Diflucan è un farmaco a base di fluconazolo, un antimicotico triazolico utilizzato per trattare diverse infezioni fungine. Questo articolo fornisce informazioni sul dosaggio di Diflucan sciroppo negli adulti, le sue indicazioni terapeutiche, le controindicazioni, le avvertenze e le precauzioni d'uso.
Introduzione a Diflucan
Diflucan è un farmaco antimicotico per uso sistemico, appartenente alla classe dei derivati triazolici. Il principio attivo è il fluconazolo, disponibile in diverse formulazioni farmaceutiche, tra cui capsule, polvere per sospensione orale e soluzione per infusione endovenosa. La scelta della formulazione dipende dalle condizioni cliniche del paziente.
Indicazioni Terapeutiche di Diflucan
Diflucan è indicato per il trattamento di diverse infezioni micotiche negli adulti, tra cui:
- Meningite criptococcica: Infezione fungina del cervello.
- Coccidioidomicosi: Malattia del sistema broncopolmonare.
- Candidiasi invasiva: Infezione causata da Candida nel flusso sanguigno o negli organi.
- Candidiasi delle mucose: Infezione della mucosa orale, esofagea, urinaria e mucocutanea cronica.
- Candidiasi orale atrofica cronica: Stomatite da protesi dentale.
- Candidiasi vaginale: Infezione della vagina.
- Balanite da Candida: Infezione del pene.
- Dermatomicosi: Infezioni della pelle come tinea pedis, tinea corporis, tinea cruris e tinea versicolor.
- Tinea unguium (onicomicosi): Infezione delle unghie.
Diflucan è anche indicato per la profilassi di:
- Recidiva di meningite criptococcica in pazienti ad alto rischio.
- Recidiva di candidiasi orofaringea o esofagea in pazienti affetti da HIV.
- Candidemia in pazienti con neutropenia prolungata.
Nei neonati e nei bambini, Diflucan è usato per il trattamento delle candidiasi delle mucose e la profilassi delle candidiasi nei pazienti immunocompromessi.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Composizione di Diflucan 10 mg/ml Polvere per Sospensione Orale
Ogni ml di sospensione ricostituita contiene 10 mg di fluconazolo. Gli eccipienti includono saccarosio, silice colloidale anidra, titanio diossido (E171), gomma xantana (E415), sodio citrato, acido citrico anidro, sodio benzoato (E211) e aroma naturale di arancia (contenente olio d'arancia e maltodestrina).
Controindicazioni
L'uso di Diflucan è controindicato nei seguenti casi:
- Ipersensibilità al fluconazolo, ad altri composti azolici correlati o a uno qualsiasi degli eccipienti.
- Somministrazione concomitante di terfenadina in pazienti trattati con Diflucan a dosi multiple ≥ 400 mg/die.
- Somministrazione concomitante di farmaci che prolungano l'intervallo QT e sono metabolizzati tramite il citocromo P450 (CYP) 3A4, come cisapride, astemizolo, pimozide, chinidina ed eritromicina.
Posologia e Modo d'Uso negli Adulti
Il dosaggio di Diflucan deve essere basato sulla natura e sulla gravità dell'infezione micotica. Il trattamento delle infezioni che richiedono dosaggi multipli deve proseguire finché i parametri clinici o altri esami di laboratorio non dimostrino che l'infezione micotica attiva sia scomparsa. Un periodo di trattamento inadeguato potrebbe portare alla recidiva dell'infezione attiva.
Le dosi raccomandate per le diverse indicazioni negli adulti sono le seguenti:
- Meningite criptococcica:
- Dose di carico: 400 mg il giorno 1.
- Dose successiva: da 200 mg a 400 mg una volta al giorno per almeno 6-8 settimane.
- Terapia di mantenimento: 200 mg una volta al giorno a tempo indeterminato per prevenire le ricadute.
- Coccidioidomicosi: Da 200 mg a 400 mg una volta al giorno per 11-24 mesi o più. Dosi fino a 800 mg/die possono essere considerate per alcune infezioni, specialmente per le meningiti.
- Candidiasi invasiva: 400 mg una volta al giorno. La durata raccomandata della terapia per la candidemia è di 2 settimane dopo la prima emocoltura negativa e la risoluzione dei segni e sintomi attribuibili alla candidemia.
- Candidiasi orofaringea:
- Dose di carico: da 200 mg a 400 mg il giorno 1.
- Dose successiva: da 100 mg a 200 mg una volta al giorno per 7-21 giorni.
- Nei pazienti con grave compromissione immunitaria, si possono usare periodi più lunghi.
- Candidiasi esofagea:
- Dose di carico: da 200 mg a 400 mg il giorno 1.
- Dose successiva: da 100 mg a 200 mg una volta al giorno per 14-30 giorni.
- Nei pazienti con grave compromissione immunitaria, si possono usare periodi più lunghi.
- Candiduria: Da 200 mg a 400 mg una volta al giorno per 7-21 giorni. Nei pazienti con grave compromissione immunitaria, si possono usare periodi più lunghi.
- Candidiasi atrofica cronica: 50 mg una volta al giorno per 14 giorni.
- Candidiasi mucocutanea cronica: Da 50 mg a 100 mg una volta al giorno fino a 28 giorni. Periodi più lunghi possono essere considerati in base alla gravità dell'infezione e all'immunocompromissione.
- Prevenzione delle recidive di candidiasi orofaringea o esofagea nei pazienti affetti da HIV: Da 100 mg a 200 mg una volta al giorno o 200 mg 3 volte a settimana a tempo indeterminato.
- Candidiasi vaginale acuta e balanite da Candida: 150 mg in dose singola.
- Trattamento e profilassi delle ricadute della candidiasi vaginale (4 o più episodi all'anno): 150 mg ogni terzo giorno per un totale di 3 dosi (giorno 1, 4 e 7), seguiti da una dose di mantenimento di 150 mg una volta a settimana per 6 mesi.
- Dermatomicosi (tinea pedis, tinea corporis, tinea cruris, infezioni da Candida): 150 mg una volta a settimana o 50 mg una volta al giorno per 2-4 settimane. La tinea pedis può richiedere un trattamento fino a 6 settimane.
- Tinea versicolor: Da 300 mg a 400 mg una volta a settimana per 1-3 settimane o 50 mg una volta al giorno per 2-4 settimane.
- Tinea unguium (onicomicosi): 150 mg una volta a settimana. Il trattamento deve essere continuato finché l'unghia infetta non è sostituita dalla ricrescita di un'unghia sana, il che richiede normalmente 3-6 mesi per le unghie delle mani e 6-12 mesi per le unghie dei piedi.
- Profilassi delle infezioni da Candida in pazienti con neutropenia prolungata: Da 200 mg a 400 mg una volta al giorno, iniziando diversi giorni prima della prevista comparsa di neutropenia e continuando per 7 giorni dopo la ripresa dalla neutropenia (conta dei neutrofili > 1000 cellule/mm³).
Posologia in Popolazioni Speciali
Anziani
Il dosaggio deve essere adeguato in base alla funzionalità renale.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Compromissione Renale
Diflucan viene eliminato principalmente attraverso le urine. Non sono necessari aggiustamenti posologici in caso di terapia a dose singola. Nei pazienti con insufficienza renale sottoposti a terapia con dosi ripetute, è necessario somministrare una dose iniziale compresa tra 50 mg e 400 mg, seguita da un aggiustamento del dosaggio giornaliero in base alla clearance della creatinina:
- Clearance della creatinina > 50 ml/min: 100% della dose raccomandata.
- Clearance della creatinina ≤ 50 ml/min (senza emodialisi): 50% della dose raccomandata.
- Emodialisi: 100% della dose raccomandata dopo ogni seduta di emodialisi.
Compromissione Epatica
Sono disponibili dati limitati sull'uso di fluconazolo in pazienti con compromissione epatica. Pertanto, il farmaco deve essere somministrato con cautela in questi pazienti.
Avvertenze e Precauzioni
Prima di iniziare il trattamento con Diflucan, è importante considerare le seguenti avvertenze e precauzioni:
- Tinea capitis: Diflucan non è raccomandato per il trattamento della tinea capitis nei bambini, poiché non è superiore alla griseofulvina e ha un tasso di successo inferiore al 20%.
- Criptococcosi: L'evidenza dell'efficacia del fluconazolo nel trattamento della criptococcosi in altri siti (es. criptococcosi cutanea e polmonare) è limitata.
- Micosi endemiche profonde: L'evidenza dell'efficacia del fluconazolo nel trattamento delle micosi endemiche profonde come paracoccidioidomicosi, sporotricosi linfocutanea e istoplasmosi è limitata.
- Funzionalità renale: Diflucan deve essere somministrato con cautela nei pazienti con alterazioni della funzionalità renale.
- Insufficienza surrenale: È noto che il ketoconazolo causa insufficienza surrenale e questo si potrebbe verificare, sebbene raramente, anche con il fluconazolo.
- Reazioni epatiche: Diflucan è stato associato a rari casi di grave tossicità epatica, talvolta fatali, soprattutto nei pazienti con gravi patologie di base. I pazienti devono essere informati dei sintomi indicativi di effetti epatici gravi.
- Prolungamento dell'intervallo QT: Alcuni azoli, incluso il fluconazolo, sono stati associati a prolungamento dell'intervallo QT nell'elettrocardiogramma. Durante la fase successiva alla commercializzazione, nei pazienti che assumevano Diflucan si sono verificati casi molto rari di prolungamento dell'intervallo QT e di torsioni di punta.
- Reazioni cutanee: In corso di terapia con fluconazolo si sono verificati rari episodi di reazioni cutanee esfoliative, come la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica. I pazienti con AIDS sono maggiormente soggetti a sviluppare reazioni cutanee gravi a molti medicinali.
- Resistenza: Sono stati segnalati aumenti nella prevalenza di infezioni da specie di Candida diverse da C. albicans, che spesso sono intrinsecamente resistenti o mostrano una sensibilità ridotta a fluconazolo.
Interazioni con Altri Medicinali
Il fluconazolo inibisce moderatamente il citocromo CYP2C9 e CYP3A4 e fortemente il CYP2C19. Pertanto, può aumentare le concentrazioni plasmatiche di altri farmaci metabolizzati da questi enzimi. L'uso concomitante di alcuni medicinali è controindicato, mentre per altri potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose e un attento monitoraggio.
Effetti Indesiderati
Gli effetti indesiderati più comuni associati all'uso di Diflucan sono cefalea, dolore addominale, diarrea, nausea, vomito e aumento dei valori della funzionalità epatica nelle analisi del sangue. In rari casi, possono verificarsi reazioni cutanee gravi, prolungamento dell'intervallo QT e tossicità epatica.
Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi
Uso in Gravidanza e Allattamento
Uno studio osservazionale ha indicato un rischio aumentato di aborto spontaneo nelle donne trattate con fluconazolo durante il primo trimestre di gravidanza. Pertanto, l'uso di Diflucan durante la gravidanza dovrebbe essere evitato, a meno che non sia strettamente necessario. Il fluconazolo è escreto nel latte materno, quindi l'allattamento non è raccomandato durante il trattamento con Diflucan.
Conservazione
La polvere per sospensione orale deve essere conservata a temperatura non superiore a 25°C, con il flacone ben chiuso. Dopo la ricostituzione, la sospensione deve essere conservata secondo le indicazioni riportate nel foglietto illustrativo.