L'hamburger, un semplice panino con una polpetta di carne macinata, ha conquistato il mondo, evolvendosi dallo street food alla ristorazione gourmet. In Italia, questo fenomeno si traduce in una reinterpretazione del classico, con ingredienti locali e creatività culinaria.
Dallo Street Food alla Stella Michelin: L'Ascesa dell'Hamburger Gourmet
La storia dell'hamburger è nota: nato come cibo di strada negli Stati Uniti, ma con radici tedesche, si è diffuso rapidamente grazie a chioschi e fiere. La sua popolarità è esplosa negli anni '50 con McDonald's e Burger King, diventando un simbolo della cultura pop grazie ad artisti come Andy Warhol.
Tuttavia, nel terzo millennio, l'hamburger ha subito una trasformazione, diventando oggetto di interesse per i grandi chef. Da Ferran Adrià a Massimo Bottura, molti hanno visto nell'hamburger un'opportunità per sperimentare, raggiungendo un pubblico più ampio e giocando con l'immaginario collettivo.
- Ferran Adrià: Considerato l'iniziatore dei "fast chef", Adrià ha lanciato nel 2010 Fast Good in collaborazione con NH Hotels, un progetto di hamburger gourmet in anticipo sui tempi.
- Thomas Keller: Lo chef americano ha aperto Burger and Bottles accanto al suo ristorante The French Laundry, affermando di amare gli hamburger fin dall'infanzia.
- Gualtiero Marchesi: Nel 2011, il maestro della cucina italiana ha collaborato con McDonald's per creare due panini, Vivace e Adagio, con ingredienti ricercati e abbinamenti insoliti.
- Gordon Ramsay: Lo chef britannico ha aperto hamburgherie a Las Vegas e Chicago, dimostrando la versatilità dell'hamburger.
- Alain Ducasse: Lo chef francese ha lanciato Burgal a Parigi, un chiosco di hamburger vegani con un mix di verdure e pane senza ingredienti di origine animale.
Ingredienti Italiani per un Hamburger Gourmet
La chiave per un hamburger gourmet italiano è l'uso di ingredienti di alta qualità e la reinterpretazione dei sapori tradizionali.
- Il Pane: Scegliere un pane particolare è fondamentale. Un'idea è quella di scaldare l'interno delle fette con un po' di burro su una piastra per esaltarne il sapore.
- La Carne: Utilizzare carne di manzo di alta qualità, come la Fassona piemontese, è essenziale. Per un hamburger più saporito, si può utilizzare la spalla di manzo, che ha il giusto equilibrio tra carne e grasso.
- Il Formaggio: Sostituire il cheddar con formaggi italiani come il caciocavallo o la scamorza, preferibilmente di produzione locale, conferisce un tocco autentico all'hamburger.
- Le Verdure: Zucchine, melanzane, pomodorini e funghi sono ottimi ingredienti da aggiungere all'hamburger, grigliati o tagliati a tocchetti.
- Le Salse: Senape, maionese al basilico fatta in casa, pesto di basilico o pistacchi, guacamole o altre salse saporite possono arricchire l'hamburger.
Ricette Creative per Hamburger Gourmet Italiani
Le possibilità per creare hamburger gourmet italiani sono infinite. Ecco alcune idee per ispirarvi:
Leggi anche: Viaggio Culinario Italiano
Hamburger di Carne
- Hamburger all'Italiana: Un classico rivisitato con carne di manzo, caciocavallo, cipolle rosse caramellate e maionese al basilico.
- Emilia Burger di Massimo Bottura: Un hamburger con gelatina di cotechino, Parmigiano Reggiano, salsa all'aceto balsamico e salsa verde, un concentrato di sapori emiliani.
- Hamburger Piemontese: Burger di carne Fassona servito con salsa verde e patate croccanti.
Hamburger di Pesce
- Hamburger di Salmone: Filetto di salmone sminuzzato con cipollotti, aneto, peperoncino, uovo e pangrattato, servito con formaggio spalmabile e salse a piacere.
- Panini con Hamburger di Rana Pescatrice e Pesto: Un panino con polpa di rana pescatrice e pesto, un omaggio ai sapori estivi.
- Panini con Hamburger di Melanzane e Sgombro: Un abbinamento insolito tra terra e mare, con melanzane e sgombro in un panino sfizioso.
Hamburger Vegetariani
- Hamburger di Ceci: Un'alternativa vegetariana al classico hamburger di carne.
- Hamburger di Melanzane e Uova al Tegamino Piccanti: Un hamburger vegetariano con melanzane e uova al tegamino, arricchito da crema all'aceto balsamico e salsa Tabasco.
- Hamburger Vegetariani Finger Food: Piccoli bocconcini di hamburger vegetariani alla quinoa, carote e spinaci, perfetti per un aperitivo sfizioso.
- Hamburger di Pesca con Peperoni e Quinoa: Un hamburger estivo con pesca, peperoni e quinoa, per un'alimentazione corretta ed equilibrata.
- Hamburger di Patate: Un'alternativa vegetariana a base di patate, versatile e amata da tutti.
Ricetta dell'Emilia Burger di Massimo Bottura
Ingredienti per 16 porzioni:
- Per la gelatina di cotechino:
- 1 salsiccia di cotechino (500 g) o altra salsiccia di maiale ad alto contenuto di gelatina
- Lambrusco o altro vino locale con elevata acidità
- Per il burger:
- 1 kg di carne macinata di manzo stagionata
- 300 g di Parmigiano Reggiano grattugiato fresco, preferibilmente 24 mesi
- 30 g di gelatina di cotechino
- Per la maionese al balsamico:
- 1 uovo intero
- 75 g di Aceto Balsamico invecchiato
- 500 ml di olio di vinaccioli
- Fiocchi di sale marino
- Per la salsa verde:
- 2 tazze di foglie di prezzemolo
- 50 g di pangrattato secco, preferibilmente fatto in casa
- 10 g di capperi sciacquati
- 2 g di acciughe sott'olio scolate
- 4 cucchiaini (20 ml) di aceto di vino bianco
- 1 1/4 tazze (300 ml) di olio extravergine di oliva
- Per la composizione del burger:
- Olio extravergine di oliva
- 16 mini-panini brioche
Preparazione:
- Gelatina di cotechino: Cuocere a vapore la salsiccia nel vino fino a quando il grasso e la gelatina si separano. Raffreddare il liquido, separare il grasso e la gelatina, e conservare la gelatina.
- Burger: Mescolare la carne macinata con la gelatina di cotechino e il Parmigiano Reggiano. Formare gli hamburger e far riposare in frigorifero per almeno un'ora.
- Maionese al balsamico: Frullare l'uovo e l'aceto balsamico, aggiungere l'olio a filo fino ad ottenere una maionese liscia e lucida. Condire con sale e aceto.
- Salsa verde: Frullare il prezzemolo, il pangrattato, i capperi, le acciughe, l'aceto e l'olio d'oliva fino ad ottenere un composto liscio e denso.
- Composizione del burger: Formare hamburger spessi 2 cm e cuocerli in padella fino a doratura. Tostare i panini. Spalmare la salsa verde sulla parte inferiore del panino, aggiungere l'hamburger, e guarnire con la maionese al balsamico.
Tendenze e Curiosità
- Hamburger a Domicilio: In Italia, l'hamburger è uno dei cibi più richiesti a domicilio, con Napoli, Milano, Roma, Torino e Palermo tra le città più "affamate".
- Hamburger Veg: Il trend dei burger veg è in crescita, con Teramo, Ostia, Acilia, Thiene, Viterbo e Bari tra le città con più "burger lovers" che ordinano a domicilio.
- Hamburger a Tutte le Ore: L'hamburger si ordina anche al di fuori degli orari canonici, come la mattina all'alba a Roma o il pomeriggio a Cagliari.
- L'Hamburger più Costoso del Mondo: Il record spetta all'olandese Diego Buik, con un hamburger da 2000 euro con astice, caviale, foie gras, tartufo, wagyu, black angus, formaggio Remeker, prosciutto iberico, salsa al Jamaica Blue Mountain e foglia d'oro.
- Hamburger e Junk Food: L'hamburger non è necessariamente junk food se cucinato con ingredienti di qualità e nel modo giusto.
Leggi anche: Cocktail da Stampare
Leggi anche: Zucchine e Patate: Ricette Veloci