Ciambellone Rustico con Salsiccia e Friarielli: Ricetta Tradizionale e Varianti

La ciambellone rustico con salsiccia e friarielli è una preparazione culinaria che affonda le sue radici nella tradizione gastronomica italiana, in particolare in quella campana e romana. Questo rustico, dal sapore intenso e dalla consistenza soffice, rappresenta un piatto ideale da condividere in famiglia o con amici, perfetto per un pranzo domenicale, un picnic all'aria aperta o come sfizioso antipasto.

Origini e Tradizioni

La torta salata salsiccia e friarielli è un piatto tipico della cucina regionale romana, caratterizzato da ingredienti umili. Si tratta di una preparazione realizzata con i resti del cibo che rimaneva dal giorno prima, quindi è un'antica ricetta di recupero. Oggi si tratta di un piatto prelibato e di una vera eccellenza di tutte le trattorie di Trastevere, farcita con i tipici broccoletti di Roma e con la salsiccia stufata nel vino bianco.

Ingredienti Chiave

Gli ingredienti principali di questa preparazione sono:

  • Friarielli: ortaggi a foglie verdi, dal gusto deciso e leggermente amarognolo, tipici della cucina campana. In alternativa, si possono utilizzare cime di rapa, spinaci, bietole o cavolo nero.
  • Salsiccia: preferibilmente fresca di maiale, leggermente speziata, come quella napoletana.
  • Formaggio: provola, scamorza (anche affumicata), emmental, fontina o altro formaggio a pasta filata a piacere, per un cuore filante e saporito.
  • Pasta: sfoglia, brisée o frolla salata, per la base. In alternativa, si può preparare un impasto fatto in casa con farina, lievito, latte, uova e olio.

Ricetta Base: Torta Salata con Salsiccia e Friarielli

Questa ricetta è facile e veloce da preparare. Bastano pochissimi ingredienti e in poco più di mezz’ora porterete in tavola una pietanza perfetta come piatto unico, ma anche perfetta per arricchire un buffet. In ogni caso vi consiglio di prepararne due perchè sarà un successone e sono certa che vi chiederanno il bis. E se non avete la pasta sfoglia va benissimo anche la pasta briseè.

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (o brisée)
  • 500 g di friarielli
  • 200 g di salsiccia fresca
  • 150 g di provola o scamorza
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

Preparazione:

  1. Lavare con cura i friarielli, pulirli dalle cime.
  2. Fare rosolare i friarielli in padella con un goccio d'olio extravergine d'oliva, due spicchi d'aglio e un pizzico di peperoncino.
  3. Togliere il budello dalla salsiccia e sbriciolatela, quindi rosolatela per alcuni minuti in poco olio. Sfumare con il vino bianco secco, lasciando rosolare con il coperchio, finché la parte alcolica si sarà assorbita.
  4. Stendere il rotolo di pasta sfoglia che avrete lasciato fuori dal frigorifero per 5 minuti, a temperatura ambiente: in questo modo diventa molto più semplice da lavorare e non si sfalda. Foderare il fondo della tortiera con la base, mantenendo la carta da forno in dotazione e bucherellando con i rebbi della forchetta. Fare aderire per bene i bordi e realizzate una sorta di cornicione con le dita.
  5. Farcite ora con uno strato di friarielli e la salsiccia stufata nel vino. Unite, se volete, anche la provola o la scamorza affumicata, oppure le Fette di Mozzarella Santa Lucia.
  6. Chiudere i lembi del cornicione e andate in cottura. Per sigillare ancora meglio il ripieno, vi consigliamo di spennellare con un uovo la superficie dell'impasto.
  7. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, o fino a doratura.
  8. Lasciare intiepidire prima di servire.

Ricetta Alternativa: Ciambella Rustica con Lievitino

Per chi desidera un risultato più soffice e fragrante, si può optare per la preparazione di una ciambella rustica con un impasto lievitato.

Leggi anche: Ciambellone con marmellata di arance: la ricetta della nonna

Ingredienti per l'impasto:

  • 350 g di farina manitoba
  • 150 g di farina 00
  • 250 ml di latte tiepido
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 50 g di burro morbido
  • 10 g di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 g di friarielli
  • 200 g di salsiccia fresca
  • 200 g di provola o scamorza
  • 2 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (opzionale)
  • 1 uovo per spennellare

Preparazione:

  1. Preparare il lievitino: sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido con lo zucchero. Aggiungere 100 g di farina manitoba e mescolare fino ad ottenere una pastella liscia. Coprire e lasciare lievitare per circa 30 minuti, fino al raddoppio del volume.
  2. Preparare l'impasto: nella planetaria (o in una ciotola), versare il lievitino, la restante farina manitoba, la farina 00, il latte e lo zucchero. Impastare con il gancio (o a mano) fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il burro morbido a tocchetti e il sale, e continuare ad impastare fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della ciotola.
  3. Lasciare lievitare l'impasto: formare una palla con l'impasto, metterla in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  4. Preparare il ripieno: pulire e lavare i friarielli. Scaldare l’olio extravergine di oliva in una padella e fai dorare gli spicchi d'aglio schiacciati. Aggiungere i friarielli già mondati e lasciali cuocere per circa 20 minuti o fino a quando non saranno teneri, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno. In una seconda padella fate friggere con un filo d’olio la salsiccia sbriciolata (senza budello) quando sarà pronta aggiungetela ai friarielli lasciate che prendano sapore,spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  5. Assemblare la ciambella: riprendere l'impasto lievitato e stenderlo su una spianatoia leggermente infarinata, formando un rettangolo di circa 30x45 cm. Distribuire sulla superficie i friarielli ripassati in padella, la salsiccia sbriciolata e la provola a cubetti. Arrotolare l'impasto su se stesso, formando un rotolo ben stretto. Incidere il rotolo al centro con un coltello a lama liscia, lasciando attaccata una delle due estremità. Intrecciare le due parti, formando una ciambella.
  6. Cuocere la ciambella: trasferire la ciambella su una teglia rivestita di carta forno. Spennellare la superficie con un uovo sbattuto con un goccino di latte e un pizzico di sale. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora, o fino a doratura.
  7. Al termine sforna il rustico, lascialo intiepidire per una decina di minuti e trasferiscilo su un piatto da portata.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, si può aggiungere un pizzico di peperoncino ai friarielli durante la cottura.
  • Al posto della provola, si possono utilizzare altri formaggi a pasta filata, come la scamorza affumicata o la mozzarella.
  • Per una versione più leggera, si può utilizzare pasta integrale o un impasto a base di farina di farro.
  • La ciambella salata può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 3 giorni. Sarà ottima sia calda, ripassata per qualche istante in forno, sia a temperatura ambiente.
  • Se desideri puoi insaporire i friarielli con un pizzico di peperoncino secco sbriciolato oppure puoi sostituirli, a piacimento, con le bietole o gli spinaci. Al posto della provola, invece, puoi utilizzare la scamorza, l'emmental, la fontina o altro formaggio a pasta filata di tuo gusto.

Abbinamenti

La ciambella rustica con salsiccia e friarielli si abbina perfettamente con un vino rosso leggero e fruttato, come un Aglianico del Taburno o un Piedirosso. Può essere servita come antipasto, accompagnata da salumi e formaggi, o come piatto unico, abbinata ad una fresca insalata.

Leggi anche: Ricetta facile e veloce: ciambellone al cacao

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

tags: #ciambellone #rustico #con #salsiccia #e #friarielli