Torta della Nonna: Ricetta Cremosa con Marmellata e Pinoli

La torta della nonna è un dolce tradizionale italiano, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore confortante. Questa versione arricchita con marmellata aggiunge un tocco fruttato che si sposa perfettamente con la crema pasticcera e la croccantezza dei pinoli.

Ingredienti e Preparazione Anticipata

Per una torta della nonna impeccabile, è consigliabile preparare in anticipo sia la crema pasticcera che la pasta frolla.

Crema Pasticcera:

  1. In una ciotola, sbattere i tuorli d'uovo con una frusta insieme a metà dello zucchero.
  2. Scaldare il latte con la scorza di limone grattugiata, facendo attenzione a non portarlo a bollore.
  3. Togliere il latte dal fuoco, filtrarlo per eliminare la scorza di limone e versarlo a filo sul composto di uova, zucchero e farina, mescolando continuamente con la frusta.
  4. Cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, fino a quando la crema non si sarà addensata.
  5. Togliere la crema pasticcera dal fuoco, versarla in un recipiente e coprirla con pellicola per alimenti a contatto per evitare la formazione di una pellicola superficiale.

Pasta Frolla:

  1. Disporre la farina a fontana su una superficie di lavoro e aggiungere il sale, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e il burro freddo tagliato a dadini.
  2. Lavorare rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
  3. Aggiungere le uova e continuare a impastare fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Se l'impasto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un cucchiaio di latte freddo alla volta, assicurandosi che la dose precedente sia stata assorbita prima di aggiungerne altro.
  4. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Assemblaggio e Cottura

  1. Imburrare e infarinare una tortiera, preferibilmente con fondo apribile.
  2. Dividere la pasta frolla in due parti, una leggermente più grande dell'altra.
  3. Stendere la parte più grande della pasta frolla con un mattarello su una superficie infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
  4. Rivestire il fondo e i lati della tortiera con la pasta frolla, facendo aderire bene ai bordi.
  5. Spalmare uno strato sottile di marmellata sul fondo della pasta frolla.
  6. Lavorare brevemente la crema pasticcera con una spatola per ammorbidirla, quindi versarla nella tortiera sopra la marmellata, arrivando a circa mezzo centimetro dal bordo di frolla.
  7. Stendere il secondo disco di pasta frolla, sempre a uno spessore di mezzo centimetro, e coprire la torta.
  8. Premere bene lungo i bordi per sigillare i due strati di frolla.
  9. Spennellare la superficie della torta con un po' d'acqua e guarnirla con i pinoli, premendo leggermente per farli aderire alla frolla.
  10. Preriscaldare il forno a 180 gradi (statico).
  11. Infornare la torta e cuocere per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.

Raffreddamento e Servizio

  1. Sfornare la torta e farla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
  2. Prima di servire, spolverizzare la torta della nonna con crema e pinoli con zucchero a velo.

Varianti e Consigli

  • Per una versione più ricca, si può aggiungere un po' di panna fresca alla crema pasticcera.
  • Per un tocco di sapore in più, si può aromatizzare la pasta frolla con un pizzico di cannella o noce moscata.
  • La marmellata può essere sostituita con altri ripieni, come crema di nocciole o frutta fresca.
  • Per evitare che la base della torta si bagni troppo, si può spennellare con un po' di cioccolato fuso prima di aggiungere il ripieno.
  • Per una presentazione più elegante, si possono decorare i bordi della torta con una forchetta o con un coltello.

Crostatine della Nonna: Una Deliziosa Alternativa

Se amate la torta della nonna, provate anche le crostatine della nonna. Un dolce che si realizza con pochi e semplici ingredienti, ma che conquista sempre il cuore di tutti!

Preparazione:

  1. Stendere la pasta frolla e ricavare dei dischi con un coppapasta.
  2. Foderare degli stampini per crostatine con i dischi di pasta frolla.
  3. Riempire le crostatine con la crema pasticcera.
  4. Guarnire la superficie con i pinoli.
  5. Cuocere in forno statico a 180 gradi, nella parte bassa del forno, per 25 minuti circa.

Le crostatine della nonna possono essere gustate in ogni momento della giornata!

La Torta della Nonna: Un Classico Rivisitato

La torta della nonna è un dolce che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Sperimentando con diversi ingredienti e aromi, è possibile creare una torta unica e originale, che rispecchi i propri gusti e preferenze. Che si tratti della versione classica o di una rivisitazione più moderna, la torta della nonna rimane sempre un simbolo di tradizione e di affetto, un dolce che evoca ricordi d'infanzia e che porta con sé il profumo di casa.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Ricetta Alternativa per la Pasta Frolla

Ingredienti:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo a pezzettini
  • 120 g di zucchero a velo
  • 2 tuorli d'uovo
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone biologico

Procedimento:

  1. In una ciotola della planetaria, unire lo zucchero a velo e il burro freddo a pezzettini e lavorare con il gancio a foglia.
  2. Aggiungere i tuorli, un pizzico di sale e la buccia tritata di un limone biologico ben lavato e lavorare per bene.
  3. Aggiungere la farina setacciata e continuare a lavorare fino a quando otterrete un impasto omogeneo.
  4. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Ricetta Alternativa per la Crema Pasticcera

Ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 150 g di zucchero
  • 4 tuorli d'uovo
  • 40 g di farina 00
  • 25 g di amido di mais
  • Scorza di un limone
  • Semi di un baccello di vaniglia

Procedimento:

  1. Portare a bollore in un pentolino il latte con la scorza di un limone e i semi ed il baccello della vaniglia.
  2. In un altro pentolino, unire lo zucchero con i tuorli montandoli leggermente con l’aiuto di una frusta.
  3. Unire poi la farina e l’amido di mais setacciati e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
  4. Quando il latte sarà caldo, filtratelo e versatelo nel pentolino con il composto di uova, zucchero, farina e maizena, mescolate per bene e rimettete sul fuoco.
  5. Continuando a mescolare, fate scaldare a fiamma dolce fino a quando non vedrete che non si sarà addensata.
  6. Una volta pronta, versatela in una ciotola, ricopritela con della pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.

Consigli Aggiuntivi per la Crema Pasticcera

  • Riprendere la crema pasticcera, rimescolatela per bene aggiungendo 3-4 cucchiai di latte così che risulti ben morbida e vellutata non eccessivamente densa. Dovrete ottenere una crema leggermente più fluida della classica pasticcera.
  • Per una crema pasticcera al cioccolato, aggiungere 50 g di cioccolato fondente fuso alla crema calda.

Assemblaggio Finale con la Crema Pasticcera Alternativa

  1. Passato il tempo di riposo della pasta, prendetene un po’ più della metà e stendetela con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di 5 mm di spessore.
  2. Adagiatela su una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata.
  3. Eliminate l’eccesso di frolla dai bordi, con i rebbi di una forchetta bucherellate la base e, facendo attenzione, stendete all’interno la crema per bene, in modo uniforme e che non superi il bordo di pasta frolla.
  4. Stendete ora la restante pasta frolla sempre di 5 mm di spessore, ricavatene un disco della dimensione della tortiera e posizionatelo a copertura del tutto.
  5. Aiutandovi con le mani, sigillate e unite la pasta del bordo con quella in superficie così che in cottura resti tutto ben unito.
  6. Spennellare la superficie con un po’ di acqua e distribuite poi i pinoli a piacere.

Cottura Finale

  • Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o fino a doratura.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #della #nonna #ricetta #crema #e