Crepes senza glutine alla Nutella: una ricetta golosa e versatile

Le crepes, originarie della Francia, sono un classico intramontabile che si presta a innumerevoli interpretazioni, sia dolci che salate. Grazie a questa ricetta di crepes senza glutine, anche chi segue un regime alimentare gluten-free può godere di questo piatto delizioso e versatile, farcito con Nutella.

Ingredienti

  • 250 g di farina senza glutine (ideale quella di riso)
  • 500 ml di latte
  • 50 g di burro (+ una noce per ungere la padella)
  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • Nutella q.b. per farcire
  • Zucchero a velo (opzionale, per decorare)
  • Frutta fresca (fragole, mirtilli, lamponi, ecc.) per accompagnare (opzionale)

Preparazione

La preparazione delle crepes senza glutine è semplice e veloce, simile a quella delle crepes tradizionali. Segui questi passaggi per ottenere un risultato perfetto:

  1. Sciogliere il burro: Sciogli il burro in microonde o a bagnomaria e lascialo intiepidire. È importante che non sia troppo caldo per non cuocere le uova nella pastella. Versare il burro fuso nel boccale del Bimby: 2 min. 37° vel. 1.
  2. Preparare la pastella: In una ciotola capiente, versa le uova con un pizzico di sale e il latte. Mescola con una frusta a mano per amalgamare gli ingredienti. Versare nel boccale il latte, la farina, il sale e le uova: 30 sec. vel.
  3. Aggiungere la farina: Aggiungi gradualmente la farina di riso setacciandola, per evitare la formazione di grumi. Mescola accuratamente con la frusta fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea. Se necessario, utilizza un minipimer per eliminare eventuali grumi residui.
  4. Riposo della pastella: Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette alla farina di assorbire i liquidi e alla pastella di diventare più elastica.
  5. Cuocere le crepes: Scalda una padella antiaderente (o una crepiera) di circa 20 cm di diametro. Ungila leggermente con una noce di burro.
  6. Versare la pastella: Quando la padella è ben calda, versa un mestolo di pastella e ruota velocemente la padella per distribuirla uniformemente su tutta la superficie, creando uno strato sottile.
  7. Cottura: Cuoci la crepe a fuoco medio-basso per circa 1 minuto, o finché i bordi iniziano a staccarsi e la superficie si dora leggermente.
  8. Girare la crepe: Con l'aiuto di una spatola, gira delicatamente la crepe e cuocila per un altro minuto sull'altro lato.
  9. Impilare le crepes: Man mano che le crepes sono pronte, impilale su un piatto da portata, coprendole con un foglio di carta forno per evitare che si attacchino.
  10. Farcire e servire: Spalma generosamente ogni crepe con Nutella. Puoi ripiegarla a metà, a mezzaluna, oppure in quattro, a triangolo. Aggiungi, se desideri, frutta fresca tagliata a pezzetti e spolvera con zucchero a velo.

Consigli e varianti

  • Farina: Puoi utilizzare anche un mix di farine senza glutine specifico per dolci, oppure altre farine naturali come quella di mais o di grano saraceno.
  • Latte: Per una versione senza lattosio, puoi sostituire il latte vaccino con latte di riso, di soia o di mandorla.
  • Burro: Per una versione vegana, puoi sostituire il burro con olio di cocco o margarina vegetale.
  • Aromatizzare la pastella: Per un tocco in più, puoi aggiungere alla pastella un pizzico di cannella, i semi di una bacca di vaniglia o un cucchiaio di liquore (rum, brandy, ecc.).
  • Farciture: Oltre alla Nutella, puoi farcire le crepes con marmellata, crema pasticcera, ricotta e miele, gelato, frutta secca, o qualsiasi altro ingrediente che ti piaccia.
  • Crepes salate: Per preparare crepes salate senza glutine, ometti lo zucchero dalla pastella e farcisci le crepes con prosciutto e formaggio, verdure grigliate, funghi, besciamella, o altri ingredienti salati.

Torta di Crepes (Crepe Cake) alla Nutella

Un'idea golosa e scenografica per utilizzare le crepes senza glutine è la torta di crepes, o crepe cake. Si tratta di una torta composta da strati di crepes alternate a strati di crema. Per una versione super golosa, puoi utilizzare Nutella e cioccolato al gianduia.

  1. Prepara le crepes: Segui la ricetta delle crepes senza glutine, aggiungendo un cucchiaio di cacao amaro in polvere alla pastella per un sapore più intenso.
  2. Prepara la crema: Monta della panna fresca con un po' di zucchero a velo. Sciogli a bagnomaria del cioccolato al gianduia e lascialo intiepidire. Incorpora delicatamente il cioccolato alla panna montata.
  3. Assembla la torta: Disponi una crepe su un piatto da portata. Spalma uno strato sottile di crema alla Nutella e cioccolato. Copri con un'altra crepe e ripeti l'operazione fino ad esaurire le crepes e la crema.
  4. Decora: Decora la torta con Nutella fusa, scaglie di cioccolato, nocciole tritate o frutta fresca.
  5. Lascia riposare: Metti la torta in frigorifero per almeno un'ora per farla compattare.

Conservazione

Le crepes senza glutine cotte si conservano in frigorifero, impilate e coperte con pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni. Puoi anche congelarle, separate da fogli di carta forno, e scongelarle al bisogno.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #crepes #senza #glutine #nutella