Ciambelle di Patate con Lievito Madre: La Ricetta Tradizionale Rivisitata

Le ciambelle di patate rappresentano un classico intramontabile della tradizione culinaria italiana, perfette per iniziare la giornata con una colazione golosa o per concedersi una merenda sfiziosa. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, viene qui presentata con un tocco di modernità, grazie all'utilizzo del lievito madre e a qualche accorgimento per ottenere un risultato soffice, leggero e irresistibile.

Un Ricordo di Famiglia: Le Ciambelle della Mamma

La ricetta che vi presentiamo affonda le sue radici nei ricordi d'infanzia, quando la mamma preparava queste delizie fritte, spesso presenti nei bar come alternativa alle classiche brioche. Il profumo inebriante che invadeva la casa durante la preparazione è un'emozione che si rinnova ogni volta che si impastano questi ingredienti semplici ma capaci di creare una magia di sapori. La difficoltà di smettere di mangiarle una volta pronte è una tentazione a cui è difficile resistere!

La Ricetta Originale e le Sue Varianti

La ricetta originale, custodita gelosamente, prevedeva dosi "ad occhio", espresse in bicchieri e senza una precisa distinzione tra le farine. Ecco la versione originale, arricchita da precisazioni e consigli per un risultato ottimale:

Ingredienti:

  • 500 g di farina (preferibilmente tipo 0 biologica, ma si può utilizzare anche farina di tipo 1)
  • 75 g di zucchero semolato
  • 75 g di burro
  • 2 patate lessate (circa 300 g prima di essere pulite e schiacciate)
  • 2 uova
  • 1 bicchiere di liquore Strega (circa 60 g, sostituibile con altro liquore per dolci come vermouth o limoncello)
  • 1 bicchiere di latte (circa 60 g)
  • Scorza di limone biologico grattugiata
  • 6 g di lievito di birra (o lievito madre)
  • Olio di semi di arachidi per friggere
  • Zucchero semolato per la copertura (con aggiunta di cannella a piacere)

Procedimento:

  1. Lessare le patate con la buccia.
  2. Nella planetaria, inserire la farina, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata e le patate lessate e passate al passapatate.
  3. Unire il lievito sciolto nel latte e il liquore.
  4. Impastare a bassa velocità con la frusta K.
  5. Aggiungere le uova una alla volta, assicurandosi che la precedente sia ben incorporata prima di aggiungere la successiva.
  6. Infine, unire il burro morbido in due riprese e sostituire la frusta K con il gancio ad uncino.
  7. Lavorare l'impasto fino a incordatura e metterlo a lievitare fino al raddoppio. Per una lievitazione più lenta e aromatica, si consiglia di far lievitare l'impasto in frigorifero per tutta la notte.
  8. Togliere l'impasto dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora.
  9. Stendere l'impasto su un piano di lavoro infarinato o su un tappetino in silicone.
  10. Con due tagliapasta circolari (8 cm e 4 cm di diametro), ricavare le ciambelle e adagiarle su carta da forno.
  11. Recuperare anche i cerchi interni per creare dei mini bomboloni.
  12. Lasciar lievitare le ciambelle e i bomboloni in un luogo riparato da correnti d'aria fino al raddoppio.
  13. Scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella.
  14. Friggere poche ciambelle alla volta, immergendole con la carta da forno per evitare di rovinarle.
  15. Cuocere le ciambelle da entrambi i lati fino a doratura.
  16. Scolare le ciambelle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  17. Passare le ciambelle ancora calde nello zucchero semolato (e cannella, se gradita).

Consigli Utili per un Risultato Perfetto

  • La Farina: Nella ricetta originale non era specificato il tipo di farina. Si consiglia di utilizzare farina di tipo 0 o tipo 1, evitando la manitoba.
  • Il Lievito: La quantità di lievito fresco indicata nella ricetta originale (25 g) è eccessiva. Si consiglia di ridurre la dose a 6 g (o utilizzare il lievito madre) e di prolungare i tempi di lievitazione, soprattutto se si opta per la lievitazione in frigorifero. In alternativa, si possono utilizzare fino a 15 g di lievito di birra per 500 g di farina, riducendo i tempi di lievitazione a temperatura ambiente.
  • Il Liquore: Se non si dispone del liquore Strega, si può sostituire con un altro liquore per dolci a piacere, come vermouth o limoncello.
  • La Dolcezza: Queste ciambelle non sono eccessivamente dolci, grazie alla ridotta quantità di zucchero nell'impasto. Se si preferisce un sapore più dolce, si può aumentare leggermente la dose di zucchero nell'impasto o, in alternativa, glassare le ciambelle con una glassa di zucchero.
  • Lievito Madre: Per un risultato ottimale, è fondamentale utilizzare un lievito madre attivo e ben rinfrescato. In caso contrario, i tempi di lievitazione potrebbero allungarsi eccessivamente e il sapore delle ciambelle potrebbe risultare leggermente acidulo.

Lievitazione e Frittura: I Segreti per Ciambelle Soffici e Leggere

La lievitazione è un passaggio cruciale per ottenere ciambelle soffici e leggere. L'utilizzo del lievito madre conferisce un sapore unico e una maggiore digeribilità al prodotto finale. Una lievitazione lenta e a bassa temperatura (in frigorifero) permette all'impasto di sviluppare aromi complessi e di ottenere una consistenza particolarmente soffice.

Anche la frittura gioca un ruolo fondamentale. È importante utilizzare olio di semi di arachidi ben caldo (circa 170-180°C) e friggere poche ciambelle alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell'olio. In questo modo, le ciambelle si cuoceranno in modo uniforme e non assorbiranno troppo olio.

Leggi anche: Ricetta ciambelle fritte da bar

Ciambelle Graffe con Lievito Madre: Una Variante Irresistibile

Un'altra variante molto apprezzata delle ciambelle fritte sono le graffe, caratterizzate dalla tipica forma allungata e dal sapore intenso. Anche in questo caso, l'utilizzo del lievito madre conferisce un valore aggiunto, regalando un prodotto soffice, leggero e altamente digeribile.

Ingredienti:

  • 500 g di farina (tipo 0 o tipo 1)
  • 150 g di patate lessate e schiacciate
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di burro fuso
  • 2 uova
  • 120 ml di latte
  • Scorza di 1 arancia grattugiata
  • 1 bicchierino di acquavite
  • Lievito madre rinfrescato (o 5 g di lievito di birra fresco)
  • Olio di semi di arachidi per friggere
  • Zucchero semolato per la copertura

Procedimento:

  1. Rinfrescare il lievito madre per due volte consecutive.
  2. Lessare le patate, pesarle e schiacciarle.
  3. Fondere il burro.
  4. Nella ciotola dell'impastatrice, unire le patate, la farina, le uova, la scorza d'arancia, lo zucchero, il lievito a pezzetti e il latte.
  5. Impastare fino a far prendere corda.
  6. Aggiungere il burro fuso in due volte e far riprendere corda all'impasto.
  7. Infine, aggiungere l'acquavite e impastare ancora fino a incordatura perfetta.
  8. L'impasto dovrà risultare liscio e omogeneo.
  9. Riporre l'impasto in una ciotola e far partire la lievitazione lasciandolo a 27°C per 2/3 ore, quindi riporlo in frigo per 12 ore.
  10. Dopo il riposo in frigo, far acclimatare e far lievitare fino al raddoppio a 27°C.
  11. Una volta raddoppiato, con l'aiuto di poca farina formare delle palline (circa 50 g) che poi bucherete al centro con il dito.
  12. Friggere le graffe in olio caldo fino a doratura.
  13. Scolare le graffe su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.

Conservazione e Consigli Aggiuntivi

Le ciambelle di patate e le graffe si conservano al meglio in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. In alternativa, si possono congelare già cotte e scongelare al forno a 180°C per pochi minuti prima di consumarle.

Per un risultato ancora più goloso, si possono farcire le ciambelle con crema pasticcera, marmellata o nutella.

Ciambelle con il "Buco": Un Simbolo di Bontà

La forma caratteristica delle ciambelle, con il foro centrale, è diventata un vero e proprio simbolo. Il "buco" non è solo un elemento estetico, ma contribuisce a una cottura più uniforme e a una consistenza più leggera. Come recita un vecchio adagio, "non tutte le ciambelle riescono col buco", ma quando ci riescono, la bontà è assicurata!

Leggi anche: Come fare le Ciambelle Fritte

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

tags: #ciambelle #di #patate #con #lievito #madre