La pasta al tonno in bianco è un pilastro della cucina italiana, apprezzata per la sua semplicità e velocità di preparazione. Questo piatto, amato da grandi e piccini, è la soluzione ideale quando si ha poco tempo o poca voglia di cucinare, ma non si vuole rinunciare a un pasto gustoso e appagante.
Origini e Curiosità
La storia della pasta al tonno è difficile da tracciare, anche per quanto riguarda il tonno in conserva. Le prime "industrie" del tonno risalgono al III-II secolo a.C. nel Mediterraneo, in particolare in Grecia, Sicilia, Sardegna, Spagna e Nord Africa. Il commercio del tonno sott'olio ha avuto un forte impulso nel XVIII secolo, soprattutto a Genova, che lo esportava via mare. La trasformazione industriale si è affermata negli anni '50 del Novecento, per soddisfare un mercato sempre più esigente in termini di qualità e quantità.
Un'altra curiosità lega questo piatto a Bologna. Contrariamente a quanto si pensa, gli spaghetti alla bolognese non sono conditi con il ragù di carne, bensì con un sugo a base di tonno e pomodoro. L'Accademia Italiana della Cucina e la Camera di Commercio di Bologna hanno ufficialmente depositato la ricetta degli spaghetti al tonno e pomodoro come piatto tradizionale della città.
Ingredienti di Base
Per preparare una deliziosa pasta al tonno in bianco, avrai bisogno di:
- Pasta (spaghetti, linguine o il formato che preferisci)
- Tonno sott'olio sgocciolato (o al naturale, per una versione più leggera)
- Olio d'oliva extravergine
- Aglio
- Prezzemolo fresco
- Sale
- Pepe nero
- Peperoncino (facoltativo)
La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto. Scegli un tonno di buona qualità, preferibilmente ventresca, e un olio extravergine d'oliva dal sapore intenso.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Preparazione Passo Passo
- Cuocere la pasta: Porta ad ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente. Ricorda di conservare un po' di acqua di cottura, ti servirà per mantecare la pasta e renderla più cremosa.
- Preparare il condimento: In una padella antiaderente, soffriggi l'aglio tritato (o a pezzetti, se preferisci) in olio d'oliva. Se desideri, aggiungi anche un po' di peperoncino per un tocco piccante. Attenzione a non bruciare l'aglio!
- Aggiungere il tonno: Sgocciola il tonno dall'olio di conservazione e aggiungilo al soffritto. Mescola e, se vuoi, sfuma con un po' di vino bianco.
- Mantecare la pasta: Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il condimento. Aggiungi un po' di acqua di cottura e manteca il tutto a fiamma vivace, fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Completare: Togli dal fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato, una grattugiata di scorza di limone e una macinata di pepe nero.
Varianti Golose
La pasta al tonno in bianco è un piatto estremamente versatile che si presta a numerose varianti. Ecco alcune idee per personalizzare la tua ricetta:
- Pasta al tonno e pomodorini: Aggiungi al condimento dei pomodorini freschi tagliati a metà.
- Pasta al tonno e olive: Unisci olive nere denocciolate e tagliate a rondelle, capperi dissalati e filetti di acciughe sott'olio.
- Pasta al tonno e zucchine: Salta in padella delle zucchine tagliate a rondelle e aggiungile al condimento.
- Pasta al tonno e cipolle: Soffriggi della cipolla affettata sottilmente insieme all'aglio e al tonno.
- Pasta al tonno cremosa: Aggiungi una tazza di panna fresca al condimento e lascia cuocere a fuoco medio fino a ottenere una salsa cremosa.
- Pasta al tonno con pangrattato: Tosta del pangrattato in padella con un po' d'olio e aggiungilo alla pasta dopo averla impiattata.
Consigli Utili
- Non cuocere troppo il tonno: Il tonno sott'olio non va cotto troppo a lungo, altrimenti diventa stopposo. Aggiungilo al condimento solo alla fine, per scaldarlo leggermente.
- Usa l'acqua di cottura della pasta: Conserva sempre un po' di acqua di cottura della pasta, ti servirà per mantecare il condimento e renderlo più cremoso.
- Scegli la pasta giusta: Gli spaghetti sono un classico, ma puoi utilizzare anche altri formati di pasta, come linguine, penne o fusilli.
- Non esagerare con l'olio: Il tonno sott'olio è già abbastanza ricco di grassi, quindi non esagerare con l'olio d'oliva.
- Utilizza capperi sotto sale: Se usi i capperi sotto sale, ricordati di dissalarli accuratamente prima di aggiungerli al condimento.
Abbinamenti
La pasta al tonno in bianco si abbina perfettamente a verdure fresche e croccanti, come un'insalata di rucola e pomodorini o dei finocchi crudi conditi con olio e limone. Puoi anche optare per verdure cotte al vapore o in padella, come cavolfiore o carote.
Per quanto riguarda il vino, un bianco fresco e leggero è l'ideale. Scegli un Vermentino o uno Chardonnay, che con la loro acidità e corpo medio esaltano il sapore del pesce.
Conservazione
La pasta al tonno in bianco va gustata calda, appena fatta. In ogni caso, può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
Valori Nutrizionali
Una porzione di pasta al tonno in scatola apporta circa 410 calorie, una quantità ottima per un pasto completo sia a livello di carboidrati che di proteine. Se sei a dieta, puoi utilizzare della pasta integrale, maggiormente ricca di fibre, o il tonno al naturale, senza olio aggiunto. Tieni presente che il tonno in scatola contiene più sale rispetto a quello fresco.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti