Pasta Salsiccia e Lenticchie: Un Primo Piatto Rustico e Ricco di Gusto

La pasta con salsiccia e lenticchie è un piatto che evoca sapori antichi e tradizioni contadine. Un comfort food ideale da gustare nelle giornate più fredde, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso. Questa ricetta, semplice ma ricca di gusto, rappresenta un'ottima soluzione per un pranzo completo e nutriente, o per riutilizzare avanzi di lenticchie e salsiccia.

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio tra i Sapori

La preparazione di questo piatto è relativamente semplice e si adatta sia a chi ha poco tempo a disposizione sia a chi ama dedicarsi ai fornelli. Ecco due varianti, una più rapida e una che esalta i sapori con una cottura più lenta.

Ingredienti per 2 persone (Variante Rapida)

  • 250 gr di pasta corta (mezzi ditali rigati, cavatelli o altro formato a piacere)
  • 200 gr di lenticchie (già lessate o secche)
  • 300 gr di salsiccia
  • 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 foglia di alloro
  • Sale, olio extravergine d'oliva, pepe q.b.
  • Rosmarino fresco per decorare (opzionale)
  • Brodo vegetale (se necessario)
  • Pomodoro a pezzetti (opzionale)

Preparazione (Variante Rapida)

  1. Preparazione delle Lenticchie (se secche): Mettere a bagno le lenticchie secche in acqua fredda per almeno 12 ore, cambiando l'acqua almeno tre volte. Questo passaggio aiuta a ridurre i tempi di cottura e a rendere le lenticchie più digeribili. Scolare e sciacquare le lenticchie prima di utilizzarle.
  2. Soffritto: Tritare finemente sedano, carota e cipolla. In una casseruola, soffriggere il trito in un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva.
  3. Salsiccia: Togliere il budello alla salsiccia e sbriciolarla. Aggiungerla al soffritto e rosolarla a fiamma vivace per qualche minuto. Sfumare con un goccio di vino bianco (opzionale) e lasciar evaporare l'alcol.
  4. Lenticchie e Salsiccia: Aggiungere le lenticchie (già lessate o precedentemente ammollate e scolate) alla salsiccia. Se si utilizzano lenticchie secche, coprire con brodo vegetale e cuocere fino a quando non saranno tenere. Aggiungere uno spicchio d'aglio in camicia e una foglia di alloro per aromatizzare.
  5. Cottura della Pasta: Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e trasferirla nella casseruola con il condimento di salsiccia e lenticchie.
  6. Mantecare: Mantecare la pasta con il sugo, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per creare una salsa cremosa.
  7. Servire: Servire la pasta calda, guarnita con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e, a piacere, con rosmarino fresco tritato.

Ingredienti (Variante con Cottura Lenta per Esaltare i Sapori)

  • 150 g di lenticchie
  • 250 g di salsiccia (a punta di coltello)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Mezza carota
  • 1 costa di sedano tenera
  • Mezza cipolla
  • 250 g di pasta corta
  • Sale q.b.
  • Brodo vegetale q.b.
  • Mix di aromatiche fresche (rosmarino, origano e timo)

Preparazione (Variante con Cottura Lenta per Esaltare i Sapori)

  1. Preparazione delle Lenticchie: Lavare le lenticchie sotto acqua corrente e scolarle bene. Non è necessario metterle in ammollo per non farle sfaldare in cottura.
  2. Salsiccia: Incidere la salsiccia per eliminare il budello e sgranarla un po’.
  3. Soffritto: Preparare un trito non molto fine di cipolla, sedano e carota. In una casseruola versare l’olio evo, unire il trito e far sfrigolare un po’.
  4. Rosolare la Salsiccia: Aggiungere la salsiccia e farla rosolare mescolando spesso.
  5. Unire le Lenticchie: Quando la salsiccia sarà ben rosolata, unire le lenticchie senza liquido di cottura, mescolare, poi aggiungere un mestolo di brodo.
  6. Cottura Lenta: Far cuocere qualche minuto per insaporire il tutto e regolare di sale.
  7. Cottura della Pasta: In abbondante acqua salata portata a bollore cuocere la pasta, scolarla al dente e terminare la cottura nella casseruola delle lenticchie.
  8. Servire: Servire subito, guarnendo con le aromatiche fresche tritate.

Consigli aggiuntivi

  • Aromatiche: Per un tocco di profumo in più, aggiungere un mix di aromatiche fresche come rosmarino, origano e timo durante la cottura del condimento.
  • Brodo: Se si utilizza il brodo di cottura delle lenticchie, il sapore del piatto sarà ancora più intenso.
  • Piccante: Per chi ama i sapori decisi, si può aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura della salsiccia.
  • Vino: Sfumare la salsiccia con un po’ di vino bianco secco contribuisce ad arricchire il sapore del condimento.
  • Variante con funghi: Per una variante ancora più ricca, si possono aggiungere funghi porcini o champignon al condimento.

Un Piatto Versatile: Dalle Lenticchie Avanzate a un Comfort Food

La pasta con salsiccia e lenticchie è un piatto che si presta a diverse interpretazioni e si adatta facilmente ai gusti personali. Che si tratti di utilizzare lenticchie avanzate, di preparare un piatto unico nutriente o di riscoprire i sapori della tradizione, questa ricetta saprà conquistare il palato di tutti. La sua semplicità di preparazione e la ricchezza dei suoi ingredienti la rendono un'ottima scelta per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #salsiccia #e #lenticchie #ricetta