Le ciliegie, gioielli rossi dell'estate, sono frutti così naturalmente dolci che si prestano perfettamente alla preparazione di una marmellata che non necessita di zuccheri aggiunti. Questa ricetta esalta il sapore autentico delle ciliegie, offrendo un'alternativa sana e gustosa alle confetture tradizionali.
Introduzione
La marmellata di ciliegie senza zucchero è un'ottima soluzione per conservare a lungo il sapore dell'estate, soprattutto perché le ciliegie hanno una breve stagionalità. Questa preparazione permette di godere della loro dolcezza anche fuori stagione, preservando il fruttosio naturale della frutta e, in piccole dosi, è adatta anche all'alimentazione dei bambini. Inoltre, la frutta conserva vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti, rendendola un alimento prezioso.
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti:
- 1 kg di ciliegie mature
- 1 mela (preferibilmente ricca di pectina, come la Granny Smith)
- Succo di ½ limone (o succo e scorza di un limone non trattato)
- Acqua (circa 50 ml, facoltativa)
- Cannella q.b. (facoltativa)
- Stevia (50 g) o dolcificante preferito (opzionale, per chi desidera un sapore più dolce)
Preparazione:
- Preparazione della frutta: Lavare accuratamente le ciliegie e snocciolarle. Lavare la mela, rimuovere il torsolo (conservando la buccia, ricca di pectina) e tagliarla a pezzetti o dadini.
- Cottura: In una pentola capiente, preferibilmente con il fondo spesso, versare le ciliegie snocciolate, la mela a pezzetti, il succo di limone e, se necessario, un po' d'acqua.
- Ebollizione e sobbollizione: Portare il composto a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e fare sobbollire a fuoco medio, mescolando regolarmente per evitare che si attacchi al fondo.
- Tempi di cottura: Continuare la cottura per circa 35-60 minuti, o finché la marmellata non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Il tempo può variare in base alla succosità della frutta e alla potenza del fuoco.
- Verifica della cottura: Per verificare la cottura, prelevare un cucchiaino di marmellata e versarlo su un piattino freddo. Inclinare il piattino: se la marmellata non cola velocemente e mantiene la sua forma, è pronta.
- Frullare (opzionale): Per una consistenza più liscia, è possibile frullare il composto con un frullatore a immersione direttamente nella pentola, prima di invasettare.
- Aromatizzazione (opzionale): Aggiungere un pizzico di cannella o altri aromi a piacere durante gli ultimi minuti di cottura.
Preparazione con il Bimby:
- Lavare e denocciolare le ciliegie (se si ha il Bimby, si possono mettere nel boccale con il nocciolo).
- Cuocere per 20 minuti a temperatura Varoma a velocità 1, quindi dare qualche colpo a velocità 3 per staccare il nocciolo dalla polpa e toglierli.
- Aggiungere la mela con la buccia a pezzetti e il succo di limone, frullare un pochino e proseguire la cottura per altri 20 minuti.
Sterilizzazione e Conservazione
La corretta sterilizzazione dei vasetti è fondamentale per garantire la conservazione della marmellata.
Sterilizzazione dei vasetti:
- In forno: Preriscaldare il forno a 100°C. Lavare accuratamente i vasetti e i coperchi con acqua calda e sapone, quindi sciacquarli bene. Asciugare i vasetti e i coperchi e metterli in forno per circa 20-30 minuti.
- In acqua bollente: Avvolgere i vasetti e i coperchi in canovacci di cotone e metterli in una pentola capiente. Coprire con acqua e portare a ebollizione. Bollire per circa 20 minuti. Scolarli e asciugarli con un panno pulito.
Invasettamento e Sottovuoto:
- Versare la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, riempiendoli fino a circa 1 cm dal bordo.
- Chiudere ermeticamente i vasetti con i coperchi sterilizzati.
- Capovolgere i vasetti su un piano di lavoro e lasciarli raffreddare completamente in questa posizione. Questo processo crea il sottovuoto, garantendo una conservazione più lunga.
Conservazione:
Se il sottovuoto è stato creato correttamente, la marmellata di ciliegie senza zucchero può essere conservata in un luogo fresco e buio per circa 3-4 mesi. Una volta aperto, il vasetto va conservato in frigorifero e consumato entro un paio di settimane.
Consigli e Varianti
- Consistenza: La quantità di pectina presente nella frutta può variare. Se si desidera una marmellata più densa, si può aggiungere un pizzico di agar-agar (un gelificante naturale) durante la cottura.
- Dolcificazione: Per chi preferisce un sapore più dolce, si possono aggiungere dolcificanti naturali come la stevia, l'eritritolo o la truvia. La quantità va regolata in base al proprio gusto personale.
- Aromi: Per arricchire il sapore della marmellata, si possono aggiungere spezie come la cannella, lo zenzero o la vaniglia. Si può anche sperimentare con l'aggiunta di scorza di limone o di arancia.
- Frutta: Questa ricetta può essere adattata anche ad altri tipi di frutta, come fragole, lamponi o pesche.
- Utilizzo: La marmellata di ciliegie senza zucchero è perfetta per farcire crostate, biscotti, torte o semplicemente da spalmare su pane tostato o fette biscottate. Può essere utilizzata anche per arricchire yogurt, gelati o frullati.
Benefici e Valori Nutrizionali
La marmellata di ciliegie senza zucchero, oltre ad essere deliziosa, offre diversi benefici per la salute:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Basso contenuto di zuccheri: Ideale per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri o per chi soffre di diabete.
- Ricca di antiossidanti: Le ciliegie sono ricche di antociani, potenti antiossidanti che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi.
- Fonte di vitamine e minerali: Le ciliegie contengono vitamine A e C, potassio e fibre.
- Senza conservanti artificiali: Preparata in casa, questa marmellata è priva di conservanti, coloranti e aromi artificiali.
La Piramide Alimentare per i Bambini
Nella valutazione quotidiana della porzione e della composizione del pasto, è bene considerare che non bisogna eccedere con le calorie, le proteine e le fibre. La Piramide Alimentare per i bambini si basa sui punti saldi tipici della Dieta Mediterranea. Ci sono solo alcune precisazioni da fare nel caso dei bambini più piccoli. La prima differenza importante è che alla base della Piramide Alimentare per bambini più piccoli non troviamo l’acqua ma il latte materno (o il latte formulato quando non è possibile allattare al seno) che durante l’alimentazione complementare resta l’alimento principale per soddisfare i fabbisogni nutrizionali del piccolo.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese