Ciambellone con Cioccolato Fuso: Una Ricetta Classica per un Dolce Indimenticabile

Il ciambellone al cioccolato fuso rappresenta un vero e proprio ritorno all'infanzia, evocando il sapore genuino delle merende fatte in casa. Soffice, profumato e dal gusto inconfondibile, questo dolce si merita un posto d'onore tra i classici più amati, ideale per colazioni golose o pause pomeridiane. La sua preparazione è semplice e alla portata di tutti, rendendolo perfetto per ogni occasione.

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Gusto

La preparazione del ciambellone al cioccolato fuso inizia con la cura degli ingredienti, selezionando materie prime di qualità per un risultato eccellente.

Preparazione del Cioccolato

Il primo passo consiste nel tritare finemente il cioccolato fondente al coltello. Successivamente, si procede sciogliendolo a bagnomaria o nel microonde, avendo cura di lasciarlo raffreddare completamente prima di utilizzarlo nell'impasto.

L'Impasto: Un'Armonia di Sapori

In una ciotola, si lavorano le uova con lo zucchero, montando il composto fino ad ottenere una consistenza spumosa e leggera. Questo passaggio è fondamentale per garantire la sofficità del ciambellone. Si aggiunge poi il cioccolato fuso ormai raffreddato.

A questo punto, si setacciano le polveri, incorporando gradualmente la farina e il lievito all'impasto, alternandoli con l'aggiunta a filo del latte. È importante mescolare delicatamente per evitare la formazione di grumi e ottenere un composto liscio e omogeneo.

Leggi anche: Ciambellone Rustico Tradizionale

Cottura e Raffreddamento

L'impasto così ottenuto va versato in uno stampo per ciambellone, precedentemente imburrato e cosparso di cacao amaro in polvere. La cottura avviene in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti. È consigliabile posizionare lo stampo sul ripiano inferiore del forno e fare sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura interna.

Una volta cotto, il ciambellone va lasciato intiepidire all'interno dello stampo prima di essere sformato e fatto raffreddare completamente su una gratella. Questo passaggio è importante per evitare che il dolce si rompa.

Varianti e Consigli per un Ciambellone Perfetto

La versatilità del ciambellone al cioccolato fuso permette di personalizzare la ricetta in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Alternative Senza Lattosio e Senza Burro

Per una versione senza lattosio, è possibile sostituire il latte con acqua o con una bevanda vegetale a piacere. Invece, per preparare un ciambellone senza burro, si può utilizzare l'olio di semi, aggiungendolo a filo durante la preparazione dell'impasto.

Ciambellone Bicolore e con Cioccolato Bianco

Per un ciambellone bicolore, si può dividere l'impasto in due parti, aggiungendo il cacao e il cioccolato fondente solo a una delle due. In questo modo, si otterrà un impasto bianco e uno scuro da disporre alternati nello stampo.

Leggi anche: Ciambellone con marmellata di arance: la ricetta della nonna

In alternativa, si può sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato bianco, omettendo il cacao amaro e sostituendolo con pari quantità di maizena o fecola di patate.

Ciambellone Senza Uova e con Cacao Amaro

Per chi non può o non vuole utilizzare le uova, è possibile sostituirle con dello yogurt, aggiungendolo come primo ingrediente all'impasto.

Infine, si può preparare un ciambellone utilizzando solo cacao amaro in polvere, aumentando la quantità e aggiungendo un po' di latte in più per compensare la secchezza del cacao.

Conservazione e Degustazione: Un Piacere che Dura nel Tempo

Il ciambellone al cioccolato fuso si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, meglio se coperto con una campana di vetro. La sua sofficità e il suo profumo lo rendono perfetto per essere gustato a colazione, a merenda o in qualsiasi momento della giornata.

Ciambellone al Cioccolato con il Bimby

Questo ciambellone al cioccolato fondente può essere preparato anche con il Bimby. Iniziate inserendo all’interno del boccale le uova e lo zucchero e lavorate a velocità 2 per 40 secondi. Potete ora aggiungere gli ingredienti secchi e lavorare tutti gli ingredienti per 2 minuti a velocità 3. Il composto così ottenuto andrà aggiunto all’interno dello stampo per ciambellone imburrato e cosparso con il cacao. In questo caso aggiungete il cacao ed il cioccolato fondente solo in metà dell’impasto. Otterrete, quindi, un impasto bianco ed uno scuro. Disponete all’interno dello stampo il composto bianco e poi sopra quello al cioccolato.

Leggi anche: Ricetta facile e veloce: ciambellone al cacao

tags: #ciambellone #con #cioccolato #fuso #ricetta