Insalata Russa Vegana: Una Rivisitazione Senza Uova per le Feste e non Solo

Stai pensando all'aperitivo perfetto da servire durante le feste natalizie o semplicemente desideri un contorno fresco e gustoso? L'insalata russa è un classico intramontabile, ma spesso ricca di calorie e grassi. Questa ricetta propone una versione vegana e senza uova, più leggera e adatta a tutti, senza rinunciare al gusto.

Introduzione

L'insalata russa, un piatto tradizionale a base di verdure, patate e maionese, è amata da molti. Tuttavia, la sua versione tradizionale può essere una "bomba calorica". Questa ricetta offre un'alternativa più leggera e salutare, perfetta per chi segue una dieta vegana o è intollerante alle uova.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare un'insalata russa vegana deliziosa e leggera:

  • 2 Carote
  • 3 Patate
  • 200 g Piselli
  • 1 cucchiaio Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 2 cetriolini sott'aceto (facoltativo)

Per la maionese senza uova:

  • 100 ml Latte di soia al naturale (senza zucchero)
  • 200 ml Olio di semi di girasole (o di mais/soia)
  • 3 g Sale
  • Succo di un limone
  • 1 cucchiaino di senape in pasta (facoltativo)
  • Curcuma q.b. (per il colore, facoltativo)
  • Un cucchiaio scarso di aceto di mele o di vino (facoltativo)

Preparazione

La preparazione dell'insalata russa vegana è semplice e richiede pochi passaggi:

  1. Preparazione delle verdure:
    • Sbucciare le carote, le patate e sgranare i piselli (se freschi).
    • Tagliare le carote e le patate a cubetti piccoli.
  2. Cottura delle verdure:
    • Versare l'acqua in una casseruola e portare a bollore. Salare leggermente.
    • Cuocere separatamente il mix di verdure: in base alla pezzatura, le carote richiedono 5-7 minuti, le patate 4-5 minuti ed i piselli 7-8 minuti.
    • Cuocere separatamente le verdure aiuta a mantenere i colori vivaci e i sapori più intensi. La cottura insieme può risultare in colori spenti e un gusto indefinito.
    • I tempi di cottura dipendono dalla grandezza dei dadini delle verdure.
    • Scolare le verdure e lasciarle raffreddare completamente su un vassoio, allargandole.
  3. Preparazione della maionese vegana:
    • In un beker (o pentolino alto), riunire il latte di soia, l'olio di semi, la senape (se usata), il sale, il pepe, la curcuma (se usata) ed un goccio di succo di limone.
    • Immergere il mixer (o frullatore ad immersione) e frullare il tutto fino ad ottenere la consistenza classica della maionese.
    • Per una maionese più densa, aggiungere qualche cucchiaio di olio di semi in più. Per una maionese più delicata e leggera, aggiungere qualche cucchiaio di yogurt di soia al naturale.
    • In alternativa, si può scaldare leggermente gli ingredienti (tranne l’aceto) a circa 45°C e poi aggiungere l’aceto di mele goccia a goccia mescolando velocemente.
  4. Assemblaggio dell'insalata:
    • Quando le verdure saranno fredde, versarle in una ciotola.
    • Tagliare a cubetti i cetriolini sott'aceto (se usati) e aggiungerli alle verdure.
    • Condire le verdure con la maionese vegana appena preparata e mescolare delicatamente per amalgamare bene il tutto.
  5. Riposo in frigorifero:
    • Coprire la ciotola con pellicola trasparente e conservare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire, idealmente per 3 ore. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi e all'insalata di raffreddarsi.

Varianti e Consigli

  • Arricchire l'insalata: Per rendere l'insalata russa vegana ancora più ricca, si possono aggiungere altri ingredienti come tofu a cubetti (al posto della carne), carciofini sott'olio, fagiolini, pomodori secchi, olive o capperi.
  • Maionese aromatizzata: Per un tocco di originalità, si può utilizzare una maionese vegana al basilico o al pomodoro.
  • Alternativa senza maionese: Se si preferisce un'alternativa senza maionese, si può sostituire con yogurt greco (o di soia) mescolato con senape e un cucchiaio scarso di aceto di mele o di vino.
  • Consigli per la cottura: Per una cottura più leggera, si possono cuocere le verdure al vapore invece di lessarle.
  • Topinambur al posto delle patate: Per chi deve eliminare le Solanaceae dalla dieta, si possono sostituire le patate con il topinambur.
  • Conservazione: L’insalata russa senza uova si può conservare in frigo per almeno 2 giorni al massimo.

Insalata Russa Super-Light: Un'alternativa ancora più leggera

Per chi desidera un'insalata russa ancora più leggera, è possibile ridurre drasticamente le calorie e i grassi utilizzando alcuni accorgimenti:

Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione

  • Sostituire le patate: Utilizzare topinambur al posto delle patate per ridurre l'apporto calorico.
  • Maionese super-light: Preparare una maionese vegana con una quantità minima di olio.
  • Cottura a vapore: Cuocere le verdure a vapore per evitare l'assorbimento di acqua e grassi.

Come Servire l'Insalata Russa Vegana

L'insalata russa vegana è un piatto versatile che si presta a diverse occasioni:

  • Antipasto: Perfetta per aprire un pranzo o una cena, soprattutto durante le feste.
  • Contorno: Accompagna piatti di carne, pesce o verdure.
  • Aperitivo: Ideale da servire con crostini, crackers o grissini.
  • Piatto unico: Arricchita con altri ingredienti, può diventare un piatto unico leggero e nutriente.

Per presentare l'insalata russa vegana in modo originale, si può utilizzare un contenitore per dare la forma desiderata e capovolgerla su un piatto di portata. Decorare con cetriolini a fettine o erbe aromatiche fresche.

Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata

Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio

tags: #insalata #russa #ricetta #senza #uova #maionese