Biscotti della Nonna: Un Tesoro di Ricette e Tradizioni

I biscotti della nonna rappresentano un'icona della tradizione culinaria italiana, evocando ricordi d'infanzia e sapori autentici. Ogni famiglia custodisce la propria versione, tramandata di generazione in generazione, rendendo ogni biscotto un pezzo unico di storia e affetto. Esploriamo insieme le origini, le varianti e i segreti per preparare questi deliziosi frollini, perfetti per la colazione o la merenda.

Origini e Ricordi d'Infanzia

Spulciando tra i quaderni di ricette di famiglia, spesso si riscoprono tesori come la ricetta dei biscotti della nonna. Questi biscotti non sono solo un dolce, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un ritorno ai sapori semplici e genuini dell'infanzia. Molte persone ricordano ancora i sapori della cucina della nonna, un sapore unico, magico, completato dall’amore che nutriva per la famiglia. Ricordi di nipotini che si divertivano a giocare con i pezzi di impasto messi a disposizione dalla nonna, creando pupazzetti, palle, rotoli e treccine, da cui nascevano i famosi biscotti, perfetti da inzuppare nel caffellatte mattutino.

Carmen e Laura, amiche di cucina, condividono il ricordo di aver imparato a cucinare guardando la nonna e la madre. I "Biscotti della Nonna" sono il primo dolcetto che hanno preparato insieme a lei, usando il pugno come unità di misura per le dosi. Oggi, hanno cercato di tradurre quei "pugni" in grammi, per rendere la ricetta accessibile a tutti.

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio tra le Varianti

I biscotti della nonna sono dei frollini golosi e genuini, ideali da inzuppare in una tazza di caffellatte o tè caldo, perfetti per iniziare la giornata nel migliore dei modi o per una merenda. Dal gusto semplice e dalla consistenza rustica, si preparano velocemente e con pochi ingredienti, di facile reperibilità: uova, zucchero di canna, farina, olio di semi, latte, lievito per dolci ed estratto di vaniglia.

Ecco una ricetta base, che può essere personalizzata a seconda dei gusti e delle tradizioni familiari:

Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali

Ingredienti:

  • Farina 00: 560 gr
  • Uova: 3
  • Zucchero di canna: 190 gr
  • Olio di semi: 160 ml
  • Latte: 130 ml
  • Lievito per dolci: 12 gr
  • Estratto di vaniglia: q.b.
  • Zucchero semolato per spolverizzare: q.b.

Preparazione:

  1. Mischia gli ingredienti in un robot da cucina o, in alternativa, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando uno sbattitore elettrico.
  2. Aggiungi la farina poco per volta, poi il sale, l’olio e il latte, e infine tutti gli altri ingredienti. Unisci l’estratto di vaniglia, la farina e il lievito in polvere.
  3. Quando avrai raccolto tutti gli ingredienti, li rovesciamo sul piano di lavoro e lavoriamo l’impasto fino a vederlo liscio e compatto.
  4. Forma con la pasta ottenuta dei filoncini o dei grossi gnocchi a cui dare una forma un po’ ovale. In alternativa, si possono usare le formine per biscotti.
  5. Passa i filoncini nello zucchero semolato o spolverizza i biscotti con lo zucchero.
  6. Adagia i biscotti in una teglia ricoperta di carta forno, tenendoli ben distanti perché in cottura si gonfieranno.
  7. Metti la teglia nel forno statico preriscaldato a 180° per 20-25 minuti, finché non saranno leggermente dorati. Alcune ricette prevedono una doppia cottura: quando i filoncini cominciano a dorarsi, dopo circa 15/20 minuti, sfornarli e lasciarli raffreddare per qualche minuto, quindi rimetterli in forno statico per cinque minuti su di un lato e cinque minuti sull’altro.

Varianti e Consigli:

  • Aromatizzazione: L'impasto può essere aromatizzato con cannella in polvere o scorzetta di agrumi al posto della vaniglia. Tradizionalmente si aromatizzano con buccia di limone, che più appartiene alla tradizione contadina, ma si può aggiungere anche la vaniglia che dà molta dolcezza oppure dell’aroma di mandorle dolci.
  • Arricchimento: Per un risultato ancora più goloso, puoi incorporare all'impasto una manciata di uvetta, delle gocce di cioccolato fondente o delle nocciole tostate e tritate.
  • Sostituzioni: Puoi sostituire l'olio di semi con il burro e dare ai biscotti la forma che più preferisci. Se siete a dieta o volete limitare gli zuccheri, si possono provare i biscotti da inzuppo con la stevia o con sciroppo d’agave. Potete sostituire la farina tipo 1 con farina 00, farina di farro o farina integrale. Potete sostituire lo zucchero con zucchero di canna e il latte con latte vegetale.
  • Lievitazione: Nonna Angela aggiungeva l’ammoniaca per la lievitazione dei biscotti; se volete, potete sostituirla con il lievito per dolci. Se si usa l’ammoniaca, non bisogna preoccuparsi dell’odore forte e pungente che si sentirà quando si aprirà il forno, una volta raffreddati i biscotti, l’odore sparirà.
  • Decorazione: Puoi guarnire i biscotti con strisce di cioccolato fondente fuso e poi lasciarli riposare finché questo non si sarà ben rappreso.
  • Forma: A meno che i biscotti non siano destinati a qualche evento importante, si può dare loro la forma classica, del bastoncino che si gonfia nel forno o delle trecce. Si può anche utilizzare una siringa per dolci per formare i rotoli sulla teglia.

Biscotti da Inzuppo: Un Rito Quotidiano

I biscotti della nonna sono perfetti da inzuppare nel latte, nel caffè, nella cioccolata o nel tè. La loro consistenza un po’ rustica li rende ideali per questo scopo, trasformando la colazione o la merenda in un momento di puro piacere.

Nella colazione all’italiana non possono mancare i dolci come i friabili croissant e i soffici ciambelloni. Accanto a queste delizie troviamo i tradizionali biscotti al burro e i biscotti al latte, perfetti come biscotti da inzuppo nel latte caldo, caffelatte oppure nel tè per iniziare la giornata con una dolce coccola. Con la loro consistenza un po’ rustica e il loro gusto semplice sono perfetti da intingere nelle bevande calde per renderli morbidi e ancor più saporiti.

Conservazione e Consigli Finali

I biscotti della nonna si conservano per una settimana in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Questo metodo di conservazione, ereditato dalle nonne, permette di mantenere i biscotti fragranti più a lungo.

Consigli:

  • È importante attenersi alle istruzioni e alle temperature del proprio forno di casa per la cottura dei biscotti. Ogni forno si comporta a modo suo!
  • Non preoccuparti se sentirai i biscotti ancora morbidi quando li toglierai dal forno; si induriranno una volta raffreddati.
  • Rivestite una leccarda con carta da forno avendo l’accortezza di imburrare leggermente il fondo della teglia per far aderire bene il foglio.

Un Esempio di Ricetta Dettagliata

Ecco una ricetta più dettagliata, che include anche l'utilizzo della planetaria:

Ingredienti:

  • 500 g di farina tipo 1
  • 2 uova intere
  • 125 ml di olio di oliva
  • 125 ml di latte (anche vegetale)
  • 125 g di zucchero (anche di canna)
  • 1 bustina di ammoniaca per dolci (o lievito per dolci)
  • Buccia grattugiata di 1 limone
  • Baccello di vaniglia
  • Zucchero di canna

Preparazione:

  1. Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate per bene.
  2. Aggiungete al centro le uova, l’olio, il latte, l’ammoniaca e la buccia grattugiata del limone.
  3. Cominciate ad impastare con le mani, prima nella ciotola e poi sul piano di lavoro infarinato, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  4. Per realizzare i biscotti della nonna per prima cosa incidete per il lungo il baccello di vaniglia ed estraete i semini con un coltellino.
  5. Azionate la planetaria e aggiungete lo zucchero di canna in 3 volte e la miscela di latte e ammoniaca, mantenendo sempre le fruste in azione.
  6. Trasferite il composto in un sac-à-poche con bocchetta a stella da 15 mm.
  7. Prendete piccoli pezzi di impasto e formate dei rotoli, tagliateli a pezzi più o meno della stessa lunghezza e intrecciateli.
  8. Disponete i biscotti della nonna in una teglia da forno, abbastanza distanziati tra loro perché tenderanno a lievitare durante la cottura. Io uso la leccarda del forno rivestita con carta forno.
  9. Una volta che avrete riempito una teglia potrete spolverizzare la superficie con zucchero semolato.
  10. Fate cuocere in forno ventilato preriscaldato, a 180° per 20 minuti. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti sul ripiano medio.

Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile

Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti

tags: #biscotti #della #nonna #ricetta #originale