Veclam 125 Sciroppo Bambini Dosaggio: Guida Completa per Genitori

Introduzione

Veclam è un farmaco a base di claritromicina, un antibiotico macrolide, specificamente formulato per bambini dai 6 mesi ai 12 anni. Questo articolo fornisce una guida completa sul dosaggio, l'uso corretto e le precauzioni necessarie per somministrare Veclam sciroppo ai bambini. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico e leggere attentamente il foglietto illustrativo per garantire un trattamento sicuro ed efficace.

Cos'è Veclam e a Cosa Serve

Veclam contiene claritromicina, un principio attivo che appartiene alla classe degli antibiotici macrolidi. Gli antibiotici come la claritromicina agiscono bloccando la crescita dei batteri che causano le infezioni. Veclam è indicato per il trattamento di diverse infezioni nei bambini, tra cui:

  • Infezioni respiratorie: bronchite e polmonite
  • Infezioni della gola: tonsilliti e faringiti
  • Infezioni dei seni paranasali: sinusiti
  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli: impetigine, follicolite, erisipela, foruncolosi e ferite infette
  • Infezioni dell'orecchio: otite media acuta

Controindicazioni: Quando Non Somministrare Veclam

È importante non somministrare Veclam al bambino se:

  • È allergico alla claritromicina, ad altri antibiotici macrolidi (come eritromicina o azitromicina) o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel farmaco.
  • Sta assumendo farmaci come ergotamina o diidroergotamina (per il mal di testa), lomitapide, astemizolo o terfenadina (per allergie), cisapride o domperidone (per disturbi di stomaco), pimozide (per problemi mentali), ticagrelor o ranolazina (per malattie del cuore), midazolam (anestetico) o colchicina (per la gotta), lovastatina o simvastatina (statine per il colesterolo).
  • Ha problemi cardiaci come prolungamento dell'intervallo QT o aritmia cardiaca ventricolare.
  • Ha bassi livelli di potassio o magnesio nel sangue (ipopotassiemia o ipomagnesiemia).
  • Ha gravi problemi al fegato associati a problemi ai reni.

Precauzioni Speciali Prima della Somministrazione

Prima di somministrare Veclam, informare il medico se il bambino:

  • Ha problemi al fegato o ai reni.
  • Ha o è a rischio di infezioni fungine (come il mughetto).
  • Soffre di malattie cardiache, come grave insufficienza cardiaca o problemi ai vasi del cuore (malattia coronarica).
  • Ha problemi al ritmo del cuore o bradicardia.
  • Sta prendendo altri farmaci che possono causare danni alle orecchie (ototossici).

Interazioni Farmacologiche: Cosa Sapere

È fondamentale informare il medico se il bambino sta assumendo altri farmaci, poiché Veclam può interagire con essi. Particolare attenzione va prestata se il bambino sta assumendo:

Leggi anche: Sciroppo VECLAM: Guida all'uso

  • Farmaci per problemi al cuore (digossina).
  • Farmaci per il ritmo del cuore (antiaritmici come chinidina, disopiramide).
  • Bloccanti del canale del calcio (verapamil, amlodipina, diltiazem) per la pressione alta.
  • Farmaci che fluidificano il sangue (anticoagulanti come warfarin, dabigatran, rivaroxaban, apixaban, cilostazolo).
  • Farmaci per l'epilessia (fenitoina, carbamazepina, fenobarbital, valproato).
  • Erba di San Giovanni (per depressione o ansia).
  • Farmaci per l'infezione da HIV (efavirenz, etravirina, nevirapina, ritonavir, zidovudina).
  • Rifampicina, rifabutina e rifapentina (per infezioni batteriche).
  • Zidovudina e saquinavir (farmaci contro i virus).
  • Triazolobenzodiazepine (alprazolam, triazolam) per l'ansia.
  • Antipsicotici atipici (quetiapina) per la schizofrenia.
  • Sirolimus, tacrolimus e ciclosporina (per diminuire le difese immunitarie).
  • Farmaci per abbassare i livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemizzanti orali/insulina).
  • Altre statine (diverse da lovastatina o simvastatina) per il colesterolo.
  • Omeprazolo (per disturbi dello stomaco).
  • Teofillina (per aiutare la respirazione).
  • Metilprednisolone (un cortisonico).
  • Ibrutinib o vinblastina (per il trattamento del cancro).
  • Tolterodina (per l'incontinenza urinaria).
  • Farmaci che causano un'alterazione dell'elettrocardiogramma (sindrome del QT lungo o torsione di punta).
  • Alcaloidi della segale cornuta (per il mal di testa).
  • Farmaci per l'impotenza (sildenafil, tadalafil e vardenafil).

Dosaggio e Modo di Somministrazione

Veclam 125 mg/5 ml granulato per sospensione orale è indicato nei bambini dai 6 mesi ai 12 anni di età. La dose corretta deve essere calcolata dal medico in base al peso del bambino.

Preparazione della Sospensione:

  1. Aggiungere acqua al granulato nel flacone fino alla linea rossa.
  2. Agitare bene.
  3. Aggiungere ancora acqua fino a riportare la sospensione al livello della linea rossa.
  4. Agitare bene il flacone prima di ogni utilizzo.

Dosaggio Abituale:

Consultare la tabella fornita dal medico o presente nel foglietto illustrativo per la dose abituale in base all'età e al peso del bambino. La dose giornaliera raccomandata nei bambini è di 7,5 mg/kg da somministrare due volte al giorno per le infezioni non micobatteriche. La durata usuale del trattamento è 5 - 10 giorni a seconda degli agenti patogeni coinvolti e della gravità dell'infezione. La sospensione può essere assunta in concomitanza con i pasti e a digiuno e può essere ingerita con il latte.

Pazienti con Problemi Renali Gravi:

Nei bambini con gravi problemi ai reni (clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min), il medico prescriverà una dose minore di Veclam.

Sovradosaggio:

In caso di somministrazione di una dose eccessiva di Veclam, contattare immediatamente il medico o recarsi al più vicino ospedale.

Dimenticanza di una Dose:

Se si dimentica di somministrare una dose, darla non appena ci si ricorda. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, saltare la dose dimenticata. Non somministrare una dose doppia per compensare la dimenticanza.

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

Interruzione del Trattamento:

È importante somministrare il medicinale fino al termine del trattamento prescritto dal medico. Non interrompere il trattamento anche se il bambino si sente meglio, perché i sintomi potrebbero ripresentarsi o peggiorare.

Possibili Effetti Indesiderati

Come tutti i medicinali, Veclam può causare effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano.

Interrompere immediatamente la somministrazione di Veclam e consultare il medico se si verificano:

  • Reazioni allergiche gravi: gonfiore del viso, degli occhi, delle labbra, della lingua e della gola, difficoltà respiratoria, aumento dei battiti del cuore con possibile brusco abbassamento della pressione del sangue (reazioni anafilattiche).
  • Gravi eruzioni cutanee con arrossamento, formazione di bolle ed esfoliazione, ulcerazioni della bocca, delle labbra e la pelle (sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica).
  • Eruzione della pelle con febbre ed alterazioni del sangue o dei polmoni o del cuore o del fegato (sindrome DRESS).
  • Perdita di peso, colorazione giallastra degli occhi o della pelle (ittero), urine scure, feci pallide, prurito o dolore all’addome (possibili segni di insufficienza del fegato).
  • Diarrea grave o prolungata, presenza di sangue nelle feci diarroiche, anche a distanza di 2 mesi dall’ultima dose (possibili segni di colite pseudo-membranosa causati da un batterio chiamato Clostridioides difficile).
  • Eruzione cutanea rossa e squamosa con formazione di pustole e vescicole (pustolosi esantematica).

Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):

  • Difficoltà ad addormentarsi (insonnia).
  • Cambiamenti nel senso del gusto, mal di testa.
  • Diarrea, vomito, nausea, indigestione, dolore all'addome.
  • Alterazioni degli esami del fegato.
  • Sudorazione eccessiva.
  • Comparsa di eruzione sulla pelle.

Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100):

  • Infezioni, ad esempio infezione dovute a Candida o infezioni della vagina.
  • Riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (che può rendere più probabili le infezioni).
  • Aumento del numero delle piastrine (piastrinosi).
  • Anoressia, appetito diminuito.
  • Ansia, nervosismo, capogiri, vertigine, sonnolenza, tremore.
  • Fischi nelle orecchie, alterazioni dell'udito.
  • Alterazioni dell'elettrocardiogramma (prolungamento dell'intervallo QT), sensazione di cuore in gola.
  • Infiammazione della bocca o della lingua, bocca secca, infiammazione dello stomaco (gastrite), difficoltà ad evacuare (costipazione), eruttazione, presenza di gas nell'intestino (flatulenza).
  • Prurito, orticaria, comparsa di macchie e papule sulla pelle (esantema maculopapulare).
  • Contrazione dei muscoli.
  • Febbre, sensazione di mancanza di forze (astenia).
  • Alterazione degli esami del sangue: aumento delle transaminasi (alanina amminotrasferasi e aspartato amminotrasferasi).

Altri effetti indesiderati:

  • Infezione della pelle (erisipela).
  • Riduzione dei livelli di piastrine nel sangue (con aumento del rischio di ecchimosi o sanguinamento).
  • Diminuzione del numero di alcuni tipi di globuli bianchi chiamati granulociti (agranulocitosi).
  • Cambiamenti nella percezione del senso della realtà (disturbo psicotico) o di sé stessi (depersonalizzazione), confusione, depressione, disorientamento, allucinazioni (vedere cose non reali), sogni anormali, manie, convulsioni, alterazioni dell'olfatto (ageusia, parosmia, anosmia), intorpidimento o una sensazione di “formicolio” (parestesia).
  • Perdita dell’udito.
  • Alterazioni del ritmo del cuore (torsione di punta, tachicardia ventricolare, fibrillazione ventricolare).
  • Sanguinamenti.
  • Infiammazione del pancreas.
  • Alterazione del colore della lingua o dei denti.
  • Acne.
  • Disturbi dei muscoli (miopatia) come perdita di tessuto muscolare (rabdomiolisi).
  • Colore dell’urina anormale, problemi ai reni come infiammazione o insufficienza.
  • Alterazione di alcuni esami di laboratorio come: aumento del rapporto internazionale normalizzato, tempo di protrombina prolungato.

Come Conservare Veclam

  • Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
  • Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
  • Una volta ricostituito, il medicinale deve essere utilizzato entro 14 giorni e conservato a temperatura compresa tra 15°C e 30°C.
  • Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
  • Non gettare alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più.

Informazioni Aggiuntive

Cosa Contiene Veclam:

  • Principio attivo: Claritromicina
  • Eccipienti: carbomer, povidone K90, ipromellosa ftalato, olio di ricino, diossido di silicio, saccarosio, gomma xantan, aroma frutti misti, potassio sorbato, acido citrico, diossido di titanio, maltodestrine.

Aspetto di Veclam e Contenuto della Confezione:

Veclam è disponibile in flacone in plastica da 100 ml munito di cucchiaino.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

tags: #veclam #125 #sciroppo #bambini #dosaggio