I tramezzini salame e sottilette rappresentano un'opzione sfiziosa e versatile, adatta a diverse occasioni. Perfetti come finger food per un aperitivo, uno snack veloce o una merenda, questi tramezzini sono apprezzati sia dai bambini che dagli adulti. La loro semplicità di preparazione li rende ideali per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al gusto.
Tramezzini al Telefono: Un Nome Curioso
Questi tramezzini sono spesso chiamati "al telefono" per via dell'effetto che si crea quando vengono aperti a metà dopo la cottura: la sottiletta fusa forma una sorta di filo che ricorda il cavo dei vecchi telefoni a filo, un'associazione simile a quella che si fa con i supplì.
Ingredienti Semplici e Accessibili
La ricetta dei tramezzini salame e sottilette richiede pochi ingredienti, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato:
- Pane per tramezzini
- Salame ungherese (o altro salame a grana fine)
- Sottilette
- Uova
- Pane grattato
- Olio di semi di girasole (per friggere)
Con un costo di circa 4 euro, è possibile preparare una buona quantità di tramezzini, soprattutto se si tagliano le fette di pane in più parti.
Preparazione: Un Processo Veloce e Semplice
La preparazione dei tramezzini salame e sottilette è estremamente semplice e richiede pochi passaggi:
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
- Taglio del pane: Sovrapporre le fette di pane per tramezzini e tagliarle in tre parti. Tagliare ogni parte in diagonale per ottenere dei triangoli.
- Preparazione del ripieno: Tagliare le sottilette in diagonale, in modo da avere la stessa forma dei triangoli di pane. Tagliare il salame ungherese a pezzetti e adagiarli sopra le sottilette.
- Assemblaggio: Coprire il salame e la sottiletta con un altro triangolo di pane.
- Panatura: Passare ogni tramezzino prima nell'uovo sbattuto, assicurandosi di coprire bene anche i lati, e poi nel pane grattato.
- Frittura: Friggere i tramezzini in olio di semi di girasole ben caldo per circa due minuti per lato, fino a doratura.
- Asciugatura: Scolare i tramezzini su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Servizio: Servire i tramezzini caldi e croccanti.
Varianti e Consigli
- Tipo di salame: È possibile utilizzare diversi tipi di salame a grana fine, a seconda dei gusti personali.
- Formaggio: Al posto delle sottilette, si possono utilizzare altri tipi di formaggio filante, come mozzarella o provola.
- Cottura al forno: Per una versione più leggera, i tramezzini possono essere cotti in forno anziché fritti. In questo caso, è consigliabile spennellarli con un po' d'olio prima di infornarli.
- Personalizzazione: Si possono aggiungere altri ingredienti al ripieno, come olive, pomodori secchi o verdure grigliate.
Un Omaggio alla Tradizione e ai Sapori di Casa
Questi tramezzini rappresentano un piatto semplice ma ricco di sapore, che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari. La loro preparazione è un gesto d'amore, un modo per coccolare i propri cari con un cibo gustoso e genuino. Come la cucina delle nonne, questa ricetta è destinata a rimanere impressa nella memoria e a essere tramandata di generazione in generazione.
Alternative Sfiziose: Oltre il Classico Tramezzino
Oltre alla ricetta tradizionale, esistono diverse varianti creative per preparare tramezzini sfiziosi e originali:
- Tramezzino Gatto: Ideale per i bambini, questo tramezzino ha la forma di un gattino e viene preparato con Gran Cotto 100% italiano Negroni, ricotta, olive e carote.
- Tramezzino alla Veneziana: Un classico della tradizione veneta, con uovo sodo e Gran Cotto 100% Italiano Negroni.
- Tramezzino con Pancetta e Avocado: Per gli amanti dei sapori decisi, questo tramezzino utilizza pane ai cereali, avocado e Pancetta di Zibello 100% italiana Negroni.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale
tags: #tramezzini #salame #e #sottilette #ricetta