Pollo con Cacao: Un'Esplosione di Sapori Inaspettati

La cucina è un'arte in continua evoluzione, dove la sperimentazione e l'audacia portano alla creazione di piatti sorprendenti. Tra gli abbinamenti più insoliti e stuzzicanti, troviamo il pollo con cacao, una combinazione che sfida i preconcetti e delizia il palato con un'armonia di sapori contrastanti.

Un Viaggio nella Storia del Pollo

Prima di immergerci nella ricetta, è interessante ripercorrere brevemente la storia di questo versatile ingrediente. Sembra che i primi esemplari di pollo siano stati addomesticati nella piana dell'Indo nel 4000 a.C., per poi giungere in Grecia al seguito dell'Armata d'Oriente guidata da Alessandro Magno. Aristofane lo definì l'"Uccello di Persia". Intorno al 1600, il pollo si affermò come simbolo di agiatezza economica, diventando protagonista delle ricette più ricercate per deliziare i palati di personaggi come Enrico IV e la regina Maria Antonietta, passando anche per la tavola di Napoleone.

L'Incontro Inatteso: Pollo e Cacao

L'abbinamento dolce/salato non è una novità, soprattutto nei nuovi approcci alla cucina e nella cultura culinaria asiatica. Il ristorante ChocoChicken, aperto a Los Angeles nel 2013, ha reso popolare il pollo impanato al cioccolato, offrendo petti, cosce e ali in questa insolita veste. Da allora, diverse varianti sono state proposte, dimostrando la versatilità di questo abbinamento.

Ricetta 1: Pollo Fritto al Cacao con Latticello Aromatizzato

Questa ricetta propone un pollo fritto croccante e succoso, con un tocco aromatico dato dal cacao e dalle spezie.

Ingredienti:

  • Petti di pollo tagliati sottili
  • Latticello (o buttermilk, ottenibile anche mescolando latte, yogurt e succo di limone)
  • Cacao amaro in polvere
  • Pepe nero
  • Pepe di Caienna
  • Aglio sminuzzato
  • Amido di mais
  • Farina setacciata
  • Spezie (cannella, noce moscata, altre a piacere)
  • Sale
  • Olio di semi per friggere (preferibilmente di arachidi)

Preparazione:

  1. Marinatura: Lasciare ammorbidire i petti di pollo nel latticello aromatizzato con cacao, pepe nero, pepe di Caienna e aglio sminuzzato per una notte intera.
  2. Panatura: Passare le fettine di carne in una miscela aromatica a base di cacao, amido di mais, farina setacciata, sale e spezie. È possibile aromatizzare la panatura con cannella in polvere, noce moscata e pepe di Caienna, per una nota piacevolmente piccante, o variare il bouquet aromatico secondo il gusto personale.
  3. Frittura: Friggere il pollo nell'olio di semi bollente fino a quando non risulterà fragrante fuori e scioglievole in bocca.
  4. Servizio: Servire il pollo al cioccolato appena fritto, accompagnato da un'insalata mista o da patate al forno.

Ricetta 2: Involtini di Pollo con Scalogno Caramellato e Arancia

Questa ricetta propone un piatto più raffinato, con involtini di pollo farciti con scalogno caramellato e sfumati all'arancia.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Ingredienti:

  • Fette di petto di pollo
  • Scalogno caramellato
  • Arance
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Preparazione degli involtini: Su un tagliere coperto con carta da forno, disporre due fette di petto di pollo, accostandole.
  2. Farcitura: Versare qualche cucchiaiata di scalogno caramellato (non deve essere freddo altrimenti si indurisce e non potrete spalmarlo) ed arrotolare la carne su se stessa, aiutandosi con la carta da forno.
  3. Cottura: Tagliare a metà le arance e ricavarne il succo con uno spremi agrumi, filtratelo con un colino a maglie strette, quindi versatelo in padella per sfumare gli involtini. Alzare la fiamma e aggiungete i petti di pollo in padella, rosolandoli abbondantemente su ogni lato, e salate. Evaporato metà del vino abbassate il fuoco e coprite la padella.
  4. Servizio: Sollevare gli involtini dalla padella e poggiateli su un tagliere.

Ricetta 3: Cosce di Pollo al Cacao con Finferli e Rosmarino

Questa ricetta, proposta dagli chef Fileni, combina il gusto del pollo biologico con il sapore delicato dei finferli e le note aromatiche del cacao.

Ingredienti:

  • Cosce di pollo
  • Fave di cacao
  • Rosmarino
  • Cannella
  • Macis
  • Finferli
  • Sedano
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Marinatura: Private le fave di cacao della parte esterna e tritatele finemente; tritate anche qualche fogliolina di rosmarino. Spennellate le cosce di pollo con olio d’oliva extravergine e cospargetele con il cacao, il rosmarino, la cannella ed il macis. Insaporite la carne con sale e il pepe, ponetela sopra una teglia da forno ricoperta con carta oleata, e cuocetele in forno a 200 °C per 20 minuti circa, rigirandole a metà cottura.
  2. Preparazione dei finferli: Pulite i finferli privandoli della terra e divideteli a pezzetti; tagliate le coste di sedano a fettine. Fate scaldare 2 cucchiai di olio con lo spicchio di aglio e qualche foglia di rosmarino, aggiungete i finferli e fateli rosolare a fuoco vivace, unite il sedano, sale e pepe e continuate la cottura per qualche minuto.
  3. Servizio: Servire le cosce di pollo con i finferli.

Ricetta 4: Cosce di Pollo al Burro di Cacao con Semi di Papavero, Sesamo, Pelatini e Chablis

Questa ricetta particolare enfatizza il dolce e croccante del pollo con semi di papavero e sesamo, uniti alla morbidezza dei pelatini e al sapore del chablis.

Ingredienti per quattro persone:

  • 2 cosce e sovracosce di pollo disossate
  • 3 cucchiai di pelatini
  • 20 grammi di burro di cacao
  • un cucchiaino di semi di papavero
  • un cucchiaino di semi di sesamo
  • un bicchiere di chablis
  • il succo di mezzo lime
  • prezzemolo fresco
  • sale e pepe

Preparazione:

  1. Tagliare in pezzetti di un paio di centimetri le cosce di pollo.
  2. Far fondere in padella il burro di cacao, quindi alzare la fiamma e rosolare i pezzi di coscia di pollo.
  3. Aggiungere i semi di papavero e quelli di sesamo, far saltare per 30 secondi, quindi aggiungere mezzo bicchiere di chablis e, mentre evapora, aggiungere a piacere i pelatini.
  4. Aggiustare di sale e pepe e portare avanti la cottura per qualche minuto.
  5. Servire con prezzemolo fresco tritato e una spruzzata di succo di lime.

Ricetta 5: Pollo con Mandorle e Cacao

Ingredienti:

  • 200 gr petto di pollo
  • 30 gr mandorle
  • 20 gr cacao
  • 5 gr paprika dolce
  • Cipolla
  • Sedano
  • Vino bianco
  • Brodo
  • Sale

Preparazione:

  1. Togli la pelliccina dal petto di pollo e taglialo a pezzi.
  2. Spela e taglia finemente la cipolla e soffriggila assieme al petto di pollo.
  3. Sfuma il tutto con il vino bianco.
  4. In un’altra padella fai saltare le mandorle, il cacao, il sedano tagliato a pezzetti, regola con un pizzico di sale.
  5. Unisci le mandorle al pollo e aggiungi lentamente del brodo, che avrai preparato precedentemente ed infine unisci un mezzo cucchiaino di paprika dolce.
  6. Cuoci il tutto finché il sughetto si addensa, ci vorrà 10-15 minuti.

Consigli e Varianti

  • Per una versione più leggera del pollo fritto, è possibile cuocere i petti di pollo in padella con una noce generosa di burro chiarificato.
  • Il pollo al cioccolato andrebbe consumato appena fritto, così da poterlo gustare in tutta la sua fragranza. In alternativa, si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
  • Sperimentare con diverse tipologie di cacao (amaro, fondente, al latte) per variare l'intensità del sapore.
  • Aggiungere altri ingredienti alla panatura, come pangrattato, frutta secca tritata o erbe aromatiche.
  • Accompagnare il pollo con salse agrodolci o piccanti per un contrasto di sapori ancora più interessante.

Fileni: Qualità e Sostenibilità

Fileni è un'azienda che pone grande attenzione alla qualità dei suoi prodotti e alla sostenibilità dei suoi processi produttivi. Gli allevamenti biologici Fileni sono immersi nel verde, circondati da piante e alberi tra i quali gli animali sono liberi di razzolare. I mangimi biologici sono prodotti nel mangimificio di Jesi, utilizzando materie prime come grano, mais, soia, favino e pisello proteico. Gli impianti Fileni, situati nelle Marche, sono certificati IFS, UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015.

Leggi anche: Pollo Tikka Masala: un piatto iconico

Leggi anche: Petto di pollo lesso: ricette gustose

tags: #pollo #con #cacao #ricetta