Un condimento semplice ma super gustoso per la pasta? La crema di Grana Padano è facile da preparare, pronta in pochi minuti e capace di donare ai vostri piatti una spinta di gusto davvero incredibile. Questa crema di formaggio è ottima non solo per la pasta, ma anche per arricchire lasagne o altri condimenti.
Cos'è la Crema di Grana Padano?
Solitamente, la crema di formaggio è una fonduta del nostro prezioso formaggio in una base di panna, latte o besciamella. Tuttavia, a volte desideriamo qualcosa di più leggero, che esalti il gusto del formaggio senza esagerare con la dolcezza della panna. La crema di Grana Padano è una gustosa salsa al formaggio che potete preparare per arricchire i vostri aperitivi oppure da abbinare ad altre portate per insaporirle!
Come Preparare la Crema di Grana Padano
Ecco una ricetta base per preparare la crema di Grana Padano:
Ingredienti:
- Latte
- Farina
- Grana Padano grattugiato
- Burro (opzionale)
Preparazione:
- Fate cuocere il latte, ma senza portarlo ad ebollizione.
- Nel frattempo, in una ciotola versate il burro precedentemente sciolto (se lo usate).
- Aggiungete la farina a pioggia, mescolando continuamente con una frusta.
- A questo punto, aggiungete anche il latte caldo a filo, senza mai smettere di mescolare.
- Mettete il composto sul fuoco a fiamma bassa e continuate a mescolare fino a quando non si sarà addensato.
- Spegnete il fuoco e aggiungete il Grana Padano grattugiato, sempre mescolando con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo.
Varianti e Consigli
- Senza panna: In questa ricetta, la fonduta di Grana Padano è realizzata senza panna. Se volete rendere questa salsa più vellutata, potete sostituire il latte con della panna.
- Senza latte: Il Grana Padano non contiene lattosio né galattosio, quindi è perfetto per gli intolleranti.
- Con acqua di cottura: Un'altra opzione è utilizzare l'acqua di cottura della pasta per creare la crema. Versate un po’ alla volta tre mestoli di acqua di cottura nella ciotola con il Grana Padano, mescolando regolarmente con la frusta per evitare che si formino grumi.
- Tegame antiaderente: Ricordate innanzitutto di utilizzare un tegame antiaderente dai bordi alti.
Come Utilizzare la Crema di Grana Padano
La crema di Grana Padano è versatile e può essere utilizzata in molti modi:
- Per condire la pasta: È ottima per condire un condimento a base di verdure, gnocchi (ad esempio, di zucca) o ravioli.
- Per arricchire altri piatti: Potete usarla per arricchire lasagne o altri condimenti.
- Come salsa per aperitivi: All’aperitivo potete servirla sulle tartine oppure in comode ciotoline per intingerci le polpette di verdura o le zeppole di pasta cresciuta.
- Con la carne: Potete utilizzare la crema al Grana Padano per condire una semplice pasta o della carne. Io la preparo spesso da abbinare ai fritti, soprattutto ai nuggets.
- Alternativa alla fonduta: La crema di Grana Padano può essere anche un’alternativa alla fonduta.
Ricetta: Linguine con Crema di Grana Padano e Pistacchi
Un primo piatto creativo ma davvero facilissimo:
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Ingredienti (per 4 persone):
- 350g di linguine
- 80g granella di pistacchi
- 12 cucchiai di Grana Padano
- 8 cucchiai di latte
- 1 noce di burro
- Sale q.b.
Preparazione:
- Portate a bollore una pentola di acqua salata.
- In una padella antiaderente versate il burro, il Grana Padano, il latte e il sale e mescolate fin quando non otterrete una crema liscia.
- Tritate i pistacchi al coltello.
- Cuocete le linguine e conditele direttamente nella padella aggiungendo la granella di pistacchi.
Come Conservare la Crema di Grana Padano
Se avanza un po' di crema di Grana Padano, conservarla è semplicissimo:
- Basta avere a disposizione un po’ di pellicola trasparente per alimenti.
- Per evitare che in superficie, col raffreddamento, si formi una spiacevole pellicina, coprite la crema di Grana Padano con pellicola trasparente a contatto.
Pasta alla Crema di Parmigiano Reggiano (Alternativa)
Se avete a disposizione solamente il Parmigiano Reggiano e non il Grana Padano, potete preparare una simile crema di parmigiano reggiano. La pasta alla crema di parmigiano è una di quelle che mette d’accordo proprio tutti, grandi e piccini e si prepara in men che non si dica!
Informazioni sul Trattamento dei Dati Personali
In osservanza di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e relativa normativa nazionale di adeguamento, forniamo all’Interessato le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei propri dati personali per ciò che concerne i dati rilasciati per l’iscrizione alla Newsletter di questo sito, nonché l’ambito di comunicazione e diffusione degli stessi. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione, esattezza, tutela con ogni mezzo legittimo dell’integrità, riservatezza e dei diritti previsti. e, quando normativamente previsto, con finalità di legittimo interesse del Titolare del Trattamento.
- Natura del conferimento dei dati: Il conferimento dei dati è facoltativo.
- Modalità del Trattamento: I dati verranno trattati con strumenti informatici nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente. I dati personali volontariamente forniti dall’Interessato mediante la compilazione del form on-line, in occasione della richiesta di iscrizione alla newsletter, saranno conservati nelle banche dati del Titolare per gli scopi sopra indicati. Ai fini del presente paragrafo, il Titolare si impegna a osservare specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati, nel pieno rispetto delle norme di legge e dei regolamenti.
- Proporre reclamo all’Autorità Garante per la Privacy (www.garanteprivacy.it).
Leggi anche: Tortelli alla Crema: la ricetta perfetta
Leggi anche: Come preparare la Torta della Nonna