I pancake, soffici frittelle di origine americana, sono diventati un classico della colazione anche in Italia. La loro preparazione è semplice, ma ottenere un risultato perfetto richiede qualche accortezza. Questa ricetta, collaudatissima, permette di realizzare pancake gonfi, morbidi e spugnosi, perfetti da gustare con miele, marmellata, sciroppo d'acero o frutta fresca.
Ingredienti Semplici per un Risultato Ottimale
La ricetta base dei pancake senza olio di semi di girasole prevede l'utilizzo di pochi ingredienti, facilmente reperibili in ogni cucina:
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- 80 g di zucchero
- 140 g di latte
- 3 cucchiai di olio di semi (sostituibile con un altro tipo di olio o burro fuso)
- Mezza bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro (per ungere la padella)
Alcune varianti prevedono l'utilizzo di soli 4 ingredienti: uova, farina, latte, zucchero e lievito istantaneo o bicarbonato.
Preparazione Facile e Veloce: Tutti i Passaggi
La preparazione dei pancake senza olio di semi di girasole è estremamente semplice e veloce:
- In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero utilizzando una forchetta.
- Aggiungere l'olio (o il burro fuso) e il latte, mescolando bene.
- Incorporare la farina, il lievito e il sale, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. L'impasto risulterà più denso rispetto ad altre ricette.
- Scaldare una padella antiaderente dal fondo spesso e sciogliere una noce di burro (o ungere con un filo d'olio).
- Versare un mestolo scarso di composto nella padella calda e cuocere il pancake per circa 2 minuti, fino a quando non si formano delle bollicine sulla superficie.
- Girare il pancake con una spatola e cuocere per un altro minuto, fino a doratura.
- Servire i pancake caldi, guarniti a piacere con miele, marmellata, sciroppo d'acero, frutta fresca, panna montata o creme spalmabili.
Varianti e Consigli per Personalizzare la Ricetta
Esistono numerose varianti della ricetta base dei pancake senza olio di semi di girasole, per soddisfare tutti i gusti e le esigenze:
Leggi anche: Come fare pancake senza burro
- Pancake senza uova e senza burro: Sostituire le uova con acqua o latte vegetale e omettere il burro. In questo caso, unire farina, zucchero, sale e lievito in una ciotola, aggiungere l'olio e l'acqua (o il latte vegetale) gradualmente e mescolare con una frusta fino ad ottenere una pastella fluida.
- Pancake senza glutine: Utilizzare una farina senza glutine adatta per dolci o un mix di farina di riso e fecola di patate.
- Pancake proteici: Realizzare pancake con albumi, perfetti per una dieta ipocalorica.
- Pancake allo yogurt greco: Utilizzare yogurt greco 0% grassi per una versione più leggera e sana.
- Pancake aromatizzati: Aromatizzare l'impasto con scorza di limone grattugiata, cannella in polvere o vaniglia.
- Pancake salati: Omettere lo zucchero e aggiungere all'impasto erbe aromatiche, formaggio grattugiato o verdure.
Consigli utili:
- Per ottenere pancake più alti e spugnosi, montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungerli al composto delicatamente, mescolando dal basso verso l'alto.
- Per pancake più morbidi e leggeri, incorporare un cucchiaio di yogurt greco naturale all'impasto.
- È possibile preparare la pastella in anticipo (anche il giorno prima), conservandola in frigorifero e aggiungendo il lievito solo al momento della cottura.
Conservazione e Consigli Aggiuntivi
I pancake senza olio di semi di girasole si conservano a temperatura ambiente per un paio di giorni, avvolti in pellicola trasparente. Possono anche essere congelati.
Leggi anche: Come preparare i Pancake di Lenticchie
Leggi anche: Pancake Americani: La Guida