Crepes alla Nutella: La Ricetta Facile e Irresistibile per Tutti

Le crepes alla Nutella sono un classico intramontabile, un dessert goloso che conquista grandi e piccini. Facili e veloci da preparare, sono perfette per una merenda sfiziosa, una colazione speciale o un dessert dell'ultimo minuto. Questa ricetta, collaudata e amata, ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di crepes perfette, da farcire con l'irresistibile Nutella.

Introduzione

Le crepes alla Nutella rappresentano un'opzione deliziosa e versatile per soddisfare la voglia di dolce. La loro semplicità di preparazione le rende ideali per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, fino a un dessert improvvisato per ospiti inattesi.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare delle deliziose crepes alla Nutella:

  • 300 ml di latte a temperatura ambiente
  • 125 g di farina 00
  • 2 uova
  • Burro q.b. (quanto basta)
  • Nutella q.b.
  • Fragole q.b. (facoltative, per decorare)
  • Zucchero a velo q.b. (facoltativo, per decorare)

Questi ingredienti sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense, rendendo la preparazione delle crepes alla Nutella ancora più semplice e immediata.

Preparazione della Pastella

La preparazione della pastella è un passaggio cruciale per la riuscita delle crepes. Segui attentamente questi passaggi per ottenere un impasto liscio e senza grumi:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

  1. In un recipiente capiente, sbattere le uova con una frusta da cucina o una forchetta.
  2. Aggiungere a poco a poco la farina e il latte, alternandoli e amalgamando bene gli ingredienti per evitare la formazione di grumi. È importante non versare tutta la farina o tutto il latte in una volta sola, ma aggiungerli gradualmente per ottenere un impasto omogeneo.
  3. Continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio, vellutato e senza grumi.
  4. Unire un po' di burro fuso (al microonde o in padella).
  5. Coprire la terrina con della pellicola e riporre in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette alla pastella di amalgamarsi e di sviluppare una consistenza migliore.

Cottura delle Crepes

La cottura è un altro passaggio fondamentale per ottenere crepes perfette. Ecco come procedere:

  1. Riscaldare una padella antiaderente (preferibilmente una crepiera) e scioglierci una noce di burro, ungendo tutta la superficie.
  2. Tamponare con della carta assorbente per eliminare il burro in eccesso. Questo eviterà che le crepes risultino troppo unte.
  3. Versare un mestolo di pastella nella padella calda, roteando immediatamente la padella per distribuire uniformemente l'impasto su tutta la superficie. La quantità di pastella dovrà essere sufficiente a ricoprire la superficie della padella.
  4. Cuocere a fuoco medio per circa 30 secondi, fino a quando la crêpe si solleva facilmente dalla padella.
  5. Girare la crêpe con una paletta e cuocere dall'altra parte per circa 20 secondi, evitando di farla bruciare.
  6. Adagiare la crepe su un piatto e continuare a cuocere tutte le altre crepes, sovrapponendole l'una sull'altra nello stesso piatto.
  7. Prima di cuocere le altre crepes, se la padella risulta troppo asciutta, aggiungere ancora un po' di burro, tamponando sempre con della carta assorbente per eliminare quello in eccesso.

Farcitura e Decorazione

Una volta cotte tutte le crepes, si può procedere con la farcitura e la decorazione:

  1. Scaldare leggermente la Nutella a bagnomaria o nel microonde per renderla più morbida e spalmabile. È importante non scaldarla troppo per evitare che diventi troppo liquida.
  2. Distribuire un cucchiaio di Nutella su ogni crêpe, regolando la quantità in base ai propri gusti. È consigliabile non eccedere con la Nutella per non ottenere un dessert troppo carico.
  3. Stendere la Nutella con una spatola su tutta la superficie della crêpe.
  4. Richiudere la crêpe a portafoglio (piegandola a metà e poi ancora a metà) oppure a rotolo, a seconda delle preferenze.
  5. Decorare a piacimento con zucchero a velo e fragole tagliate a pezzetti. In alternativa, si possono utilizzare altri tipi di frutta, marmellata, crema al pistacchio, crema alla nocciola, burro di arachidi o granella.

Consigli e Varianti

  • Conservazione: Sia la pastella che le crepes già cotte possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, sigillate con pellicola per mantenerle umide e morbide. Le crepes possono anche essere congelate, avvolte singolarmente nella pellicola e poi riposte in un contenitore.
  • Varianti: Per aromatizzare le crepes, si può aggiungere all'impasto un pizzico di cannella, i semini di una bacca di vaniglia o un bicchierino di rum o cognac.
  • Farciture: Oltre alla Nutella, si possono utilizzare diverse farciture, sia dolci che salate. Per una versione salata, si possono farcire le crepes con prosciutto e formaggio, funghi, verdure grigliate o salmone affumicato.
  • Per intolleranti al glutine: Per chi soffre di intolleranze al glutine, è possibile preparare le crepes utilizzando farina di ceci o altre farine senza glutine.

NUTELLA®: Un Marchio Registrato

NUTELLA® è un marchio registrato di Ferrero S.p.A. L'uso del prodotto NUTELLA® nella preparazione di altri prodotti non conferisce automaticamente un diritto all'uso del marchio NUTELLA®. Tale uso viene tuttavia autorizzato da Ferrero S.p.A. Le immagini che compaiono in questa sezione sono di proprietà esclusiva di Ferrero S.p.A., che ne autorizza l'utilizzo a fine puramente dimostrativo delle preparazioni illustrate sul sito a coloro i quali possiedono i requisiti previsti dalle Condizioni d'uso del marchio NUTELLA®, nei limiti e nel rispetto delle Condizioni stesse.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #crepe #alla #nutella #facile