La storia di Dolci Preziosi è un racconto affascinante di come un marchio possa evolversi, adattarsi ai cambiamenti del mercato e affrontare le sfide, mantenendo al contempo un forte legame con i propri valori e la propria identità. Dalle sue radici artigianali all'acquisizione da parte di Cerealitalia, fino alle recenti controversie legali, Dolci Preziosi ha attraversato diverse fasi, ognuna delle quali ha contribuito a plasmare la sua identità attuale.
Dalle Origini alla Nascita di Dolci Preziosi
Per comprendere appieno la storia di Dolci Preziosi, è essenziale fare un passo indietro e considerare le sue radici. Sebbene il marchio Dolci Preziosi sia relativamente recente, la sua storia è indissolubilmente legata a quella di aziende con una lunga tradizione nel settore dolciario italiano.
La notizia della scomparsa di Giuseppe Vicenzi a Verona, all'età di 92 anni, il 4 agosto 2025, segna la fine di un'era, ma al contempo celebra un'eredità imprenditoriale straordinaria nel panorama dolciario italiano e internazionale. Vicenzi non è stato solo un imprenditore, ma un vero e proprio pioniere che ha plasmato un settore, elevando la qualità e la tradizione dei prodotti da forno italiani a livelli di eccellenza riconosciuti globalmente. La sua storia, intrecciata indissolubilmente con quella del Gruppo Vicenzi e del marchio Dolci Preziosi, rappresenta un esempio emblematico di come passione, visione e impegno possano trasformare una piccola realtà artigianale in un colosso industriale, mantenendo intatta l'attenzione per la qualità e il legame con le radici.
Nato in un contesto rurale profondamente legato alle tradizioni culinarie venete, Vicenzi ereditò la passione per i sapori autentici e la maestria artigianale nella lavorazione degli ingredienti. La sua storia imprenditoriale non inizia con Dolci Preziosi, ma con la Vicenzi Biscotti, fondata nel lontano 1905 dal nonno paterno, anch'egli di nome Giuseppe. In questo contesto familiare, Vicenzi apprese i segreti dell'arte dolciaria, affinando le tecniche di produzione dei biscotti e dei prodotti da forno tipici della regione.
Negli anni '60, in un'Italia in pieno boom economico, Vicenzi intuì che era il momento di espandere l'offerta e di diversificare la produzione. Fu così che nacque l'idea di creare una linea di prodotti dolciari più ampia e raffinata, capace di intercettare i gusti di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità. Da questa intuizione scaturì la creazione del marchio Dolci Preziosi, un nome evocativo che prometteva delizie uniche e preziose per il palato.
Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato
Dolci Preziosi non è semplicemente un marchio, ma un universo di sapori e di esperienze gustative. La sua gamma di prodotti è estremamente variegata e spazia dai classici della tradizione italiana alle creazioni più innovative, mantenendo sempre un elevato standard qualitativo. Tra i prodotti iconici che hanno contribuito a rendere celebre il marchio, spiccano:
- Amaretti: Eredi della tradizione Vicenzi, gli amaretti Dolci Preziosi rappresentano un'eccellenza nel loro genere. Realizzati con mandorle di alta qualità, zucchero e albume d'uovo, seguono una ricetta artigianale che ne esalta il sapore intenso e la consistenza croccante all'esterno e morbida all'interno.
- Savoiardi: Altro pilastro della produzione Dolci Preziosi, i savoiardi sono biscotti leggeri e spugnosi, ideali per la preparazione di dolci al cucchiaio come il tiramisù e la zuppa inglese. La loro consistenza porosa li rende perfetti per assorbire sciroppi e creme, esaltando i sapori degli altri ingredienti.
- Sfoglie: La pasta sfoglia Dolci Preziosi è un vero e proprio capolavoro di tecnica e di gusto. Realizzata con ingredienti selezionati e seguendo un processo di lavorazione meticoloso, si distingue per la sua leggerezza, la sua friabilità e il suo sapore delicato.
- Grissini e Snack Salati: Oltre ai prodotti dolciari, Dolci Preziosi offre anche una linea di grissini e snack salati, pensati per soddisfare le voglie di gusto in ogni momento della giornata.
- Panettoni e Colombe: In occasione delle festività natalizie e pasquali, Dolci Preziosi propone panettoni e colombe artigianali, realizzati con lievito madre, ingredienti freschi e canditi di prima scelta.
Questa varietà di offerta dimostra la capacità di Dolci Preziosi di intercettare le diverse esigenze del mercato, proponendo prodotti adatti a ogni occasione e a ogni palato.
L'Acquisizione da Parte di Cerealitalia e la Focalizzazione sui Bambini
Un punto di svolta significativo nella storia di Dolci Preziosi è rappresentato dall'acquisizione del ramo d'azienda dei prodotti dolciari da parte di Cerealitalia, avvenuta il 1° gennaio 2019 grazie a un accordo con Preziosi Food. Questa operazione ha segnato un cambio di direzione per il marchio, con una maggiore focalizzazione sul mercato dei bambini e dei ragazzi.
Cerealitalia, con i suoi due stabilimenti di Corato (Bari) e Frigento (Avellino), ha portato nuove competenze e risorse, consentendo a Dolci Preziosi di rafforzare la propria presenza nel settore dei prodotti dolciari fuori pasto, spesso abbinati a gadget e licenze di successo. Questa strategia si è rivelata particolarmente efficace, creando un forte legame con i consumatori più giovani.
Cerealitalia è attiva nella produzione di cereali prima colazione, barrette di cereali, tavolette di cioccolato, uova di Pasqua e torroni di cioccolato. Nata nel 2013 e trasformatasi in S.p.A. nel 2017, opera in due stabilimenti, uno a Corato (Ba) per i cereali e l’altro dedicato alla produzione di cioccolato. Cerealitalia è presente in 33 paesi nel mondo con i suoi due brand principali “Cerealitalia” (cereali) e “Duca Degli Abruzzi” (cioccolato).
Leggi anche: Piacere Senza Sentirsi in Colpa
L'azienda adotta una strategia multicanale, è orientata all’innovazione e alla crescita costante. Una nuova strategia marchi, l’ottimizzazione del portafoglio prodotti, l’integrazione di novità in linea con i trend di mercato, oltre ad un piano di investimenti industriali per il rafforzamento della capacità produttiva, hanno sostenuto il valore dell’offerta per il consumatore e consolidato il ruolo dell’azienda come conosciuta e apprezzata per specializzazione e qualità produttiva. La certificazione Rainforest Alliance 2020 si traduce in un’azione educativa diretta agli agricoltori, insegnando loro metodi di coltivazione sostenibili e imponendo standard che elevano la qualità delle condizioni lavorative. La certificazione Rainforest Alliance 2020 assicura inoltre una filiera completamente verificata e trasparente, che si estende dalla produzione primaria fino ai rivenditori. La filantropia è un aspetto fondamentale dell’identità di Cerealitalia e si riflette nella nostra missione di incidere positivamente sulla comunità, attraverso il sostegno a iniziative che rispecchiano i nostri valori.
Nel contesto odierno, la sostenibilità abbraccia una gamma di valori molto ampia che include l’equità sociale, l’etica del lavoro e, non da ultimo, la solidarietà. Guardando al futuro, Dolci Preziosi è determinata a continuare su questa strada, mantenendo un ruolo attivo nel sostegno filantropico.
Innovazione e Tradizione: Un Equilibrio Dinamico
Uno degli aspetti più interessanti di Dolci Preziosi è la sua capacità di coniugare innovazione e tradizione. L'azienda, pur affondando le sue radici in una storia secolare e in un patrimonio di ricette tradizionali, non ha mai smesso di investire in ricerca e sviluppo, introducendo nuove tecnologie e sperimentando nuovi gusti e formati. Questa dinamica tra passato e futuro è evidente in diversi aspetti della strategia aziendale:
- Ricerca e Sviluppo di Nuovi Prodotti: Dolci Preziosi dedica importanti risorse alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti, con l'obiettivo di anticipare le tendenze del mercato e di soddisfare le nuove esigenze dei consumatori.
- Investimenti in Tecnologie di Produzione Avanzate: Per mantenere elevati standard qualitativi e per ottimizzare l'efficienza produttiva, Dolci Preziosi investe costantemente in tecnologie di produzione avanzate.
- Attenzione alla Sostenibilità: In un contesto globale sempre più sensibile alle tematiche ambientali, Dolci Preziosi ha intrapreso un percorso di sostenibilità, adottando pratiche produttive rispettose dell'ambiente e impegnandosi nella riduzione dell'impatto ambientale delle proprie attività.
- Comunicazione e Marketing Innovativi: Per raggiungere un pubblico sempre più vasto e diversificato, Dolci Preziosi utilizza strategie di comunicazione e marketing innovative, sfruttando i canali digitali e i social media per interagire con i consumatori e per promuovere i propri prodotti.
Questo equilibrio dinamico tra innovazione e tradizione permette a Dolci Preziosi di rimanere competitiva sul mercato, di intercettare le nuove tendenze e di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento e consapevole, senza rinunciare ai valori che ne hanno decretato il successo: qualità, autenticità e passione per il gusto.
Le Controversie Legali e il Caso delle Uova di Pasqua
Nonostante il successo e la crescita, Dolci Preziosi ha dovuto affrontare anche momenti difficili, in particolare a seguito delle controversie legali legate alla campagna pubblicitaria delle uova di Pasqua di Chiara Ferragni.
Leggi anche: Emozioni della nascita
Dopo l'articolo di Selvaggia Lucarelli sul Fatto Quotidiano, che narra le modalità in cui si sarebbe svolta la campagna pubblicitaria sulle uova di Pasqua di Chiara Ferragni, è arrivata la rettifica di Cerealitalia. L'azienda proprietaria del marchio Dolci Preziosi ha smentito le dichiarazioni di Franco Antonello, fondatore dell'associazione i Bambini delle Fate a cui si collegava l'iniziativa commerciale delle uova benefiche. Franco Antonello, contattato da Selvaggia Lucarelli, ha precisato di non avere mai parlato con Chiara Ferragni. Poi, ha sostenuto che inizialmente l'azienda proprietaria del marchio Dolci Preziosi gli avrebbe proposto di scrivere che le vendite delle uova fossero legate alla donazione all'associazione I bambini delle fate. Le sue parole sono state: Loro volevano scrivere che la donazione era legata alle vendite, noi ci siamo rifiutati e abbiamo permesso di usare l’espressione ‘Sosteniamo i Bambini delle fate’. […] Ci sono stati donati da Dolci Preziosi un anno 12.000 euro e l’altro 24.000 euro. […] Mi stupisce che abbiano dato 700.000 euro per il testimonial e 12.000 euro per il sociale, è una vergogna.
Cerealitalia ha smentito le parole di Franco Antonello con un comunicato, affermando che le dichiarazioni non rispecchiano né le volontà di Cerealitalia né quanto riscontrabile dalla documentazione che ha formalizzato i rapporti tra Cerealitalia e l'Impresa Sociale coinvolta, documentazione che non ha mai evidenziato questa correlazione.
Il caso delle uova di Pasqua ha sollevato interrogativi sull'etica delle campagne pubblicitarie legate a iniziative benefiche e ha portato a un'indagine da parte della Procura di Milano. Si aprirà il prossimo 23 settembre davanti alla terza sezione penale del Tribunale di Milano, in composizione monocratica, l'udienza predibattimentale per Chiara Ferragni e per le altre persone mandate a giudizio dalla Procura nell'indagine su una presunta truffa legata ai casi del pandoro 'Pink Christmas' e delle uova di cioccolato della pugliese Dolci Preziosi.
L'Impatto di Dolci Preziosi nel Settore Dolciario Italiano e Internazionale
L'impatto di Dolci Preziosi nel settore dolciario italiano e internazionale è innegabile. L'azienda ha contribuito in modo significativo a elevare la qualità dei prodotti da forno italiani, a diffondere la cultura del dolce italiano nel mondo e a creare valore per l'intero comparto. Alcuni aspetti chiave dell'impatto di Dolci Preziosi includono:
- Elevazione degli Standard Qualitativi: Dolci Preziosi ha sempre posto la qualità al centro della propria filosofia aziendale, investendo in ingredienti selezionati, in processi produttivi rigorosi e in controlli qualità costanti.
- Diffusione della Cultura del Dolce Italiano nel Mondo: Grazie alla sua presenza sui mercati internazionali, Dolci Preziosi ha contribuito a diffondere la cultura del dolce italiano nel mondo, facendo conoscere e apprezzare i sapori autentici e le tradizioni dolciarie del nostro paese.
- Creazione di Valore per il Comparto Dolciario: Il successo di Dolci Preziosi ha generato valore per l'intero comparto dolciario italiano, creando posti di lavoro, sostenendo la filiera produttiva e contribuendo alla crescita economica del paese.
- Innovazione e Sviluppo del Settore: L'impegno di Dolci Preziosi nell'innovazione e nella ricerca e sviluppo ha contribuito a stimolare l'evoluzione del settore dolciario, spingendo anche altre aziende a investire in nuove tecnologie e a sperimentare nuovi prodotti.
- Responsabilità Sociale e Sostenibilità: L'impegno di Dolci Preziosi per la responsabilità sociale e la sostenibilità rappresenta un esempio positivo per l'intero settore, dimostrando come sia possibile coniugare crescita economica e rispetto per l'ambiente e per le persone.
Il Ruolo di Cerealitalia e del Gruppo Cannillo
È importante sottolineare il ruolo di Cerealitalia e del Gruppo Cannillo nella storia recente di Dolci Preziosi. Come già accennato, Cerealitalia ha acquisito il ramo d'azienda dei prodotti dolciari di Dolci Preziosi nel 2019, portando nuove competenze e risorse.
Il Gruppo Cannillo, a cui fa capo Cerealitalia, è una realtà imprenditoriale solida e diversificata, con una lunga storia alle spalle. Dal 1969 al 2019, il Gruppo Cannillo ha compiuto 50 anni, un traguardo storico per un'azienda nata a Corato (Ba) e diventata una delle più grandi realtà imprenditoriali del Sud Italia, protagonista nei settori della grande distribuzione organizzata, dell'industria agroalimentare, della logistica e del real estate. Tutto è partito da una piccola rivendita all'ingrosso di detersivi e coloniali.
Cannillo nato a Corato ha iniziato la sua attività in Puglia con un negozio di detersivi e profumi aperto con il fratello. Lasciata poi l'università ha proseguito il suo progetto imprenditoriale divenendo patron del Gruppo Cannillo e fondando la “Fratelli Cannillo snc”, azienda nella quale consoliderà la sua formazione imprenditoriale. Cannillo ha poi esteso il suo raggio d’azione anche all’industria e all’edilizia. Nel 1998 dà vita a Mr Kanny, azienda che produce e distribuisce cereali per la prima colazione. Nel 2012 la fusione con Ipa Sud e la nascita di Maiora, concessionaria del marchio Despar per il Centro Sud Italia.
Il Gruppo Cannillo ha saputo interpretare i cambiamenti del mercato e diversificare le proprie attività, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e con i propri valori. L'integrità, l'innovazione e l'impegno sociale sono i pilastri su cui si fonda la cultura aziendale del Gruppo Cannillo, come testimoniato anche dalla creazione della Fondazione Cannillo, ente filantropico del terzo settore che si dedica a progetti di interesse pubblico per il progresso e il benessere della comunità.