Come Fare le Crepes: Ricetta Veloce e Deliziosa

Alzi la mano chi non ha mai provato almeno una volta nella vita una crepe, soprattutto quella alla Nutella! Un vero peccato di gola a cui è difficile resistere, perfetto come merenda o spuntino di mezzanotte. Ecco come preparare delle morbide crepes per tutti, con pochi e semplici accorgimenti.

Introduzione alle Crepes: Un Classico Intramontabile

Le crêpes, chiamate anche crespelle nella versione salata, sono delle frittatine leggerissime, sottili e quasi trasparenti, preparate con ingredienti base come farina, uova e latte. Sono considerate uno street food molto amato dai bambini, un dessert facile da preparare in casa, ma soprattutto uno dei simboli culinari della Francia.

Origini Antiche e Leggende Affascinanti

Le origini delle crêpes sono antiche come il pane stesso. Una leggenda narra che furono inventate nel V secolo dai cuochi papali su richiesta del pontefice Gelasio, per sfamare dei pellegrini francesi giunti a Roma stremati dopo un lungo viaggio per partecipare alla festa della Candelora. Queste frittatine diedero sollievo agli affamati, e così la ricetta venne diffusa in Francia come alimento ristoratore.

Per i francesi, le crêpes rappresentano un simbolo di amicizia e alleanza. Si racconta che i mezzadri le offrivano ai loro padroni in occasione della Candelora, il 2 febbraio, e si usava esprimere un desiderio mentre si voltava la crêpe nella padella.

Le Crêpes Suzette: Un'Icona di Eleganza

Tra le varianti più famose troviamo le crêpes Suzette, servite con beurre Suzette (una salsa di burro, zucchero caramellato, succo d'arancia e mandarino, con aggiunta di Curaçao o Grand Marnier). Queste crêpes divennero popolari agli inizi del '900, consumate durante la merenda pomeridiana o la colazione. La fama delle crêpes crebbe a tal punto da superare i confini francesi, arricchendosi di nuovi ingredienti e della creatività di chi le preparava.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Ricetta Base per Crepes Dolci e Salate

Questa ricetta infallibile è adatta sia per preparazioni dolci che salate. Potete omettere zucchero e sale per un impasto neutro, ideale per farciture di ogni tipo.

Ingredienti

  • 125 g di farina 00 (o farina senza glutine)
  • 250 ml di latte (anche di riso, soia o avena)
  • 2 uova
  • 25 g di burro (o olio di cocco/semi)
  • Un pizzico di sale (opzionale)
  • Un pizzico di zucchero (opzionale)

Preparazione dell'Impasto

  1. Sciogliere dolcemente il burro in un pentolino o nel microonde e lasciarlo intiepidire.
  2. Rompere le uova in una ciotola dai bordi alti. Mescolare con una frusta e unire il latte.
  3. Aggiungere il burro tiepido e mescolare ancora.
  4. Setacciare la farina nella ciotola (per evitare grumi) e mescolare energicamente con le fruste per amalgamare bene.
  5. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.
  6. Lasciar riposare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti (questo aiuta a far rilassare i grumi e ad ottenere una pastella liscia). Se l'impasto si addensa troppo, aggiungere un po' di latte.

Cottura delle Crepes

  1. Scaldare una crepiera da 23 cm (o una padella antiaderente) e ungerla con una noce di burro. Per una cottura ottimale, utilizzare una crepiera o una padella antiaderente con un diametro standard di 22-24 cm.
  2. Versare un mestolino di pastella sulla crepiera calda. Inclinare e ruotare la crepiera per distribuire uniformemente l'impasto.
  3. Cuocere per circa 1 minuto a fuoco medio-basso, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi e a staccarsi.
  4. Girare la crepe con una paletta e cuocere l'altro lato per circa 1 minuto, fino a doratura.
  5. Trasferire la crepe su un piatto da portata o un tagliere. Ripetere l'operazione fino a esaurimento dell'impasto, ungendo la crepiera ogni volta.
  6. Impilare le crepes una sopra l'altra per mantenerle morbide.

Consigli Utili per Crepes Perfette

  • Consistenza dell'impasto: La consistenza delle crepes dipende dagli ingredienti utilizzati e dall'uso che si intende farne. L'impasto può essere dolce o salato.
  • Strumenti: Per dosare meglio la pastella, utilizzare un mestolino con beccuccio. In Francia, esistono attrezzi specifici come il "galèatoire" (piastra circolare in ghisa) e la "tournette" (spatola per girare le crêpes).
  • Temperatura: Prestare attenzione alla temperatura della padella: deve essere calda, ma non eccessivamente. Se la padella si surriscalda, ridurre il calore.
  • Cottura: Il tempo di cottura è molto veloce, circa 1 minuto per lato. Quando i bordi iniziano a incresparsi, staccarli dal fondo con una paletta e girare la crepe.
  • Mantenere in caldo: Tenere le crepes in caldo nel forno al minimo o tra due piatti sopra una pentola con poca acqua bollente per evitare che si secchino.

Varianti e Alternative

Crepes Senza Glutine

Per preparare crepes senza glutine, sostituire la farina 00 con farina di riso, farina di ceci, un mix per dolci senza glutine, fecola di patate o fecola di riso.

Crepes Senza Uova (Vegane)

Per una versione vegana, sostituire le uova con:

  • Flax Egg (Uovo di Lino): Mescolare 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lasciare riposare per 5-10 minuti.
  • Chia Egg (Uovo di Chia): Mescolare 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua e lasciare riposare fino a quando diventa gelatinoso.
  • Farina di Ceci e Acqua: Mescolare farina di ceci e acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova.

Inoltre, utilizzare latte vegetale (riso, soia, avena) al posto del latte vaccino.

Come Farcire le Crepes: Idee Dolci e Salate

Le crepes possono essere farcite in mille modi diversi, a seconda dei gusti e delle preferenze.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Farciture Dolci

  • Nutella
  • Marmellata (fragole, albicocche, frutti di bosco)
  • Crema pasticcera
  • Crema chantilly
  • Frutta fresca (banana, fragole, kiwi)
  • Zucchero a velo
  • Mousse o creme dolci a scelta

Farciture Salate

  • Ricotta e spinaci
  • Funghi e besciamella
  • Prosciutto cotto e formaggio
  • Gorgonzola e radicchio
  • Formaggi vari

L'Arte di Piegare le Crepes

Esistono diversi modi per piegare le crepes, a seconda della farcitura e dell'effetto desiderato:

  • A metà (mezzaluna): ideale per farciture che si gonfiano durante la cottura.
  • A triangolo: piegare a metà e poi ancora a metà.
  • A pacchetto: ideale per ripieni cremosi. Mettere la farcitura al centro e ripiegare prima due lembi e poi gli altri due.
  • A cannellone o sigaretta: spalmare la crepe con il ripieno e arrotolarla.
  • A tagliolini: impilare, arrotolare e tagliare a striscioline sottili. Servire in brodo o con un sugo.
  • A rotolini: disporre il ripieno al centro, arrotolare e tagliare a rondelle.
  • A fagottini: trasferire il ripieno al centro, formare dei fagottini e chiudere con un filo di porro o erba cipollina.

Conservazione delle Crepes

  • In frigorifero: conservare le crepes impilate con carta forno tra l'una e l'altra, avvolte in pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni.
  • In congelatore: congelare le crepes separate da carta forno in un sacchetto per alimenti fino a 2 mesi. Scongelare a temperatura ambiente prima dell'uso.

Errori da Evitare

  • Bolle durante la cottura: si formano quando la pastella è spumosa. Lasciarla riposare fino a quando la superficie sarà liscia.
  • Pastella troppo spessa: si addensa se preparata con troppo anticipo. Aggiungere un po' di latte per fluidificarla.
  • Crepes bruciate: la temperatura della padella è troppo alta. Regolare il calore.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #fare #le #crepes #ricetta #veloce