Nemex pasta per gatti è un farmaco veterinario specificamente formulato per la terapia e la prevenzione delle infestazioni da ascaridi e ancilostomi nei gatti. Questo prodotto è adatto a gattini, gatte in gravidanza e allattamento, e gatti adulti. Grazie alla sua composizione e al meccanismo d'azione, Nemex offre una soluzione efficace e sicura per proteggere il tuo amico felino dai parassiti intestinali.
Composizione di Nemex Pasta Gatti
Il principio attivo di Nemex pasta per gatti è il Pyrantel pamoato, presente in una concentrazione di 115,30 mg/g, equivalente a 40,0 mg/g di pyrantel base. Questo antielmintico è noto per la sua efficacia contro i parassiti intestinali comuni nei gatti.
Gli eccipienti includono:
- Silice precipitata
- Propile-paraidrossibenzoato
- Metile-paraidrossibenzoato
- Sorbitolo soluzione
- Sodio alginato
- Acqua depurata
Indicazioni Terapeutiche
Nemex è indicato per:
- Terapia e prevenzione delle infestazioni da ascaridi: Questi vermi tondi possono causare problemi digestivi e malnutrizione nei gatti.
- Terapia e prevenzione delle infestazioni da ancilostomi: Questi parassiti si attaccano alle pareti intestinali e si nutrono di sangue, causando anemia e debolezza.
- Gattini: Trattamento e prevenzione nei gattini, a partire dalle prime settimane di vita.
- Gatte in gravidanza e allattamento: Sicuro per l'uso durante questi periodi delicati.
- Gatti adulti: Mantenimento della salute intestinale e prevenzione delle infestazioni.
Meccanismo d'Azione
Il Pyrantel pamoato agisce in modo selettivo sui parassiti, inibendo la trasmissione neuromuscolare attraverso un meccanismo di depolarizzazione irreversibile della placca motrice. Dopo la somministrazione orale, Nemex viene scarsamente assorbito a livello intestinale, il che significa che la sua azione si concentra principalmente nel tratto gastrointestinale. Successivamente, viene eliminato con le feci.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Modalità di Somministrazione e Dosaggio
La somministrazione di Nemex pasta per gatti è semplice e non richiede particolari preparazioni. Il farmaco può essere somministrato direttamente per via orale o mescolato con una piccola quantità di cibo. Non è necessario far digiunare il gatto o seguire diete specifiche prima o dopo la somministrazione.
Il dosaggio raccomandato è di 57,65 mg di Pyrantel pamoato per kg di peso corporeo del gatto, equivalenti a 20 mg di pyrantel base per kg. Per facilitare la somministrazione, si consiglia di utilizzare le siringhe dosatrici fornite:
- Siringa da 2 g: Due tacche della siringa ogni kg di peso corporeo. Una siringa da 2 g è sufficiente per un gatto di 4 kg di peso.
- Siringa da 3 g: Una tacca della siringa ogni kg di peso corporeo. Una siringa da 3 g è sufficiente per un gatto di 6 kg di peso.
In caso di difficoltà nel pesare il gatto, è consigliabile arrotondare per eccesso la dose da somministrare, poiché una dose inferiore potrebbe non essere completamente efficace.
Programma di Profilassi
La profilassi è essenziale per mantenere il gatto libero da vermi e garantire il suo benessere generale. Un trattamento profilattico regolare contribuisce a:
- Rafforzare la resistenza alle altre malattie.
- Migliorare la capacità di sopportare lo stress.
- Mantenere un sensorio vigile.
- Migliorare l'aspetto generale, in particolare la lucentezza del pelo.
Ecco un programma di profilassi consigliato:
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Gattini (fino a 12 settimane di età):
- Primo trattamento: a 10-14 giorni di età.
- Trattamenti successivi: a intervalli settimanali fino a 2-3 settimane dopo lo svezzamento (circa 5-7 settimane di età).
- Ulteriori trattamenti (se necessario): fino alla 12a settimana di età, a intervalli di 2 settimane, soprattutto in caso di persistente rischio di infestazione.
Gatti giovani e adulti (dopo le 12 settimane di età):
- Trattamenti regolari ogni 3 mesi.
- In condizioni igieniche o ambientali carenti: ripetere i trattamenti a intervalli più ravvicinati.
Gatte:
- Trattamento: 2, 4, 6 settimane dopo ciascun calore.
- Gatte che hanno partorito: trattare alla 2a, 4a, 6a, 8a e 10a settimana dopo il parto.
- Al di fuori di questi periodi e in buone condizioni igieniche: trattamenti di disinfestazione ogni tre mesi.
Terapia
In caso di accertata presenza di parassiti, il trattamento con Nemex deve essere effettuato immediatamente e ripetuto a distanza di 2-3 settimane per eliminare eventuali parassiti sopravvissuti o larve schiuse.
Avvertenze e Precauzioni
- Sovradosaggio: Nemex presenta un ampio margine di sicurezza e un eventuale sovradosaggio non provoca reazioni avverse nei gattini, nelle femmine in gravidanza o allattamento, né nei gatti adulti.
- Interazioni: Evitare l'uso contemporaneo con altri colinergici o inibitori della colinesterasi.
- Resistenza: L'uso frequente e ripetuto di antielmintici della stessa classe può portare allo sviluppo di resistenza nei parassiti. È consigliabile effettuare esami parassitologici delle feci per monitorare l'efficacia del trattamento.
- Precauzioni per chi somministra il medicinale: Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Lavare con acqua la pelle in caso di contatto accidentale. Usare guanti in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti.
- Conservazione: Conservare a temperatura non superiore ai 25°C. Utilizzare immediatamente dopo la prima apertura del confezionamento primario.
Controindicazioni ed Effetti Collaterali
Non utilizzare Nemex in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. In generale, Nemex è ben tollerato e non presenta effetti collaterali significativi.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale
Uso in Gravidanza e Allattamento
Nemex è specificamente indicato per l'uso in gravidanza e durante l'allattamento, offrendo una protezione sicura per la madre e i suoi cuccioli.
Dove Acquistare
Nemex pasta per gatti è disponibile nelle farmacie, parafarmacie e negozi specializzati nella vendita di prodotti veterinari. È possibile acquistarlo anche online su siti autorizzati alla vendita di farmaci veterinari senza obbligo di ricetta.
Importanza della Vermifugazione nei Gatti
La vermifugazione regolare è una parte essenziale della cura della salute del tuo gatto. I parassiti intestinali possono causare una serie di problemi, tra cui:
- Problemi digestivi: Diarrea, vomito, perdita di appetito.
- Malnutrizione: I parassiti competono per i nutrienti, causando perdita di peso e debolezza.
- Anemia: Alcuni parassiti si nutrono di sangue, causando anemia.
- Debolezza del sistema immunitario: I parassiti possono compromettere la capacità del gatto di combattere le infezioni.
- Trasmissione di malattie: Alcuni parassiti possono trasmettere malattie ad altri animali e agli esseri umani.
Mantenere il tuo gatto libero da parassiti intestinali contribuisce a garantirgli una vita lunga, sana e felice.