La zuppa montanara è un piatto che evoca i profumi e i sapori autentici della montagna. Un connubio di legumi, cereali e verdure, arricchito da funghi e castagne, che la rende un vero e proprio minestrone montanaro. Perfetta per riscaldare le giornate fredde e coccolarsi con un comfort food ricco di energia e tradizione.
Ingredienti Chiave e Preparazione Preliminare
La preparazione di questa zuppa inizia con la cura degli ingredienti freschi e genuini.
- Lenticchie: Lavare accuratamente le lenticchie e metterle a bagno in acqua per almeno due ore. Questo passaggio aiuta a ridurre i tempi di cottura e a rendere le lenticchie più digeribili.
- Castagne: Incidere le castagne con un coltellino e arrostirle in una padella forata per caldarroste, finché la buccia non risulterà bruciacchiata. In alternativa, si possono cuocere sotto il grill per circa 20 minuti, coprendole verso la fine con carta da forno bagnata per evitare che si secchino troppo. Lessare le castagne ed eliminare la buccia.
- Verdure per il Soffritto: Pulire accuratamente una cipolla, una carota e una costa di sedano. Tagliarle a dadini di piccole dimensioni per preparare un soffritto aromatico.
- Brodo: Preparare 1 litro di brodo vegetale, utilizzando verdure fresche o un dado di buona qualità. Il brodo sarà la base liquida della zuppa, conferendole sapore e consistenza.
- Cavolo Nero: Pulire il cavolo nero, eliminando le coste più dure, e tagliarlo a pezzi.
- Funghi Porcini: Se si utilizzano funghi porcini secchi, metterli a bagno in acqua calda per almeno 5 minuti per reidratarli. Tagliarli a pezzi.
Preparazione della Zuppa
- Cottura delle Lenticchie: Lessare le lenticchie in 1,5 litri d’acqua con una foglia di alloro. L'alloro conferirà un profumo delicato e aromatico alle lenticchie durante la cottura.
- Soffritto e Rosolatura: In una pentola capiente, far rosolare il lardo tagliato a dadini con le verdure per il soffritto (cipolla, carota, sedano) e un rametto di timo fresco. Il lardo aggiungerà sapore e ricchezza al soffritto.
- Aggiunta delle Castagne: Aggiungere le castagne, precedentemente arrostite e tagliate in quattro pezzi, al soffritto. Mescolare delicatamente per amalgamare i sapori.
- Brodo e Concentrato di Pomodoro: Versare un mestolo di brodo di cottura delle lenticchie nella pentola, in cui si sarà diluito un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Il concentrato di pomodoro aggiungerà colore e un tocco di acidità alla zuppa.
- Unione degli Ingredienti: Versare in una pentola i fagioli borlotti, i fagioli azuki, il farro, il cavolo nero a pezzi, le castagne e il trito di carota sedano e cipolla. Aggiungere i funghi porcini a pezzi. Unite anche la zucca, un paio di cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, la passata di pomodoro, una manciata di sale, un pizzico di pepe ed unite il brodo vegetale fino a coprire tutti gli ingredienti.
- Cottura Lenta: Cuocere a fuoco lento per almeno 60 minuti, controllando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo vegetale se necessario. La zuppa dovrà sobbollire dolcemente, permettendo ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi pienamente.
Cottura in Pentola a Pressione
Per chi ha poco tempo a disposizione, la pentola a pressione è un ottimo alleato.
- Seguire i passaggi precedenti per la preparazione degli ingredienti.
- Versare tutti gli ingredienti nella pentola a pressione.
- Chiudere la pentola e cuocere per circa 30 minuti dal fischio.
- Dopo circa 20 minuti, togliere la pentola a pressione dal fuoco, eliminate la pressione, aprite il coperchio e controllate se fosse necessario aggiungere ulteriore brodo e proseguite la cottura.
Consigli e Varianti
- Congelare le Castagne: Per poter gustare questa zuppa tutto l’anno, si consiglia di congelare durante l’autunno delle castagne lessate. In questo modo, si avranno sempre a disposizione quando se ne avrà bisogno.
- Alternative alle Castagne: Se non si hanno a disposizione le castagne, si possono omettere o sostituire con altri ingredienti, come patate o funghi secchi.
- Altri Legumi e Cereali: Si possono aggiungere altri legumi e cereali a piacere, come orzo, farro, ceci o piselli.
- Verdure di Stagione: Si possono utilizzare anche altre verdure di stagione, come zucca, verza o spinaci.
- Aromi: Per arricchire ulteriormente il sapore della zuppa, si possono aggiungere altre erbe aromatiche, come rosmarino, salvia o maggiorana.
- Servizio: Servire la zuppa calda, guarnita con un filo d’olio extra vergine d’oliva a crudo e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Leggi anche: Comfort Food Primaverile
Leggi anche: Ingredienti Zuppa Broccoli e Cannellini
Leggi anche: Piatto invernale italiano
tags: #zuppa #montanara #ingredienti #preparazione