L'insalata di dakos, un classico piatto estivo di origini greche, precisamente cretesi, offre un'esperienza culinaria composita e nutriente. Questa specialità, nota anche come "Koukouvagia" o "Rusk Salad", incarna la semplicità e la genuinità della dieta mediterranea, in particolare della cucina cretese. Se siete amanti della bruschetta o ancor più della frisella, in tutte le sue varianti regionali italiane, dovete provare almeno una volta la versione greca.
Origini e Tradizione
Il dakos affonda le sue radici nell'antica storia di Creta. I contadini cretesi, per esempio, portavano con sé il pane d’orzo secco (chiamato “rusk”) nei campi, poiché si conservava bene per lunghi periodi. Con l’aggiunta di pomodori freschi, formaggio locale e un filo d’olio d’oliva, trasformavano questi ingredienti modesti in un pasto nutriente e delizioso. Questo piatto, quindi, non è solo un semplice antipasto, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nei sapori di Creta.
Cos'è il Dakos?
Il dakos è un piatto tradizionale greco, originario dell’isola di Creta. Si tratta di una fetta di pane duro d’orzo chiamato “paximadi”, che viene solitamente inumidito con acqua o olio d’oliva, per poi essere guarnito con pomodori freschi, feta o mizithra (un formaggio cretese), oltre a olio d’oliva, origano e olive. È un piatto semplice e salutare, che viene spesso servito come antipasto o piatto unico. Tecnicamente il dakos è una pietanza greca, tuttavia ha origini nell’Isola di Creta. E comunque ben conosciuto ed è consumato in tutto il Mediterraneo Orientale.
Ingredienti Principali e le Loro Caratteristiche
L'insalata di dakos si compone di ingredienti semplici ma di alta qualità, ognuno dei quali contribuisce al sapore unico del piatto.
Dakos (Paximadi): L'ingrediente principale è il dakos, una specie di pane realizzato con l’orzo e sottoposto a un processo di biscottatura. In virtù di ciò, viene utilizzato per preparare dei deliziosi crostini, magari da inserire all’interno di un’insalata (come in questo caso). La base del Dakos è il pane d’orzo secco, croccante e rustico. Questo viene inumidito leggermente con acqua o olio d’oliva per dargli una certa morbidezza.
Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione
Pomodori: I pomodori maturi, tritati o grattugiati, donano freschezza e sapore all'insalata.
Formaggio Manouri: L’altro ingrediente principale dell’insalata cretese è il formaggio Manouri. È un formaggio molto particolare, non stagionato, morbido ma allo stesso tempo elastico. Come capita spesso per i formaggi greci, il Manouri è realizzato con un mix di latte. Nello specifico, il processo di preparazione vede come protagonisti il latte di capra e il latte di pecora. Grande importanza viene data alla fase di drenaggio che può durare anche mezza giornata. Il Manouri si caratterizza per un sapore delicato e mediamente dolce. Essendo un formaggio non stagionato contiene lattosio, dunque se soffrire di intolleranze alimentari fate molta attenzione. Per quanto riguarda le calorie è inutile girarci attorno, il Manouri è uno dei formaggi più grassi in circolazione, anche rispetto a quelli della sua categoria. Infatti 100 grammi di prodotto apportano ben 362 kcal. I grassi, poi, rappresentano il 36% del totale. Il tocco finale è dato dal formaggio fresco: feta o mizithra, un formaggio greco morbido e fresco.
Capperi: La lista degli ingredienti dell’insalata di dakos comprende anche i capperi, una presenza provvidenziale perché intensificano il carattere mediterraneo della ricetta. Inoltre apporta una nota sapida e aromatica, che si sposa bene con gli altri ingredienti, pomodori in primis.
Basilico: Il basilico non può mancare in una qualsiasi pietanza estiva di tipo Mediterraneo e nemmeno nella nostra insalata di dakos. In effetti è una delle specie deputate al condimento più utilizzate dalle cucine mediterranee, in particolar modo del Mediterraneo centrale e orientale. Il basilico conferisce aroma, freschezza e gusto.
Origano: Il tutto viene cosparso di origano secco, simbolo della flora mediterranea, e condito con un generoso filo di olio extravergine di oliva, l’oro liquido della regione.
Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata
Ricetta Dakos: Preparazione Passo Passo
La ricetta del dakos è semplice e veloce, ideale per un pranzo leggero o un antipasto sfizioso.
Ingredienti:
- 6 crostini dakos cretesi
- 300 gr di pomodori
- 80 gr di capperi
- 180 gr di formaggio Manouri
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 mazzetto di basilico
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale e pepe
Preparazione:
- Per la preparazione dell’insalata di dakos iniziate bagnando i crostini nell’acqua in modo che si ammorbidiscano, poi fateli riposare per una ventina di minuti.
- Ora tagliate a fette 150 grami di pomodori, mentre gli altri 150 grammi tritateli ed aggiungete un po’ di olio d’oliva, un cucchiaino di origano, il basilico ben sminuzzato, sale e pepe.
- Mettete i crostini su dei piatti piani e condite con il trito di pomodori aggiungendo il formaggio Manouri fato a pezzi, un po’ di capperi e un po’ di pomodori tagliati a fette.
- Servite e buon appetito!
Benefici Nutrizionali degli Ingredienti
L'insalata di dakos non è solo un piatto gustoso, ma anche un'ottima fonte di nutrienti essenziali.
- Pomodori: Peperoni e pomodori rappresentano un’inestimabile fonte di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario e aiuta ad assorbire il ferro. Contengono anche tanto potassio, che riequilibra la pressione del sangue. Inoltre, i pomodori contengono anche il licopene, mentre il peperone verde contiene il betacarotene. Queste sostanze sono dei formidabili antiossidanti, che aiutano a prevenire il cancro e rallentano il processo di invecchiamento cellulare.
- Formaggio Manouri: Il Manouri viene utilizzato soprattutto per gli antipasti, ma non disdegna applicazioni più composite, come appunto la valorizzazione nelle insalate. Essendo un formaggio non stagionato contiene lattosio, dunque se soffrire di intolleranze alimentari fate molta attenzione.
- Capperi: I capperi fanno anche bene alla salute. Tanto per cominciare sono una fonte ricca di antiossidanti, in particolare quercetina e rutina, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi. Vantano anche un contenuto calorico molto basso, in quanto apportano solo 23 calorie per 100 grammi. Sono anche ricchi di fibre, che favoriscono la digestione e la salute intestinale. I capperi, poi, contengono una buona quantità di vitamine, in particolare la vitamina K (che contribuisce alla coagulazione del sangue) e piccole quantità di vitamina A e vitamina E. Per quanto riguarda i sali minerali, sono presenti il calcio, il ferro e il rame. Badate bene, i capperi sono anche ricchi di sodio a causa del processo di salatura e conservazione, pertanto è consigliabile consumarli con moderazione per chi deve limitare l’assunzione di sale.
- Basilico: Tra l’altro il basilico è anche un alimento salutare, contiene in primis tantissime sali minerali, come calcio, ferro e magnesio. Contiene anche tanti antiossidanti, il benefico acido folico e i flavonoidi. Questi ultimi in particolare esercitano una funzione protettrice dal punto di vista cellulare, contribuendo a prevenire il cancro. Cosa piuttosto rara per un alimento di origine vegetale, contiene anche gli acidi grassi omega-3, che fanno bene al cuore, alla vista e alle funzioni cognitive. Del basilico sono apprezzate inoltre le proprietà antibatteriche, e dunque una certa capacità protettiva nei confronti dell’ intestino. Per quanto riguarda l’apporto calorico è quasi inesistente, nello specifico pari a 23 kcal per 100 grammi.
- Olio Extravergine di Oliva: Il tutto viene cosparso di origano secco, simbolo della flora mediterranea, e condito con un generoso filo di olio extravergine di oliva, l’oro liquido della regione.
Abbinamenti Consigliati
Questa deliziosa insalata greca, e precisamente cretese, è stata concepita come un pasto leggero, che merita di essere accompagnato con un buon vino greco. Vi consiglio per questa ricetta l’Assirtyko, il Moschofilero e il Vidiano. L’Assyrtiko proviene da Santorini. E’ un vino bianco fresco, dal carattere minerale e con una buona acidità, ideale per bilanciare la dolcezza dei pomodori e la sapidità del formaggio. Il Moschofilero, invece, è un vino aromatico originario del Peloponneso, che spicca per le note di agrumi e fiori. La sua freschezza e vivacità si sposano bene con la leggerezza del dakos. Il Vidiano, infine, è un vino originario di Creta, dunque perfetto per questo piatto. Si tratta di un vino bianco con note di frutta matura e fiori bianchi. Queste peculiarità arricchiscono il piatto senza sovrastarlo, creando un abbinamento davvero armonico.
FAQ sull’Insalata di Dakos
- Che sapore ha il dakos? Il dakos ha un sapore fresco e rustico. Il pane d’orzo ha una consistenza croccante e leggermente amara, che contrasta piacevolmente con la dolcezza dei pomodori maturi. Il formaggio feta o mizithra aggiunge una nota salata e cremosa, mentre l’olio d’oliva e l’origano conferiscono un tocco aromatico e mediterraneo, completato dalla sapidità delle olive.
- Come si fa il dakos? Per preparare il dakos si inizia ammorbidendo una fetta di pane d’orzo (paximadi) con un po’ d’acqua o olio d’oliva. Poi si sbriciolano sopra dei pomodori maturi tagliati a cubetti, quindi si aggiunge il formaggio (feta o mizithra) e si condisce con olio d’oliva extra vergine, origano secco e sale. E possibile anche aggiungere olive nere o capperi per un tocco in più di sapore.
- Come si mangia il dakos? Il dakos si mangia come antipasto o piatto leggero. Viene servito freddo, o a temperatura ambiente, e si gusta come una sorta di bruschetta, rompendo il pane croccante insieme ai condimenti. La particolarità è che viene servita su un pane biscottato (tipo frisella) che assorbe a poco a poco i liquidi. Assembla l’insalata. Se aspetti 10-15 minuti la frisella si intenerisce.
Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio