Carpaccio di Scottona: Ricetta, Storia e Consigli

Il carpaccio di carne è un piatto raffinato e veloce da preparare, perfetto per un pranzo estivo o come antipasto sfizioso. La sua semplicità richiede però attenzione alla qualità degli ingredienti e alla sicurezza alimentare.

Origini e Storia del Carpaccio

Il carpaccio è una creazione culinaria italiana, precisamente veneziana. Fu ideato da Giuseppe Cipriani, fondatore dell'Harry’s Bar di Venezia, lo stesso che inventò il celebre cocktail Bellini. La nascita di questo piatto risale al 1950, in occasione di una mostra dedicata al pittore Vittore Carpaccio. Cipriani preparò per la prima volta questa pietanza per la contessa Mocenigo, alla quale era stato sconsigliato di consumare carne cotta. Il nome del piatto fu ispirato proprio dalle tonalità cromatiche dei quadri di Carpaccio, che Cipriani ritrovava nella vivacità del manzo crudo.

Cos'è il Carpaccio e le sue Varianti

Il termine "carpaccio" indica un metodo di taglio estremamente sottile che permette di consumare a crudo un ingrediente. Sebbene il carpaccio di carne sia il più conosciuto, esistono varianti di pesce (tonno, pesce spada, salmone) e persino vegetali, come il carpaccio di zucchine.

La Ricetta Base del Carpaccio di Scottona

La ricetta base del carpaccio prevede l'utilizzo di fettine sottilissime di carne cruda, generalmente manzo o vitello, disposte su un piatto e condite con ingredienti semplici che ne esaltano il sapore.

Ingredienti Tipici

  • Fettine sottilissime di scottona (o altro taglio di manzo di alta qualità)
  • Rucola fresca
  • Scaglie di Grana Padano o Parmigiano Reggiano
  • Olio extra vergine di oliva
  • Succo di limone
  • Sale e pepe

Preparazione

  1. Preparazione del Condimento: Iniziate preparando la citronette o emulsione. Spremete il succo di limone e filtratelo. Aggiungete l’olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e pepe macinato. Emulsionate il tutto con una frusta fino ad ottenere una salsa omogenea.
  2. Marinatura (Facoltativa): Sistemate in una pirofila un primo strato di fettine sottili di scottona. Cospargetele con 2 cucchiai dell’emulsione preparata. Potete far marinare la carne in frigorifero per circa due ore. La marinatura, grazie all'acidità del limone, "cuoce" leggermente la carne.
  3. Impiattamento: Prelevate le fettine di scottona dalla pirofila e sistematele in un piatto da portata. Aggiungete la rucola precedentemente lavata e asciugata, le scaglie di Grana o Parmigiano e irrorate il tutto con il condimento rimanente.

Condimenti e Salse per il Carpaccio: Un Mondo di Sapori

Oltre alla classica citronette, esistono numerose varianti di condimenti per il carpaccio, capaci di trasformare completamente il piatto.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

La Salsa Originale di Cipriani

La ricetta originale di Giuseppe Cipriani prevedeva una maionese arricchita con salsa Worcestershire, senape, scalogno tritato e pepe.

Variazioni sul Tema: Alternative Sfiziose

  • Salsa allo Stracchino: Frullate lo stracchino con un cucchiaino di senape, qualche foglia di basilico, una spolverata di pepe e qualche goccia di acqua fredda fino a ottenere una crema omogenea e fluida.
  • Salsa ai Capperi: Dissalate i capperi e frullateli con timo, scalogno, aceto di mele, sale, pepe e olio extra vergine di oliva.
  • Salsa di Senape: Condite le fette di carpaccio con una salsa di senape, utilizzando un dispenser o un cucchiaio.
  • Maionese e Senape: Un mix di maionese e senape può dare un tocco più deciso al carpaccio.

Aggiunte Creative

Per arricchire ulteriormente il carpaccio, si possono aggiungere:

  • Verdure: Zucchine novelle tagliate a lamelle, carote a filini, funghi champignon o porcini trifolati.
  • Cipolle Caramellate: Le cipolle rosse caramellate offrono un contrasto dolce-salato molto interessante.
  • Feta: La feta sbriciolata aggiunge una nota sapida e cremosa.

Consigli per un Carpaccio Perfetto

Qualità della Carne: La Chiave del Successo

La qualità della carne è fondamentale per la riuscita del carpaccio. È essenziale acquistare un prodotto freschissimo e di alta qualità. La scottona è una scelta eccellente, ma si possono utilizzare anche altri tagli pregiati come l'albese di Fassona Piemontese o l'albese di Angus grass-fed.

Sicurezza Alimentare: Priorità Assoluta

Poiché la carne viene consumata cruda, è cruciale prestare attenzione alla sicurezza alimentare. Acquistate carne freschissima e controllate che non presenti alterazioni di colore o odore. La marinatura non garantisce la stessa sicurezza di una cottura tradizionale, quindi è importante affidarsi a fornitori di fiducia.

Marinatura: Sì o No?

La marinatura è facoltativa. Se si decide di marinare la carne, è importante ricordare che l'acidità del limone la "cuoce" leggermente, alterandone il colore rosato. Gli appassionati di carne preferiscono spesso gustare il carpaccio con una marinatura leggera o senza marinatura, per apprezzarne appieno il sapore naturale.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Presentazione: Anche l'Occhio Vuole la Sua Parte

La presentazione del carpaccio è importante tanto quanto il sapore. Liberate la fantasia creando composizioni originali con gli ingredienti che preferite. Potete servire il carpaccio in forma di involtini, oppure disporre le fettine in modo creativo sul piatto.

Abbinamenti Consigliati

Il carpaccio di scottona si abbina perfettamente a:

  • Vini Bianchi: Vini bianchi secchi e aromatici, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
  • Insalate Fresche: Un'insalata mista con verdure di stagione.
  • Pane Croccante: Fette di pane tostato o grissini.

Carpaccio: Un Piatto Versatile per Ogni Occasione

Il carpaccio di scottona è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. Può essere servito come antipasto elegante, come secondo piatto leggero e fresco, o come parte di un buffet. La sua semplicità di preparazione lo rende ideale per le cene estive, ma con i giusti abbinamenti e condimenti, può essere apprezzato anche durante i mesi più freddi.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #carpaccio #di #scottona #ricetta