La crema cacao fondente rappresenta un'eccellente base per dessert, capace di soddisfare gli amanti dei sapori intensi e non eccessivamente dolci. Si presta a molteplici utilizzi, dalla farcitura di torte e crostate al consumo diretto al cucchiaio, magari decorata con cioccolato grattugiato, nocciole tritate o panna montata. Esistono diverse varianti di questa delizia, adatte a ogni esigenza e preferenza, dalle versioni classiche con uova a quelle vegane e senza lattosio.
Crema Pasticcera al Cioccolato Fondente: Un Classico Irresistibile
La crema pasticcera al cioccolato è una variante golosissima della ricetta classica, ottenuta aggiungendo cioccolato fondente a un composto di uova, latte, zucchero e vaniglia.
Ingredienti:
- Latte
- Bacca di vaniglia
- Tuorli d'uovo
- Zucchero
- Amido
- Cioccolato fondente
Preparazione:
- Portare il latte a sfiorare il bollore, aromatizzandolo con i semi interni della bacca di vaniglia.
- In una ciotola, montare i tuorli con lo zucchero e l'amido fino a ottenere una crema liscia.
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde, mescolando frequentemente.
- Versare il latte caldo sul composto di uova, amalgamando bene.
- Cuocere la crema a fuoco dolce, mescolando continuamente fino a farla addensare.
- Trasferire la crema in un contenitore basso e largo per farla raffreddare rapidamente.
Consigli:
- Per una variante con cioccolato bianco, sostituire il cioccolato fondente con 200-250 g di cioccolato bianco spezzettato, da sciogliere nella crema pasticcera classica a fine cottura.
- La crema pasticcera al cioccolato si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Prima di utilizzarla, mescolarla energicamente o lavorarla con le fruste elettriche per ripristinarne la consistenza liscia e cremosa.
Crema al Cacao Senza Uova: Ricetta Veloce e Leggera
La crema al cacao senza uova è una ricetta velocissima e ideale per farcire dolci, crostate, torte, bignè o semplicemente da gustare al cucchiaio. È particolarmente apprezzata per la sua leggerezza, in quanto non contiene burro o olio.
Ingredienti:
- 3 cucchiai di zucchero (circa 50 g)
- 1. 5 cucchiai di farina 00 (o fecola, o amido di mais)
- 1. 5 cucchiai di cacao amaro in polvere (circa 20 g)
- 250 ml di latte parzialmente scremato
Preparazione:
- Scaldare il latte in un pentolino a fuoco lento. Aggiungere lo zucchero e mescolare fino a scioglierlo.
- A parte, mescolare farina e cacao setacciati per evitare grumi. Aggiungere qualche cucchiaio di latte al composto secco e mescolare energicamente con una frusta.
- Versare il latte rimanente nel composto, mescolare bene e cuocere sul fornello a fiamma bassa, mescolando continuamente.
- Spegnere il fuoco quando la crema avrà raggiunto la consistenza desiderata.
- Lasciare raffreddare completamente, coprendo la superficie con pellicola alimentare a contatto per evitare la formazione della pellicina.
Note e Consigli:
- Per aromatizzare la crema, si può aggiungere estratto di vaniglia.
- Si conserva in frigorifero per qualche giorno.
- Per una versione più golosa, si può sciogliere cioccolato fondente all'interno o aggiungere crema spalmabile alla nocciola.
- Utilizzando fecola o amido di mais, la crema diventa gluten-free.
Crema al Cioccolato Fondente: Un'Esplosione di Gusto
Questa crema è veloce e semplice da preparare, con una consistenza cremosa e un sapore intenso di cioccolato fondente. È perfetta da spalmare su pane e biscotti o per farcire dolci.
Ingredienti:
- Cioccolato fondente
- Uovo
- Farina di mais
- Latte parzialmente scremato
- Pralina (per decorare)
Preparazione:
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde.
- In un contenitore, mescolare l'uovo con la farina di mais fino a ottenere un composto liscio.
- Aggiungere il cioccolato fuso e mescolare bene.
- Versare il latte nel composto e mescolare.
- Cuocere a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Versare il composto in bicchierini o coppette.
- Lasciare raffreddare prima di servire. Cospargere con pralina.
Alternative e Varianti
Esistono numerose varianti della crema al cioccolato fondente, adatte a diverse esigenze e preferenze:
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
- Crema al cioccolato senza uova (vegana): Realizzata senza uova, latte e burro, ma ugualmente squisita.
- Ganache al cioccolato: A base di panna e cioccolato fondente al 70%, dalla consistenza densa e compatta, ideale per decorare e farcire.
- Crema al cioccolato bianco: Dolce e delicata, morbida ma che tiene perfettamente la forma.
- Crema Nutella e mascarpone: Senza cottura, facilissima da preparare.
Benefici del Cioccolato Fondente
Il cioccolato fondente, se scelto con attenzione, può apportare diversi benefici per la salute. È importante optare per un cioccolato con un'alta percentuale di cacao e pochi zuccheri aggiunti. Il cioccolato fondente è composto principalmente da pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. I semi di cacao vengono tostati, macinati e trasformati in una pasta densa e granulosa chiamata pasta di cacao.
Leggi anche: Tortelli alla Crema: la ricetta perfetta
Leggi anche: Come preparare la Torta della Nonna