Le crêpes al radicchio, taleggio e noci rappresentano un primo piatto raffinato e delizioso, capace di conquistare anche i palati più esigenti. L'armonia tra il sapore leggermente amarognolo del radicchio, la cremosità avvolgente del taleggio DOP Cademartori e la croccantezza delle noci crea un'esperienza gustativa indimenticabile. Questa ricetta, perfetta per un pranzo o una cena speciale, si presta a numerose varianti e personalizzazioni, offrendo un'ampia libertà creativa in cucina.
Introduzione
Le crespelle, note anche come crêpes, sono un'alternativa sfiziosa e versatile ai primi piatti tradizionali. La loro consistenza morbida e il gusto neutro le rendono perfette per essere abbinate a una vasta gamma di ingredienti, sia dolci che salati. In questa ricetta, le crêpes vengono farcite con un ripieno ricco e saporito a base di radicchio, taleggio DOP e noci, creando un connubio di sapori e consistenze che esalta ogni singolo ingrediente.
Ingredienti
- Per le crêpes:
- Uova
- Latte
- Olio
- Farina
- Sale
- Per il ripieno:
- Radicchio
- Taleggio DOP Cademartori
- Noci
- Besciamella (preferibilmente liquida)
- Parmigiano Reggiano DOP (q.b.)
- Olio extravergine d'oliva
- Cipolla (o aglio, a piacere)
- Vino bianco
- Sale
Preparazione delle Crêpes
- Preparare la pastella: In una terrina, sbattere le uova con una frusta. Aggiungere gradualmente il latte e l'olio, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. In un'altra terrina, versare la farina e il sale. Aggiungere lentamente il composto liquido alla farina, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. In alternativa, è possibile utilizzare un frullatore per ottenere una pastella liscia e omogenea in pochi secondi. Lasciare riposare la pastella in frigorifero per circa 30 minuti.
- Cuocere le crêpes: Ungere leggermente una padella antiaderente con poco olio e scaldarla bene sul fuoco. Versare un mestolino di pastella nella padella calda e, con un movimento rotatorio del polso, distribuirla uniformemente sul fondo per formare uno strato sottile. Cuocere la crêpe per circa 2 minuti per lato, o finché non sarà dorata. Ripetere l'operazione fino a esaurire la pastella, impilando le crêpes su un piatto e ungendo la padella prima di ogni cottura.
Preparazione del Ripieno
- Preparare il radicchio: Lavare e asciugare accuratamente il radicchio. Tagliare le foglie a striscioline sottili.
- Cuocere il radicchio: In una padella, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungere la cipolla (o l'aglio) tritata. Rosolare per qualche istante, quindi aggiungere il radicchio tagliato a striscioline. Cuocere a fiamma vivace per circa 2 minuti, mescolando frequentemente. Sfumare con il vino bianco e proseguire la cottura per altri 3 minuti, o finché il radicchio non sarà appassito. Salare a piacere.
- Aggiungere il taleggio: Tagliare il taleggio DOP Cademartori a cubetti e aggiungerlo al radicchio nella padella. Mescolare delicatamente per far fondere il formaggio e amalgamare bene gli ingredienti.
- Preparare la salsa alle noci: Sgusciare le noci e metterle nel bicchiere del frullatore insieme alla besciamella (che deve essere piuttosto liquida). Frullare per pochi secondi, fino a ottenere una salsa omogenea.
Composizione e Cottura Finale
- Farcire le crêpes: Farcire ogni crêpe con un cucchiaio abbondante di ripieno al radicchio e taleggio. Piegare le crêpes a fazzoletto o arrotolarle a cannellone.
- Disporre nella pirofila: Disporre le crêpes farcite in una pirofila da forno, formando un unico strato.
- Completare con la salsa e il parmigiano: Ricoprire le crêpes con la salsa alle noci e spolverizzare con abbondante Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.
- Cuocere in forno: Infornare la pirofila in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, o finché le crêpes non saranno dorate e il formaggio fuso e gratinato.
Varianti e Consigli
- Formaggi alternativi: Al posto del taleggio, è possibile utilizzare altri formaggi a pasta molle come il gorgonzola, la fontina o il brie. Per un tocco più piccante, si può optare per un formaggio erborinato.
- Verdure di stagione: Oltre al radicchio, si possono aggiungere altre verdure di stagione come spinaci, bietole, zucca o funghi per arricchire il ripieno.
- Crêpes di castagne: Per un tocco autunnale ancora più intenso, si possono preparare le crêpes utilizzando la farina di castagne al posto della farina bianca. In questo caso, si consiglia di bilanciare il sapore dolce della farina di castagne con un ripieno più sapido e deciso.
- Panna Classica Chef: L'aggiunta di Panna Classica Chef al ripieno permette di amalgamare tutti i sapori con equilibrio, donando al piatto un gusto deciso e avvolgente.
Consigli dello Chef
- Per mantenere vivo il colore e la fragranza del radicchio, è importante non cuocerlo per troppo tempo. Basteranno pochi minuti di cottura a fiamma alta per preservarne le proprietà organolettiche.
- La besciamella utilizzata per la salsa alle noci deve essere piuttosto liquida, in modo da ottenere una consistenza cremosa e vellutata.
- Le crêpes al radicchio e taleggio sono ottime da gustare appena sfornate, ma possono essere preparate in anticipo e riscaldate in forno poco prima di servirle.
Abbinamenti
Le crêpes al radicchio, taleggio e noci si abbinano perfettamente a un contorno di verdure saltate in padella o a una fresca insalata mista. Per un abbinamento più audace, si può optare per un calice di vino rosso leggero e fruttato, come un Pinot Nero o un Merlot.
Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes
Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno
Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine