Crêpes alla Marmellata: Un Classico Intramontabile per Colazione e Merenda

Le crêpes alla marmellata, o confettura, rappresentano un classico intramontabile, perfetto per la colazione o la merenda di grandi e piccini. Molti preferiscono le crêpes alla Nutella, ma la marmellata ha il suo fascino. Torta alla marmellata, cornetto con la marmellata, crostata con la marmellata: la marmellata è un'ottima alternativa.

Un Rito Domenicale: Crêpes o Pancake?

Le crêpes con marmellata sono spesso protagoniste della colazione domenicale, alternate ai pancake. A volte, quando il tempo lo permette, vengono preparate entrambe le ricette, per una vera festa di sapori.

La Ricetta Semplice delle Crêpes alla Marmellata

La ricetta delle crêpes con marmellata è molto semplice. Si possono preparare anche con la ricetta delle crêpes a 2 ingredienti, ottenendo comunque un risultato eccellente. Una spolverata di zucchero a velo e la colazione è servita! Le crêpes alla marmellata si conservano in frigorifero per due o tre giorni.

Le Crêpes: Un Piatto Internazionale Versatile

Le crêpes, frittelle piegate a ventaglio o arrotolate, tipiche della cucina francese, possono essere farcite con qualsiasi ingrediente. Oggi sono un piatto internazionale alla portata di tutti, servito in chioschi e banchetti ambulanti. Grazie alla loro versatilità, le crêpes soddisfano tutti i gusti. Sono facili e veloci da preparare, ideali per la colazione, e i bambini le adorano, soprattutto se farcite con frutta fresca.

Crêpes alla Marmellata Veloce di Albicocche

Per preparare le crêpes, si può utilizzare una marmellata veloce di albicocche, preparata con zucchero di canna e sciroppo d’acero Amber di Maple Farm. Lo sciroppo d'acero Amber è ideale per il suo colore ambrato e il sapore ricco e aromatico che ricorda lo zucchero di canna e la nocciola.

Leggi anche: Crepes alla Nutella: Ricetta Facile

Ingredienti per circa 30 Crêpes

  • 4 uova
  • 200 gr di farina
  • 500 ml di latte parzialmente scremato
  • 3 cucchiai di olio di oliva
  • 30 cucchiaini di marmellata di albicocche o ciliegie

Preparazione delle Crêpes alla Marmellata

  1. Sbattere le uova in una terrina, aggiungere la farina e lentamente unire il latte fino ad ottenere una pastella omogenea, senza grumi.
  2. Far riposare il composto per circa un'ora.
  3. Scaldare una padellina antiaderente (diametro 18 cm) e spennellarla con una goccia di olio.
  4. Versare un mestolino di composto, distribuirlo uniformemente e cuocere una crêpe sottile, girandola una sola volta con una paletta.
  5. Quando è quasi pronta, spalmare su un quarto della crêpe 1 cucchiaino di marmellata e quindi piegare la crêpe prima a metà e poi ancora a metà.

Valori Nutrizionali per 1 Crêpe (con Marmellata di Albicocche)

  • 62 kcal
  • Proteine: 2,5 gr (16%)
  • Grassi: 2,1 gr (30,5%)
  • Carboidrati: 8,8 gr (53,5%)

Consigli Utili

  • Le crêpes non ancora farcite si conservano bene nel congelatore, separate da fogli di alluminio per evitare che si attacchino.
  • La preparazione di numerose porzioni permette di sfruttare al meglio gli ingredienti.

Crêpes con Ricotta e Marmellata: Una Variante Leggera

Le crêpes con ricotta e marmellata sono dolcetti semplici e golosi da preparare in casa in poco tempo. Questa ricetta è più leggera rispetto ad altre con farciture più elaborate. Per prepararle, è importante fare attenzione alla consistenza della ricotta, scolando il siero in eccesso.

Crêpes alla Marmellata con Yogurt Magro Galbani

Per una farcia fresca e leggera, si può utilizzare yogurt magro Galbani e marmellata d'arance.

Ingredienti

Per le Crêpes:

  • 250 g di farina
  • 400 ml di latte
  • 3 uova
  • 60 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 80 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale

Per il Ripieno e la Decorazione:

  • 250 g di Yogurt Magro Galbani
  • 4 cucchiai di marmellata d'arancia
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Sciogliere il Burro Santa Lucia in un pentolino e farlo intiepidire.
  2. In una terrina, setacciare la farina, aggiungere il latte a filo e le uova sbattute.
  3. Unire lo zucchero, un pizzico di sale e il burro fuso, amalgamare il tutto fino ad eliminare completamente i grumi.
  4. Cuocere le crêpes e farcirle con yogurt e marmellata.
  5. Spolverare con zucchero a velo.

Varianti Golose

Per una versione più golosa delle crêpes alla marmellata, si possono preparare le crêpes Sacher, ovvero crêpes al cioccolato farcite con marmellata. In alternativa, si può sostituire la marmellata con crema di nocciole o crema pasticcera, classica o al cioccolato. Per un sapore più rustico, si può utilizzare farina di grano saraceno e farcire le crêpes con miele e noci.

Crêpes Senza Glutine

È possibile preparare la ricetta base delle crêpes anche senza glutine, sostituendo la farina 00 con una farina senza glutine come la farina di riso.

Crêpes alla Marmellata: Un Ricordo d'Infanzia

Le crêpes alla marmellata evocano ricordi d'infanzia e momenti speciali. Prepararle insieme ai bambini può diventare un'occasione per divertirsi e creare ricordi indimenticabili.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

La Colazione Americana e il Brunch

Secondo le ultime tendenze, la colazione americana, sia dolce che salata, sta diventando sempre più popolare in Italia. Sempre più spesso si sente parlare del brunch della domenica, un pasto a metà tra la colazione e il pranzo, con un buffet ricco di stuzzichini salati e dolci, tra cui pancake, muffin, crostate e crêpes dolci.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

tags: #crepe #alla #marmellata #recipe