Cannelloni alla Napoletana: Un Classico della Cucina Partenopea

I cannelloni alla napoletana rappresentano un pilastro della cucina campana, un piatto ricco di storia e sapore, ideale per celebrare le domeniche in famiglia o le occasioni speciali. Questa prelibatezza, erede dei cannelloni emiliani, si distingue per l'utilizzo di ingredienti tipici della regione, creando un'esperienza gustativa unica e indimenticabile.

Origini e Storia

Le origini dei cannelloni si perdono nella notte dei tempi, con diverse teorie che ne rivendicano la paternità. La prima testimonianza scritta risale al cuoco aretino Gio Batta Magi, che menzionò un "succulento timballo di cannelloni" tra le sue ricette toscane. Tuttavia, la loro nascita viene comunemente collocata in Campania, nella prima metà dell'Ottocento.

Un'ipotesi affascinante attribuisce l'invenzione dei cannelloni al cuoco Salvatore Coletta, attivo a Napoli nei primi anni del Novecento. All'epoca, la pasta veniva arrotolata e stesa con il matterello, dando origine al nome "strascinati".

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Gusto Campano

I cannelloni alla napoletana si distinguono per il loro ripieno generoso e saporito, che racchiude l'essenza della cucina partenopea. La farcia è composta da ricotta, carne tritata, mozzarella e, a piacere, prosciutto cotto o salame napoletano per un tocco di sapore più intenso. Il sugo ideale è quello preparato con pomodori San Marzano passati, simbolo della fertilità e del sole della Campania.

Ingredienti Principali

  • Per il sugo:
    • 500 gr di pomodori pelati
    • Ingredienti per il soffritto (una cipolla, una carota e una costa di sedano)
    • Olio extravergine di oliva q.b.
    • Qualche foglia di basilico fresco
    • Sale e pepe q.b.
  • Per la pasta all’uovo:
    • 300 gr di farina di grano duro rimacinata
    • 3 uova
  • Per il ripieno:
    • 400 gr di ricotta di pecora
    • 400 gr di macinato di carne di vitello
    • 50 gr di parmigiano reggiano + q.b. per condire la superficie della pirofila
    • 125 gr di fior di latte campano
    • Vino bianco q.b.
    • Olio extra vergine di oliva q.b.
    • Sale e pepe q.b.

Preparazione del Ragù

Il segreto di un buon ragù alla napoletana risiede nella lenta cottura, che permette ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi pienamente.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

  1. In una casseruola, versare un filo di olio extravergine di oliva e aggiungere la cipolla tritata finemente.
  2. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungere i pomodori San Marzano passati nel passaverdure, il sale e lasciare cuocere per circa 30 minuti, o fino a quando il sugo si sarà addensato.
  3. Per un ragù più ricco, si può utilizzare il ragù della domenica, preparato con diversi tagli di carne e cotto per diverse ore. Un tocco di besciamella può aggiungere cremosità al sugo.

Preparazione del Ripieno

Il ripieno dei cannelloni alla napoletana è un trionfo di sapori e consistenze, che si fondono armoniosamente per creare un'esperienza indimenticabile.

  1. In una padella, riscaldare un filo d'olio extravergine di oliva e sbriciolare la carne macinata, cuocendola per alcuni minuti. Sfumare con un po' di vino bianco.
  2. In una ciotola, stemperare la ricotta con il parmigiano grattugiato, sale e pepe.
  3. Tagliare il fior di latte a dadini e incorporarlo alla ricotta insieme alla carne e a due cucchiai di sugo. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Assemblaggio e Cottura

L'assemblaggio dei cannelloni richiede un po' di manualità, ma il risultato finale ripagherà ampiamente l'impegno.

  1. Preparare la pasta all'uovo a mano o con un robot da cucina, stenderla e ricavare dei quadrati di circa 12 cm. In alternativa, si possono utilizzare cannelloni all'uovo secchi, disponibili in commercio.
  2. Scottare i quadrati di pasta in acqua bollente salata per pochi istanti, quindi raffreddarli in acqua fredda per fermare la cottura.
  3. Sistemare i quadrati di pasta su un piano di lavoro, farcirli con un cucchiaio di ripieno e arrotolarli su se stessi.
  4. Versare un mestolo di sugo sul fondo di una pirofila rettangolare, sistemare i cannelloni e coprire con il sugo rimasto. Spolverare con abbondante parmigiano grattugiato.
  5. Cuocere in forno preriscaldato a 180-200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.

Varianti e Personalizzazioni

La ricetta dei cannelloni alla napoletana è estremamente versatile e si presta a numerose varianti e personalizzazioni, in base ai gusti e alle preferenze individuali.

  • Ripieno: si possono aggiungere al ripieno spinaci, funghi, prosciutto cotto a dadini o altri formaggi, come la scamorza affumicata.
  • Sugo: per un sugo più ricco e saporito, si può utilizzare il ragù della domenica, preparato con diversi tagli di carne e cotto per diverse ore.
  • Pasta: si possono utilizzare sfoglie di pasta fresca all'uovo, preparate in casa o acquistate già pronte, oppure cannelloni all'uovo secchi.
  • Alternativa: Un’alternativa alla classica ricetta, ma più veloce e semplice da preparare, è ad esempio quella dei cannelloni ripieni di carne macinata, prosciutto e mozzarella. Molto diffuse sono anche le versioni vegetariane o vegane, per non parlare di quelle realizzate con ingredienti gluten-free o privi di lattosio.

Consigli Utili per un Risultato Perfetto

  • Utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità, privilegiando i prodotti locali e di stagione.
  • Non lesinare sulla quantità di sugo, che deve essere abbondante e avvolgente.
  • Cuocere i cannelloni in forno fino a quando la superficie sarà dorata e croccante, ma facendo attenzione a non seccarli troppo.
  • Lasciar riposare i cannelloni per qualche minuto prima di servirli, in modo che i sapori si amalgamino e si stabilizzino.

Come Conservare i Cannelloni di Carne

Conservare i cannelloni di carne in modo adeguato è essenziale per mantenerne la freschezza e il sapore. Ecco alcuni consigli utili:

  • Raffreddamento rapido: Dopo la cottura, lascia raffreddare i cannelloni a temperatura ambiente per un breve periodo.
  • Refrigerazione: Trasferisci i cannelloni in una scatola ermetica o copri la teglia con pellicola trasparente. Conservali in frigorifero a una temperatura di circa 4°C.
  • Consumo tempestivo: I cannelloni di carne possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Riscaldamento corretto: Se vuoi riscaldare i cannelloni, fai attenzione a farlo in modo uniforme.
  • Congelamento: Se desideri conservare i cannelloni per un periodo più lungo, puoi congelarli. Avvolgili in modo sicuro con pellicola trasparente e quindi inseriscili in una busta per il congelatore. Ricordati di etichettare la busta con la data di congelamento.
  • Scongelamento e riscaldamento: Prima di cuocere i cannelloni congelati, lasciali scongelare lentamente in frigorifero per diverse ore o durante la notte. Successivamente, puoi riscaldarli in forno preriscaldato a una temperatura moderata fino a quando sono ben riscaldati in modo uniforme.

Cannelloni alla Napoletana: Un'Esperienza da Condividere

I cannelloni alla napoletana sono un piatto che evoca ricordi d'infanzia, profumi di casa e momenti di convivialità. Prepararli è un atto d'amore, un modo per celebrare la tradizione e condividere la gioia del buon cibo con le persone care. Che si tratti di una domenica in famiglia o di una festa speciale, i cannelloni alla napoletana sono sempre una scelta vincente, capace di conquistare il palato di grandi e piccini.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #cannelloni #alla #napoletana #ricetta #originale