I tortelli fritti modenesi rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria emiliana, in particolare del modenese. Si tratta di golosi bocconcini, perfetti per celebrare le feste o per concedersi una merenda speciale. La loro preparazione, pur richiedendo un po' di tempo, è alla portata di tutti e regala un'esperienza gustativa indimenticabile.
L'Anima del Tortello: L'Impasto
La base di questi tortelli è una sorta di pasta frolla lievitata, ottenuta dall'unione di ingredienti semplici ma di qualità. Ecco cosa serve per preparare un impasto perfetto:
- 300 gr di Farina 0
- 100 ml di Latte intero
- 50 gr di Burro morbido a pezzetti
- 10 gr di Lievito di birra fresco
- 2 Uova
- Sale q.b.
Per preparare l'impasto, si procede sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido e mescolando il tutto con le uova. Successivamente, si aggiungono la farina e il burro morbido, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. L'impasto va poi lasciato lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
Il Cuore Goloso: Il Ripieno
Il ripieno è l'elemento che caratterizza maggiormente i tortelli fritti modenesi, conferendo loro un sapore unico ed inconfondibile. Esistono diverse varianti di ripieno, tramandate di famiglia in famiglia. Una delle più apprezzate è il cosiddetto "pesto di Natale", un composto ricco e aromatico a base di:
- 250 gr di Castagne bollite
- 250 gr di Confettura di prugne
- 80 gr di Gherigli di noce
- 50 ml di Liquore all’anice (preferibilmente Sassolino)
- 3 cucchiai di Uvetta
- 1 cucchiaino di Cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino di Caffè in polvere
Per preparare il pesto di Natale, si uniscono tutti gli ingredienti in una ciotola e si amalgamano con cura. Per un risultato ottimale, si consiglia di preparare il ripieno con qualche giorno di anticipo e di conservarlo in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica. In questo modo, i sapori si amalgameranno al meglio, dando vita ad un'esplosione di gusto.
Leggi anche: Tortelli alla Crema: la ricetta perfetta
Un'altra versione tradizionale del ripieno è il "Sapore" (o "Al Savor"), una composta di frutta mista tipica della cucina emiliana, preparata dalle nonne durante le feste.
La Magia della Frittura
Una volta che l'impasto è lievitato e il ripieno è pronto, si può procedere alla preparazione dei tortelli. L'impasto va steso in un rettangolo sottile, dello spessore di circa 1/2 cm. Con un coppapasta, si ricavano tanti dischetti da 6-7 cm di diametro. Al centro di ogni dischetto si sistema un cucchiaino di ripieno, sigillando poi la pasta a mezzaluna.
A questo punto, non resta che friggere i tortelli in olio di semi bollente, prestando attenzione a non bruciarli. Una volta dorati, i tortelli vanno scolati e adagiati su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Il Tocco Finale: La Spolverata di Zucchero a Velo
Una volta tiepidi, i tortelli fritti modenesi vengono ultimati con una spolverata leggera di zucchero a velo, che conferisce loro un aspetto invitante e un tocco di dolcezza in più.
Consigli e Varianti
- Per un risultato ottimale, si consiglia di utilizzare il Sassolino, un super alcolico all'anice tipico della provincia di Modena, addizionato con spezie miste ed erbette aromatiche.
- In alternativa alla frittura, i tortelli possono essere cotti al forno, per una versione più leggera e salutare.
- Per arricchire ulteriormente il ripieno, si possono aggiungere altri ingredienti, come canditi o scorza di agrumi grattugiata.
- I tortelli fritti modenesi possono essere farciti anche con crema pasticcera, crema chantilly, crema al cioccolato o crema al limone.
Tortelli Dolci Fritti alla Crema
Una variante molto apprezzata dei tortelli fritti modenesi è quella con ripieno di crema pasticcera. Per preparare questa delizia, si utilizza un impasto base di Carnevale e si farciscono i tortelli con una generosa dose di crema pasticcera. Una volta fritti e spolverati con zucchero a velo, i tortelli dolci fritti alla crema sono pronti per essere gustati in tutta la loro golosità.
Leggi anche: Come preparare i Tortelli di Patate e Salsiccia
Un Dolce per Ogni Occasione
I tortelli fritti modenesi sono perfetti per celebrare le feste, per concludere un pasto in bellezza o per concedersi una merenda speciale. La loro fragranza e il loro sapore inconfondibile li rendono irresistibili a grandi e piccini. Accompagnati da un pezzettino di torrone fatto in casa e da altre leccornie del periodo, i tortelli fritti modenesi sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria emiliana.
Ricetta Veloce con Pasta Sfoglia
Per chi ha poco tempo a disposizione, esiste anche una versione veloce dei tortelli fritti modenesi, preparata con pasta sfoglia. In questo caso, si ritagliano dei dischetti di pasta sfoglia, si farciscono con il ripieno desiderato e si friggono in olio bollente. Il risultato è un dolce fragrante e goloso, pronto in pochi minuti.
Segreti per una Frittura Perfetta
- Utilizzare una padella adatta alla frittura.
- Non unire olio nuovo a quello vecchio.
- Filtrare l'olio quando è sovraccarico di impurità.
- Mantenere la temperatura dell'olio costante durante la frittura.
- Scolare i tortelli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Leggi anche: Come Preparare Code di Gamberi Fritte