A chi non piace gustare un delizioso gelato arricchito da una cialda croccante? Che si tratti di un semplice elemento decorativo o di una vera e propria coppetta di cialda, questo abbinamento aggiunge un tocco speciale al dessert. Scopriamo insieme i diversi tipi di cialde e come prepararle in casa per un'esperienza ancora più golosa.
Tipologie di Cialde per Gelato
Le cialde per gelato si presentano in diverse forme e consistenze, ognuna adatta a un utilizzo specifico:
- Coni: I classici coni gelato, ideali per gustare il gelato passeggiando.
- Coppette: Perfette per servire il gelato in porzioni più generose, magari arricchite da frutta fresca o salse.
- Cialde decorative: Utilizzate per guarnire coppe gelato o altri dessert, aggiungendo un tocco di croccantezza e colore.
- Cannoli: Cialde arrotolate a forma di tubo, riempite con gelato o crema.
Ricette per Cialde per Gelato Fatte in Casa
Preparare le cialde per gelato in casa è più semplice di quanto si possa pensare. Ecco alcune ricette facili e veloci per realizzare cialde perfette per ogni occasione.
Ricetta Base per Cialde Croccanti
Questa è una ricetta base per cialde croccanti, adatta sia per la cottura in forno che con l'apposita piastra.
Ingredienti:
- 2 albumi
- 120 g di zucchero a velo
- 30 g di burro fuso
- 60 g di farina
- 1 pizzico di cannella in polvere (facoltativo)
- Vaniglia (facoltativo)
Preparazione:
- In una ciotola, lavorare velocemente gli albumi con lo zucchero a velo, facendo attenzione a non montarli.
- Aromatizzare il composto con i semi di un baccello di vaniglia (se si desidera).
- Fondere dolcemente il burro nel microonde e unirlo alla crema ottenuta, alternando con la farina setacciata. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Lasciare riposare per circa 30 minuti.
Cottura con piastra per cialde:
- Scaldare l'apposito ferro per cialde (per la preparazione di wafer o waffle).
- Quando il ferro è caldo, versare una cucchiaiata d'impasto nell'apposito stampo e chiudere.
- Far cuocere per un paio di minuti, fino a doratura.
- Rimuovere la cialda (ancora morbida) dallo stampo, aiutandosi eventualmente con una forchetta per evitare di scottarsi.
- Appena rimossa dallo stampo, la cialda è ancora morbida; pertanto può essere modellata a piacere per ottenere cornetti, ciotoline o cannoli. Infatti, non appena la cialda si raffredda, assume la forma del contenitore.
Cottura in forno:
- Preriscaldare il forno a 150°C (ventilato).
- Foderare una teglia con carta da forno.
- Versare un cucchiaio di pastella circa al centro di ogni stampo in silicone (se si utilizzano) e, aiutandosi con una spatola, livellare la superficie fino a ricoprire tutto lo stampo. In alternativa, spalmare una cucchiaiata d'impasto su una piastra da forno foderata con carta oleata, formando dei dischi sottili.
- Cuocere per circa 15 minuti, fino a doratura.
- Per fare i coni o le coppette, sagomare le cialde mentre sono ancora calde, sollevando il bordo e aiutandosi con l'apposito strumento per coni o coppette. Una volta data la forma, lasciare raffreddare.
Consigli:
- Per un risultato più croccante, stendere l'impasto il più sottile possibile.
- Se le cialde tendono a bruciarsi troppo velocemente, abbassare leggermente la temperatura del forno.
- Le cialde si conservano in un contenitore ermetico per alcuni giorni.
Cialde Vegane
Per chi segue un'alimentazione vegana, è possibile preparare delle cialde gustose e croccanti utilizzando ingredienti di origine vegetale.
Leggi anche: Cialde Fatte in Casa
Ingredienti:
- Amido di mais
- Zucchero
- Olio di semi
- Latte vegetale
- Semi di lino
- Cacao o cannella (facoltativo)
Preparazione:
- Amalgamare l’olio e il burro vegetale, aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale, la vaniglia, il latte vegetale, l’amido, i semi di lino disciolti in due cucchiai di acqua, il cacao e la cannella (se si desidera).
- Fate scaldare la cialdiera dopo averla unta con qualche goccia di olio, versate l’impasto con un cucchiaio e create un piccolo disco.
- Togliete la cialda non appena raggiunge la doratura desiderata e modellatela creando la forma di un cono o di un cestino.
Cialde con il Bimby
Anche chi possiede il Bimby può preparare delle ottime cialde per gelato in modo semplice e veloce.
Ingredienti:
- Albumi
- Zucchero
- Vaniglia
- Burro fuso
- Farina
Preparazione:
- Mettere nel boccale gli albumi e lo zucchero: 3 min. vel. 4.
- Aggiungere la vaniglia, il burro sciolto e la farina: 2 min. vel. 4.
- Procedere alla cottura come indicato nelle ricette precedenti.
Cialde alternative
Chi non possiede l'apposito stampo per wafer può comunque realizzare le cialde. In questo caso, si consiglia di spalmare una cucchiaiata d'impasto su una piastra da forno foderata con carta oleata e di cuocere a 200°C per 5-6 minuti. Appena rimossa dallo stampo, la cialda è ancora morbida; pertanto può essere modellata a piacere per ottenere cornetti, ciotoline o cannoli. Infatti, non appena la cialda si raffredda, assume la forma del contenitore.
Consigli per Modellare le Cialde
La fase di modellatura è cruciale per ottenere cialde della forma desiderata. Ecco alcuni consigli utili:
- Lavorare le cialde quando sono ancora calde e malleabili.
- Utilizzare guanti o utensili per evitare scottature.
- Se le cialde si raffreddano troppo velocemente, riscaldarle leggermente in forno per renderle più flessibili.
- Utilizzare stampi appositi per coni o coppette per ottenere forme precise e uniformi.
Idee Creative per Utilizzare le Cialde
Le cialde per gelato non sono solo un accompagnamento, ma possono diventare protagoniste di creazioni originali e golose:
- Cestini di cialda: Riempire i cestini di cialda con gelato, frutta fresca, panna montata e salse per un dessert scenografico e delizioso.
- Decorazioni per torte: Utilizzare le cialde sbriciolate o intere per decorare torte, crostate o altri dolci.
- Cialde salate: Sostituire lo zucchero con Parmigiano grattugiato e aggiungere scorza di limone per creare cialde salate da accompagnare a formaggi o salumi.
- Cialde ripiene: Farcire le cialde con crema, cioccolato, ricotta o altri ripieni golosi.
- Cialde come biscotti: Preparale come fosse un biscotto-cialda da accompagnare ad una bella coppa gelato.
Leggi anche: Come Fare le Cialde per Gelato
Leggi anche: Miscele Caffè Toraldo: Guida