La pastella per fritti è una preparazione fondamentale in cucina, essenziale per ottenere fritture leggere, dorate e irresistibilmente croccanti. Che si tratti di verdure fresche, pesce delicato o golosi dolci, una buona pastella è la chiave per un risultato impeccabile. Esistono diverse varianti di pastella, ognuna con le sue peculiarità e adatta a specifici ingredienti. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di pastella, i trucchi per realizzarle al meglio e i segreti per una frittura croccante e asciutta.
Tipi di Pastella per Friggere
Esistono diverse varianti di pastella, ognuna con caratteristiche uniche e adatta a diversi tipi di ingredienti. Le principali tipologie includono:
- Pastella con uova: Più corposa e coprente, ideale per esaltare carni e ortaggi dal sapore deciso.
- Pastella all'acqua frizzante: Leggera e adatta per chi segue un'alimentazione vegana o per intolleranti, perfetta per friggere pesci e verdure delicate.
- Pastella alla birra: Simile a quella all'acqua frizzante, conferisce un aroma particolare e una croccantezza extra.
- Pastella con albume montato: Leggerissima e ariosa, ideale per una frittura delicata e croccante.
- Pastella per tempura: Una pastella leggera che regala a ingredienti delicati, come verdure e pesce, un sottile involucro dorato e croccantissimo.
Ingredienti e Preparazione
La preparazione della pastella è un processo semplice, ma richiede attenzione e cura per ottenere un risultato ottimale. Ecco alcuni consigli generali e le ricette per le diverse tipologie di pastella:
Consigli generali
- Proporzioni: Rispettare le proporzioni tra gli ingredienti è fondamentale per una pastella liscia e vellutata.
- Temperatura: I liquidi (acqua frizzante o birra) devono essere freddissimi per creare uno shock termico con l'olio caldo e garantire la croccantezza.
- Mescolamento: Mescolare con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
- Consistenza: La pastella non deve essere né troppo liquida né troppo densa. La consistenza ideale è quella che permette alla pastella di aderire all'ingrediente senza colare eccessivamente.
- Riposo: Far riposare la pastella per qualche minuto prima di utilizzarla permette agli ingredienti di amalgamarsi meglio.
Ricette
Ecco alcune ricette per preparare le diverse tipologie di pastella:
Pastella con le uova
Ingredienti:
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
- 2 uova
- 180 g di farina 00 (o farina di riso)
- 200 ml di acqua (fredda, meglio se frizzante)
Preparazione:
- Sbattere le uova in una ciotola.
- Setacciare e aggiungere gradualmente la farina, mescolando con una frusta per evitare grumi.
- Versare a filo l'acqua fredda, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Regolare di sale e pepe.
Pastella all'acqua frizzante
Ingredienti:
- 200 g di farina 00 (o farina di riso)
- 150 ml di acqua gassata (freddissima)
Preparazione:
- Setacciare la farina in una ciotola.
- Versare gradualmente l'acqua frizzante freddissima, mescolando con una frusta per evitare grumi.
- Continuare a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Pastella alla birra
Ingredienti:
- 150 g di farina 00 (o farina di riso)
- 200 ml di birra (freddissima)
Preparazione:
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
- Setacciare la farina in una ciotola.
- Versare gradualmente la birra freddissima, mescolando con una frusta per evitare grumi.
- Continuare a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Pastella con albume montato
Ingredienti:
- 2 uova (freddissime)
- 75 g di farina 00
- 75 g di farina di riso
- 200 g di latte intero (freddissimo)
- Sale q.b.
Preparazione:
- Separare i tuorli dagli albumi.
- Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.
- In una ciotola, mescolare i tuorli con la farina 00 e la farina di riso setacciate.
- Versare gradualmente il latte freddissimo, mescolando con una frusta per evitare grumi.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve al composto, mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli.
Pastella per tempura
Ingredienti:
- 100 g di farina 00
- 100 g di farina di riso
- 300 ml di acqua frizzante molto fredda
Preparazione:
- Mettere del ghiaccio in una terrina e posizionarvi all'interno una terrina più piccola.
- Nella terrina piccola, mescolare la farina 00 e la farina di riso.
- Aggiungere l'acqua frizzante molto fredda e mescolare velocemente e sommariamente con due bacchette di legno, il giusto per amalgamare gli ingredienti ma non per sciogliere i grumi.
Varianti e Aromatizzazione
Le pastelle possono essere personalizzate con spezie, erbe aromatiche o altri ingredienti per aggiungere sapore e profumo. Ad esempio, si possono aggiungere:
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva
- Paprica affumicata
- Curcuma
- Pepe macinato
- Prezzemolo tritato
- Origano secco
- Curry
- Timo
Per una variante dolce, si può aggiungere un cucchiaino di zucchero alla pastella.
Segreti per una Frittura Perfetta
Oltre alla preparazione della pastella, ci sono altri fattori che contribuiscono a una frittura perfetta:
- Olio: Scegliere l'olio giusto è fondamentale. L'olio di semi di arachidi e l'olio extravergine di oliva sono le scelte migliori per la frittura, grazie al loro alto punto di fumo.
- Temperatura dell'olio: La temperatura ideale per friggere è tra i 160°C e i 180°C. Una temperatura troppo bassa renderà la frittura unta, mentre una temperatura troppo alta la brucerà all'esterno senza cuocerla all'interno.
- Quantità di cibo: Friggere pochi pezzi alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell'olio.
- Scolatura: Scolare bene i fritti su carta assorbente o una gratella per eliminare l'olio in eccesso.
- Consumo: Consumare i fritti appena fatti per apprezzarne al meglio la croccantezza.
Come Mantenere la Frittura Croccante
Per mantenere la frittura croccante a lungo, è importante seguire alcuni accorgimenti:
- Non sovraccaricare la padella: Friggere troppo cibo insieme abbassa la temperatura dell'olio, rendendo la frittura più unta e meno croccante.
- Scolare bene i fritti: Scolare bene i fritti su una gratella subito dopo la cottura.
- Evitare di coprire i fritti caldi: Coprire i fritti caldi può creare condensa, rendendo la crosta meno croccante. Meglio lasciarli riposare scoperti, magari su una griglia, in modo che l'aria possa circolare e mantenere la croccantezza.
Perché Usare l'Acqua Frizzante?
L'acqua frizzante è un ingrediente chiave per una pastella croccante grazie alle sue bollicine. Queste bollicine creano una struttura più leggera e ariosa all'interno della pastella, che si traduce in una frittura più croccante e meno densa. Inoltre, l'acqua frizzante è spesso più fredda, il che contribuisce ulteriormente a ottenere una pastella più croccante.
Quale Farina Usare?
La scelta della farina è un altro elemento fondamentale per una frittura croccante. La farina di frumento tipo 00 è la più comunemente utilizzata per ottenere una pastella leggera e soffice. La farina di riso, invece, è spesso aggiunta per dare un extra di croccantezza alla frittura, grazie alla sua capacità di assorbire meno olio durante la cottura. Alcuni chef preferiscono usare un mix di farine, combinando ad esempio farina di frumento e farina di mais, per un risultato ancora più croccante e saporito.
Conservazione
La pastella per fritti si conserva in frigorifero, coperta con un foglio di pellicola trasparente a contatto, per 1 giorno massimo. Si sconsiglia la congelazione.