Ciambelle Fritte da Bar: La Ricetta Irresistibile per Farle a Casa

Le ciambelle fritte sono un classico intramontabile della colazione e della merenda italiana. Chi non ricorda con affetto le ciambelle soffici e zuccherate del bar, un vero e proprio comfort food che mette allegria? Prepararle in casa è più semplice di quanto si possa immaginare e il risultato sarà una vera delizia per il palato, capace di conquistare grandi e piccini.

Ingredienti e Preparazione: un Viaggio nel Gusto

La ricetta che vi proponiamo è pensata per ricreare il sapore autentico delle ciambelle da bar, con un impasto soffice e leggero che si scioglie in bocca. Ecco gli ingredienti necessari:

  • 500 g di farina 00 (oppure un mix di farina Manitoba e farina 00 in dosi uguali)
  • 220 ml di latte tiepido
  • 2 uova (a temperatura ambiente, opzionale)
  • 80 g di zucchero (per l'impasto)
  • 70 g di burro (ammorbidito) o 100g di strutto morbido a pomata
  • 7 g di lievito di birra secco (oppure 25 g di lievito di birra fresco)
  • Scorza d'arancia o limone grattugiata q.b. (o vanillina)
  • Sale q.b.
  • Olio di semi di arachidi (o girasole) q.b. per friggere
  • Zucchero semolato q.b. per la panatura

Procedimento:

  1. Preparazione del lievitino (facoltativo ma consigliato): In una ciotola, mescola 95 g della farina totale con il lievito e 100 g del latte tiepido (presi dal totale). Copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume (circa 30-60 minuti).

  2. Preparazione dell'impasto: In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa il latte tiepido, il lievito (se non hai fatto il lievitino) e lo zucchero. Mescola bene per far sciogliere il lievito. Se usi il Bimby, puoi sciogliere il lievito con il latte e lo zucchero a 37°C per 2 minuti a velocità 2.

  3. Aggiunta degli ingredienti: Aggiungi le uova (se le usi), la farina (già setacciata), la scorza d'arancia o di limone grattugiata (o la vanillina) e il lievitino (se lo hai preparato). Inizia a impastare, aggiungendo gradualmente il burro a tocchetti (o lo strutto) e un pizzico di sale. Continua a impastare per circa 15 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e ben incordato. Se usi il Bimby, impasta per 3 minuti con la funzione spiga, aggiungendo la farina poca alla volta dal misurino.

    Leggi anche: Come preparare le Ciambelle di Patate

  4. Prima lievitazione: Forma una palla con l'impasto, trasferiscila in una ciotola leggermente imburrata, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo e asciutto (ad esempio, nel forno spento con la luce accesa) per almeno 3 ore, o fino al raddoppio del volume. Questo passaggio è fondamentale per ottenere ciambelle soffici e leggere.

  5. Formatura delle ciambelle: Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Stendi l'impasto con un mattarello ad uno spessore di circa 1-1,5 cm. Con un coppapasta (o un bicchiere) del diametro desiderato, ricava dei dischi. Con un coppapasta più piccolo (o un beccuccio) pratica un foro al centro di ogni disco per formare le ciambelle. In alternativa, puoi staccare dei panetti di circa 50-100 grammi l'uno, appallottolarli, appiattirli leggermente e fare un buco al centro con le dita.

  6. Seconda lievitazione: Disponi le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole tra loro. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 1 ora, o fino al raddoppio del volume.

  7. Frittura: In una pentola dai bordi alti, scalda abbondante olio di semi di arachidi (o girasole) fino a raggiungere la temperatura di circa 170-180°C. Per verificare la temperatura, puoi utilizzare un termometro da cucina oppure immergere un pezzetto di impasto: se sfrigola e risale in superficie, l'olio è pronto. Friggi le ciambelle poche per volta (2-3 al massimo), rigirandole spesso per farle dorare uniformemente su entrambi i lati. Ci vorranno pochi minuti per lato.

  8. Scolatura e panatura: Scola le ciambelle con un mestolo forato e adagiale su un vassoio rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Mentre sono ancora calde, passale nello zucchero semolato, ricoprendole completamente.

    Leggi anche: Come fare le Ciambelle Fritte

Consigli e Varianti per Ciambelle Ancora Più Golose

  • Bomboloni: Se preferisci, puoi utilizzare lo stesso impasto per preparare i bomboloni, delle "palle" fritte ripiene di crema pasticcera o Nutella.
  • Ciambelle aromatizzate: Per un gusto più intenso, puoi aggiungere un po' di rum all'impasto.
  • Ciambelle al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le ciambelle in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura. Tuttavia, tieni presente che la consistenza sarà diversa rispetto a quelle fritte.
  • Glassa: Per un tocco più goloso, puoi glassare le ciambelle con glasse colorate e zuccherini.
  • Conservazione: Le ciambelle fritte sono più buone se consumate subito. Se avanzano, puoi conservarle in un sacchetto per alimenti ben sigillato per un paio di giorni. Prima di consumarle, puoi scaldarle leggermente in forno.
  • Fecola di patate: L'aggiunta di fecola di patate all'impasto aiuta a rendere le ciambelle più soffici e leggere, sostituendo le uova.

Segreti per una Frittura Perfetta

  • Temperatura dell'olio: La temperatura dell'olio è fondamentale per una frittura perfetta. Se l'olio è troppo freddo, le ciambelle assorbiranno troppo olio e risulteranno unte. Se l'olio è troppo caldo, le ciambelle si bruceranno all'esterno e rimarranno crude all'interno.
  • Pochi pezzi alla volta: Friggi poche ciambelle alla volta per evitare di abbassare troppo la temperatura dell'olio.
  • Non schiacciare le ciambelle: Non schiacciare le ciambelle contro la carta assorbente per eliminare l'olio, altrimenti rischi di rovinare la frittura e compromettere la morbidezza dell'impasto.

Leggi anche: Sapori della Puglia: Melanzane Ripiene

tags: #ciambelle #fritte #ricetta #bar