Tortelli di Patate e Salsiccia: Una Ricetta Tradizionale per un Primo Piatto Indimenticabile

I tortelli di patate e salsiccia rappresentano un primo piatto di pasta fresca ideale per il pranzo della domenica, offrendo l'opportunità di preparare tutto in casa, mettendo le mani in pasta e selezionando con cura gli ingredienti del ripieno e il condimento perfetto. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, permette di creare degli scrigni di pasta fresca all'uovo che racchiudono un ripieno saporito e profumato di salsiccia e patate.

Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nel Gusto Autentico

Per esaltare al meglio i tortelli di salsiccia e patate, si consiglia di saltarli in padella con un generoso giro d'olio extravergine d'oliva e qualche fogliolina di timo fresco, in modo da apprezzarne appieno il sapore ricco e genuino.

Ingredienti

Per la pasta:

  • 400 g di farina 0
  • 4 uova

Per il ripieno:

  • 500 g di patate
  • 2 salsicce
  • 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
  • Erbe aromatiche (timo, maggiorana, salvia essiccate) q.b.
  • Noce moscata (grattugiata) q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Strumenti Utili

  • Spianatoia
  • Padella
  • Schiacciapatate
  • Coltello
  • Rotella dentata
  • Ciotola
  • Macchina per tirare la pasta (opzionale, ma consigliata)

Preparazione

  1. Preparare la sfoglia: Setacciare la farina sulla spianatoia e formare un cratere al centro. Sgusciare le uova in una terrina e sbatterle velocemente. Versare le uova nel cratere e cominciare ad impastare, prima con una forchetta per amalgamare un po’ di farina alle uova, poi con le mani. Lavorare fino a quando la farina non sarà stata completamente assorbita e si sarà ottenuto un impasto consistente. In alternativa, si può utilizzare una planetaria o un robot da cucina.
  2. Una volta preparato l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in luogo fresco e asciutto per almeno 30 minuti.
  3. Preparare il ripieno: Lessare le patate per circa 30-40 minuti, a seconda della dimensione, finché non saranno tenere.
  4. Rimuovere il budello dalla salsiccia e sbriciolarla con le mani. Rosolare la salsiccia in una padella per qualche minuto, sgranandola mentre si mescola.
  5. Schiacciare le patate in una ciotola con uno schiacciapatate. Profumare con le foglioline di timo fresco, aggiungere il Grana Padano DOP grattugiato e mescolare bene per amalgamare il tutto.
  6. Aggiungere la salsiccia rosolata alle patate schiacciate, il Parmigiano grattugiato e le erbe aromatiche. Regolare di sale, pepe e noce moscata. Per una farcia più omogenea, si può utilizzare un mixer per mescolare il tutto e rendere il composto più fine.
  7. Formare i tortelli: Riprendere la pasta fresca, stenderla con le mani e poi utilizzare una macchina sfogliatrice per ottenere una sfoglia dello spessore di circa 1 mm, spolverizzando con un pizzico di farina.
  8. Stendere una sfoglia sulla spianatoia e sulla metà posizionare un mucchietto di ripieno ad intervalli regolari. Chiudere con l’altra metà della sfoglia e, aiutandosi con le mani, cercare di eliminare tutta l’aria.
  9. Spremere su una delle due metà della sfoglia dei ciuffetti di ripieno del peso di circa 15-20 g l’uno, distanziandoli di qualche cm.
  10. Infine, ritagliare i bordi con una rotella zigrinata per ottenere dei tortelli quadrati di circa 5 cm. Con i rebbi di una forchetta, creare delle sigillature tutte intorno che chiuderanno ancora più saldamente i tortelli.
  11. Procedere allo stesso modo fino a terminare la pasta fresca. A mano a mano che sono pronti, trasferirli in un vassoio spolverato con farina di semola.
  12. Cuocere e condire i tortelli: Nel frattempo, riprendere la padella in cui è stata rosolata la salsiccia e far insaporire un giro d’olio extravergine d'oliva con qualche rametto di timo.
  13. Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata bollente per 6-7 minuti (a seconda dello spessore della sfoglia). Scolarli e saltarli nella padella con il condimento, mantecando per amalgamare i sapori.
  14. Completare i piatti con delle foglioline di timo fresco e una macinata di pepe.

Consigli e Suggerimenti per un Risultato Perfetto

  • Le sorelle Simili consigliano l’utilizzo della farina 0 perché, contenendo ancora un po’ di involucro, rende la sfoglia più rustica e profumata.
  • Per evitare che i tortelli si attacchino al fondo del vassoio, ricordarsi di girarli di tanto in tanto.
  • Una volta pronti, i tortelli possono essere congelati per essere utilizzati successivamente.
  • Per una cottura ottimale, aggiungere un cucchiaio di olio all'acqua bollente.

Condimenti Alternativi: Un Mondo di Sapori da Esplorare

Oltre al classico burro e salvia, i tortelli di patate e salsiccia si sposano bene con diversi condimenti, tra cui:

  • Ragù di cinghiale: Un sugo ricco e saporito, perfetto per esaltare il gusto deciso del ripieno.
  • Ragù classico di carne: Un'alternativa tradizionale e sempre apprezzata.
  • Ragù di anatra: Un condimento raffinato e dal sapore intenso.
  • Peperoni caramellati con capperi: Lavare i peperoni e tagliarli a cubetti di 1 cm e fateli saltare a fuoco vivace per 3 o 4 minuti. Abbassare la fiamma, salateli, spolverizzateli con lo zucchero e bagnarli con l’aceto balsamico. Proseguire la cottura per un minuto e fare caramellare leggermente il fondo di cottura; unire i capperini e togliere dal fuoco.

Leggi anche: Tortelli alla Crema: la ricetta perfetta

Leggi anche: La ricetta dei Tortelli Fritti Modenesi

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

tags: #tortelli #di #patate #e #salsiccia #ricetta