Pasta Pesto di Pistacchio e Speck: Un'Esplosione di Sapori Siciliani

Un primo piatto che celebra l'eccellenza del pistacchio, un ingrediente principe della gastronomia siciliana, abbinato alla sapidità dello speck. La pasta con pesto di pistacchi e speck è un tripudio di gusto, facile e veloce da preparare, perfetto per stupire i vostri ospiti o per concedervi un momento di puro piacere. Questa ricetta, ispirata a un ricordo gustoso e rivisitata per esaltare al meglio i sapori, vi conquisterà al primo assaggio.

Un Ricordo Indimenticabile

La genesi di questa ricetta affonda le radici in un'esperienza culinaria vissuta a Marina di Ragusa, a casa di amici. Fu amore al primo assaggio per la pasta con pesto di pistacchi e speck, preparata con maestria da Giusy, la padrona di casa, che utilizzava le farfalle e aggiungeva un tocco di panna. L'obiettivo è stato quello di ricreare quel sapore unico e avvolgente, senza l'aggiunta della panna, per un risultato ugualmente gustoso e profumato.

Il Pistacchio: Un Tesoro Siciliano

Il pistacchio, in Sicilia, è un vero e proprio re della tavola, declinato in mille modi diversi. Lo si trova nei dolci più raffinati, come farcitura di panettoni artigianali, ma anche in preparazioni salate, come ripieno per arancini fragranti. Dalla granella al pesto, dalla farina alla crema dolce, il pistacchio si rivela sempre un ingrediente versatile e delizioso.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

La ricetta che vi proponiamo esalta il pistacchio fatto a pesto, un condimento perfetto per la pasta. Il pesto, preparato rigorosamente in casa con un semplice tritatutto, sprigiona un profumo intenso e un sapore inconfondibile.

Ingredienti:

  • Pasta corta (tipo tortiglioni, fusilli o rigatoni)
  • Pesto di pistacchi (pistacchi, olio extravergine d'oliva, sale)
  • Speck a cubetti o listarelle
  • Ricotta fresca (opzionale, per mantecare)
  • Cipolla (mezza)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Granella o farina di pistacchio (per guarnire)
  • Pomodorini confit (opzionale)

Preparazione:

  1. Preparazione del pesto: Frullare i pistacchi con l'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale fino ad ottenere una crema omogenea. La consistenza ideale è densa, non troppo carica di olio, per non appesantire il piatto.
  2. Rosolare lo speck: In una padella antiaderente, soffriggere mezza cipolla tritata finemente con un filo d'olio e un pizzico di sale. Non appena la cipolla sarà appassita, aggiungere lo speck tagliato a cubetti o listarelle e rosolare per circa 5 minuti, fino a renderlo croccante. Tenere da parte qualche listarella di speck croccante per la guarnizione finale.
  3. Cottura della pasta: Cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Scolarla al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
  4. Mantecare la pasta: Versare la pasta nella padella con il soffritto di cipolla e speck. Aggiungere un po' di acqua di cottura per risottare la pasta e mantecarla con il pesto di pistacchi. Se si desidera, aggiungere due cucchiai abbondanti di ricotta fresca per legare meglio il tutto e ottenere una consistenza più cremosa.
  5. Impiattare: Servire la pasta ben calda, guarnita con la granella o farina di pistacchio e le listarelle di speck croccante tenute da parte. Per un tocco in più, aggiungere dei pomodorini confit.

Consigli e Varianti per un Piatto Perfetto

  • Tipo di pasta: Per questa ricetta, si consiglia di utilizzare una pasta corta, come tortiglioni, fusilli o rigatoni, che si prestano bene a raccogliere il condimento.
  • Pesto di pistacchi: Per un pesto di pistacchi perfetto, scegliete pistacchi di alta qualità, preferibilmente non salati. Se non trovate i pistacchi interi, potete utilizzare anche la granella di pistacchi.
  • Ricotta: L'aggiunta di ricotta è facoltativa, ma consigliata per ottenere una consistenza più cremosa e bilanciare i sapori.
  • Speck: Per un sapore più intenso, potete utilizzare speck affumicato.
  • Pomodorini confit: I pomodorini confit aggiungono un tocco di dolcezza e acidità che si sposa perfettamente con il sapore del pistacchio e dello speck.
  • Preparazione in anticipo: Il condimento può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero. Basterà riscaldarlo pochi minuti prima di scolare la pasta.
  • Variante senza ricotta: Per una versione più leggera, si può omettere la ricotta e mantecare la pasta con un po' di acqua di cottura e un filo d'olio extravergine d'oliva.
  • Alternativa vegetariana: Per una variante vegetariana, si può sostituire lo speck con funghi porcini o melanzane a cubetti.

Less is More: La Semplicità che Esalta il Sapore

In cucina, come nella vita, spesso la semplicità è la chiave del successo. Questa ricetta ne è la prova. Pochi ingredienti di qualità, sapientemente combinati, creano un'esplosione di sapori che conquista al primo assaggio. Diffidate dalle ricette che aggiungono al pesto di pistacchi ingredienti come parmigiano, pecorino o basilico, che rischiano di coprire il sapore delicato e pregiato del pistacchio.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Un Piatto Versatile per Ogni Occasione

La pasta con pesto di pistacchi e speck è un piatto versatile, perfetto per un pranzo veloce e gustoso, una cena informale tra amici o un'occasione speciale. La sua preparazione semplice e veloce la rende ideale per chi ha poco tempo a disposizione, ma non vuole rinunciare al piacere di un piatto saporito e originale.

Conservazione

Si sconsiglia di congelare la pasta con pesto di pistacchi e speck, così come il pesto di pistacchi e i pomodorini confit.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #pesto #di #pistacchio #e #speck