Crespelle Funghi e Pancetta: Un Tripudio di Sapori Autunnali

L'autunno si fa sentire, e con esso i profumi inconfondibili del sottobosco. I funghi, protagonisti indiscussi di questa stagione, emergono grazie alle prime piogge, sprigionando l'odore pungente della terra. Questo articolo esplora diverse varianti di crespelle, arricchite con funghi e pancetta, offrendo un'esperienza culinaria che celebra i sapori autunnali.

Crespelle alla Crema di Funghi e Fontina: Un Primo Piatto Delicato

Un'opzione squisita è rappresentata dalle crespelle alla crema di funghi e fontina. Queste crespelle, farcite con un ripieno cremoso e dal cuore filante, promettono di conquistare tutti i palati grazie alla loro morbidezza speciale che si scioglie in bocca.

Preparazione dell'Impasto per le Crespelle

Per iniziare, è fondamentale preparare l'impasto delle crespelle. Sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. In una ciotola, sbattete le uova, aggiungete il latte, un pizzico di sale e amalgamate gli ingredienti con una forchetta. Unite il burro tiepido e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Lasciate riposare l'impasto.

Preparazione della Farcitura: Crema di Funghi e Fontina

Mentre l'impasto riposa, dedicatevi alla farcitura, iniziando con la preparazione della besciamella. Versate il latte in un tegame e portatelo a sfiorare il bollore a fuoco molto dolce. Aromatizzatelo con noce moscata e un pizzico di sale.

In un altro pentolino, preparate un roux con burro fuso e farina. Rimettete il pentolino sul fuoco e lasciate dorare il roux mescolando rapidamente, quindi versate il latte caldo lentamente e mescolate sempre con la frusta per incorporarlo al meglio. Trasferite la besciamella in una ciotola, coprite con pellicola e passate ai funghi champignon.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Pulite i funghi con un panno umido, raschiando via il terriccio in eccesso con un coltellino, quindi tagliate la parte finale del gambo e affettateli. Trasferite circa metà dei funghi nel bicchiere di un mixer ad immersione insieme alla besciamella e frullate il tutto per pochi istanti, fino ad ottenere un composto liscio.

Cottura e Assemblaggio delle Crespelle

Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, ungete con il burro l'apposita padella per crepes e ponetela a scaldare sul fuoco. Versate un mestolo di impasto sulla padella ben calda e stendetelo uniformemente su tutta la superficie. Continuate in questo modo fino a terminare tutto l'impasto, impilando le crepes man mano che sono pronte.

Tagliate la fontina a cubetti. Farcite ogni crespella con un cucchiaio di crema di funghi, qualche cubetto di fontina e i funghi champignon affettati tenuti da parte. Piegate le crespelle a metà, poi ancora a metà, formando un triangolo. Completate in questo modo tutte le crespelle e posizionatele in una pirofila leggermente unta. Ultimate le crespelle aggiungendo un cucchiaio di besciamella e decorate con i funghi rimasti.

Conservazione e Variazioni

Le crespelle alla crema di funghi e fontina già cotte si conservano per 1-2 giorni al massimo in frigorifero. Potete sostituire la fontina con un formaggio più delicato come asiago o provola, oppure, per un sapore più deciso, con gorgonzola. Per un tocco diverso, aggiungete direttamente la fontina nella besciamella.

Crepe Salate con Finferli e Pancetta: Un'Alternativa Sfiziosa

Un'altra deliziosa opzione è rappresentata dalle crepe salate con finferli e pancetta. I finferli, riconoscibili per il loro colore dorato, il cappello ondeggiante e il gusto delicato, si sposano alla perfezione con la pancetta affumicata e i cubetti di fontina.

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Preparazione delle Crepe Salate

Per preparare le crepe con finferli e pancetta, iniziate facendo sciogliere il burro a fuoco bassissimo. Lasciate intiepidire, poi unite il latte alle uova, sbattete con la frusta e versate il burro fuso intiepidito e il sale. Amalgamate il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.

Scaldate una padella antiaderente leggermente unta e versate un mestolo di pastella. Stendetelo in modo uniforme con l'apposita spatola stendi crepe o roteando la padella. Fate cuocere per un paio di minuti, giusto il tempo che la base si dori, poi girate delicatamente la crepe e cuocete anche dall'altro lato.

Preparazione del Ripieno

Passate alla preparazione dei funghi: puliteli con un panno asciutto o leggermente inumidito, poi tritateli al coltello. Riducete la pancetta a cubetti, mondate e tritate anche la cipolla.

In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata con un filo d'olio. Aggiungete i funghi, mescolate e unite anche la pancetta a cubetti, il timo sfogliato, sale e pepe a piacere.

Assemblaggio e Cottura in Forno

Ungete una teglia con un filo d’olio e aggiungete circa due cucchiai di pangrattato per rivestire il fondo. Sistemate le crepe una accanto all'altra, aggiungete il Parmigiano in superficie, un filo d’olio, pepe e ancora qualche fogliolina di timo. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per circa 10 minuti.

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

Consigli e Varianti

Si consiglia di conservare la pastella per crepe per circa 12 ore in frigorifero coperta con pellicola. Arricchite il ripieno con zucchine trifolate ed erbe aromatiche a piacere come maggiorana o salvia.

Torta di Crespelle ai Funghi: Un Modo Originale per Presentare le Crespelle

Se avete in programma un pranzo o una cena con amici, la torta di crespelle ai funghi è la scelta ideale. Questo piatto, arricchito con besciamella, funghi champignon e finferli, e un tocco di prosciutto cotto, conquisterà tutti al primo assaggio.

Preparazione dell'Impasto e dei Funghi

Iniziate dall’impasto delle crepe: fate sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso, quindi lasciate intiepidire. In una ciotola capiente versate le uova e sbattetele con una forchetta, aggiungete il latte e amalgamate gli ingredienti. Mescolate bene e aggiungete il burro fuso intiepidito, poi traferitelo in una ciotola, copritelo con la pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Pulite i funghi champignon e tagliateli a fettine. Pulite anche i finferli.

Preparazione della Besciamella

Fate sciogliere il burro in una casseruola, poi unite la farina e mescolate energicamente con una frusta. Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux: aggiungete un pizzico di sale, poi unite il latte caldo poco alla volta mescolando energicamente il tutto con una frusta. Aromatizzate con un po' di noce moscata e cuocete per 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire.

Cottura delle Crespelle e Preparazione del Ripieno

Passato il tempo necessario, scaldate una padella per crepes o una padella ampia antiaderente (dal diametro compreso tra i 18 ed i 22 cm) e ungetela con poco burro; versate al centro un mestolo dell’impasto e spargetelo su tutta la superficie aiutandovi con l’apposito attrezzo. Cuocete le crepes per un minuto muovendo la padella di tanto in tanto o aiutandovi con una spatola per staccarle dal fondo, quindi giratele per cuocere anche dall’altra parte. E procedete allo stesso modo con tutte le crespelle.

In una padella capiente, fate rosolare i funghi champignon con uno spicchio d'aglio e un filo d'olio. Aggiungete i finferli, aggiustate di sale e pepe e fateli cuocere per almeno 20 minuti.

Assemblaggio e Cottura della Torta

In una pirofila, disponete una crespella e farcitela con un cucchiaio di besciamella, un po' di funghi e qualche pezzetto di prosciutto cotto. Ricoprite con un'altra crespella e ripetete l'operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. Quando la torta sarà finita, cospargetela con il Grana Padano e mettetela a cuocere in forno per 40 minuti a 180°.

Conservazione e Consigli

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela intiepidire: la vostra torta di crespelle ai funghi è pronta per essere gustata! Potete conservare la torta di crespelle ai funghi coperta in frigo per 3-4 giorni. Lasciate raffreddare completamente la torta di crespelle in modo da riuscire a tagliarla più agevolemente.

Cannelloni di Crespelle con Ricotta, Funghi e Pancetta: Un Primo Piatto Semplice e Veloce

Per chi cerca un'alternativa alla sfoglia all'uovo, i cannelloni di crespelle con ricotta, funghi e pancetta rappresentano una soluzione ideale, soprattutto in caso di ospiti improvvisi.

Preparazione delle Crespelle

In un boccale alto del frullatore ad immersione, unite l’uovo con il latte. Mixate il tutto con il frullatore ad immersione e quando avete amalgamato il tutto unite anche la farina.

Scaldate una padella antiaderente con un filo di olio evo, unite un mestolo di composto per le crespelle e cuocete per qualche minuti a fiamma moderata ad entrambi i lati.

Preparazione del Ripieno e della Besciamella Veloce

Saltate in padella con un filo di olio evo i funghi champignon con la pancetta. Aggiustate di sale e una volta cotti lasciateli intiepidire. Unite ai funghi la ricotta e un paio di cucchiai di parmigiano. Amalgamate il tutto e farcite le crespelle.

Per la besciamella veloce, versate in una ciotola o recipiente da frullatore ad immersione il latte e l’amido di mais. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Assemblaggio e Cottura

Arrotolate le crespelle ripiene a formare i cannelloni e disponeteli in una teglia. Ricoprite i cannelloni di crespelle con ricotta funghi e pancetta con la besciamella, spolverate la superficie con del parmigiano grattugiato ed infornate a 200°C per circa 15 - 20 minuti.

Crespelle con Funghi, Pancetta e Besciamella: Un Classico Autunnale

Questa ricetta, perfetta per le stagioni più fresche, combina la semplicità delle crespelle con la ricchezza dei funghi e della pancetta, il tutto avvolto in una cremosa besciamella.

Preparazione delle Crespelle

Versate in una ciotola da cucina la farina e create una fontanella in cui sgusciare le uova. Sbattete le uova utilizzando una frusta da cucina e aggiungete un pizzico di sale ed un cucchiaino di zucchero. Versate a filo il latte ed un cucchiaio di olio e continuate a sbattere il tutto con la frusta, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Quando il composto sarà pronto, potrete cuocere le vostre crespelle, versando un pezzetto di burro in una padella antiaderente e lasciandolo sciogliere. Poi versate un mestolo dell’impasto in padella e lasciate cuocere un paio di minuti per lato.

Preparazione del Ripieno e della Besciamella

Lavate accuratamente i funghi e tagliateli, poi versate olio in una padella e fate dorare uno spicchio d’aglio che toglierete alla fine della cottura. Versate i funghi in padella e fateli rosolare, salandoli.

Tagliate della pancetta a striscioline sottili o acquistatela al banco dei salumi al supermercato già tagliata a fettine molto sottili.

Poi preparate della besciamella portando ad ebollizione il latte fresco con il burro fuso.

Assemblaggio e Cottura

A questo punto potrete formare le vostre crespelle, versando un po’ di funghi e qualche fettina di pancetta (dipende dalle dimensioni, solitamente ne bastano due fettine) all’interno di ciascuna crespella. Poi arrotolatela su se stessa e disponetela in una teglia da forno. Seguite lo stesso procedimento per tutte le crespelle e alla fine versate la besciamella ricoprendo tutte le crespelle. Infornate per gratinare.

Consigli Generali per la Preparazione delle Crespelle

  • Per un impasto liscio e omogeneo, utilizzate una frusta e setacciate la farina prima di aggiungerla al composto.
  • Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per circa 1 ora per una riuscita ottimale.
  • Utilizzate una padella per crêpes antiaderente, completamente piatta e priva di bordi.
  • Ungete la padella con un po' di burro e cuocete il composto a fuoco medio.
  • Per distribuire l'impasto in maniera uniforme, tenete la padella dal manico ed eseguite dei movimenti rotatori con il polso.

tags: #crepes #funghi #e #pancetta #ricetta