La pasticceria francese è rinomata in tutto il mondo per la sua raffinatezza, sontuosità e tradizione secolare. Unisce creatività e materie prime di eccellente qualità, risultando in uno stile intramontabile e sempre attuale. Dalle origini antichissime, risalenti al periodo medievale, quando i dolci venivano realizzati nelle corti e nei monasteri, la cucina francese è anche il prodotto di numerose influenze, anche estere.
Immergiamoci in questo affascinante e goloso mondo, esplorando alcune ricette facili e deliziose, perfette per portare un tocco di Francia nella tua cucina.
Flan Parisien: Un Classico della Pasticceria Parigina
Il flan parisien è un dolce tipico della pasticceria francese, in particolare di quella parigina. Si tratta di una torta di crema cotta in forno, con una base di pasta brisée.
Preparazione:
- Per preparare la crema, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Versare poi l'amido di mais setacciato e il latte bollente aromatizzato con i semi di una bacca di vaniglia.
- Cuocere il tutto sul fuoco fino ad addensamento, incorporando a pochi minuti dal termine una noce generosa di burro.
- Rivestire con la brisée uno stampo da 22 cm di diametro. Per avvantaggiarti con i tempi puoi procurarti un rotolo di pasta brisée già pronto, oppure puoi farla in casa impastando insieme burro freddo a pezzetti, acqua e farina. In alternativa puoi optare per una base di pasta sfoglia oppure per una più veloce pasta matta.
- Distribuire all'interno la crema e mettere in forno caldo a 200 °C per circa 40 minuti.
- Una volta pronto, sarà fondamentale far assestare il flan a temperatura ambiente prima di tagliarlo a fette: in questo modo otterrai un ripieno cremoso ma al tempo stesso compatto, che non si sfalderà sul piatto.
Se preferisci, puoi arricchire la crema con la scorza grattugiata di un limone o con un pizzico di cannella, oppure puoi renderla ancora più ghiotta sostituendo il latte con la panna fresca o unendo al resto degli ingredienti del cacao amaro in polvere.
Conservazione:
Il flan parisien si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperto con un foglio di pellicola trasparente, per 3-4 giorni massimo.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Tarte à la Crème: Una Crostata Deliziosa
La tarte à la crème è una crostata deliziosa e semplice da preparare, perfetta per una merenda golosa o un dessert sfizioso.
Ingredienti (per 6 persone):
- 200 g di farina
- 70 g di burro fuso
- 80 ml di acqua tiepida
- 150 g di burro freddo
- 500 g di crème double (doppia panna o mascarpone)
- 150 g di zucchero
- 10 g di cannella
- Zucchero a velo per spolverizzare q.b.
- Fogliette di cioccolato q.b.
- Panna montata per guarnire q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Prendere una ciotola e versare dentro la farina, un pizzico di sale, il burro fuso e l’acqua.
- Lavorare il tutto, dopodiché mettere il panetto di pasta a riposare per 60 minuti.
- Trascorso il tempo indicato, incorporare il burro freddo a tocchetti e con l’ausilio del matterello, stendere la pasta a rettangolo, poi piegarla su sé stessa, stenderla nuovamente e ripiegarla ancora.
- Infine, stenderla sottilmente su un foglio di carta da forno e ritagliarne un cerchio di 27 centimetri di diametro, dopodiché appoggiarlo in una teglia di 26 centimetri di diametro.
- Eliminare il bordo sporgente, coprire il fondo con un foglio di alluminio appesantito da chicchi di riso (da utilizzare affinché la pasta non si gonfi in cottura).
- Cuocere la preparazione in forno caldo a una temperatura di 250° fino a quando la crosta risulterà dorata (ma non eccessivamente croccante).
- Preparare la farcia: prendere un pentolino e metterci la crème double; unire lo zucchero e portare gli ingredienti a bollore; lasciarli bollire dolcemente per 5 minuti.
- Trascorso il tempo indicato versare il composto sulla torta.
- Aspettare 30 minuti prima di servirla, spolverizzata di zucchero a velo e guarnirla con panna montata e foglioline di cioccolato.
Tarte Tatin: La Più Popolare tra le Crostate Rovesciate
Nata per errore agli inizi del Novecento, la tarte tatin non ha certamente bisogno di presentazioni: croccante all'esterno, grazie al guscio di brisée, e scioglievole al cuore, con le sue mele caramellate nel burro e nello zucchero, è una delizia amata davvero ovunque, preparata ancora oggi come un tempo, ottima da gustare a merenda insieme a una tazza di tè.
Madeleine: Dolcetti Soffici e Golosi
Le madeleine, o petite madeleine, sono dei dolcetti soffici e golosi di origine francese, dalla tipica forma a conchiglia e con una piccola gobbetta che le caratterizza. Perfette per l'ora del tè, per uno spuntino goloso, ma anche a colazione, puoi accompagnarle a un infuso speziato o una tazza di latte caldo.
Preparazione:
- Setacciare 170 g di farina con 150 g di zucchero semolato, un pizzico di sale e una bustina di lievito.
- Cominciare a mescolare e aggiungere la scorza grattugiata di un limone e di un’arancia, i semi di vaniglia, quindi aggiungere 150 g di burro fuso.
- Cominciare ad aggiungere 3 uova, una per volta, mescolare e aggiungere un cucchiaio di miele d’acacia.
- Mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e lasciarlo riposare per un’ora in frigo.
- Imburrare gli stampini delle madeleines e versarvi il composto, quindi infornare a 200° per 10-15 minuti circa.
Questi pasticcini a forma di conchiglia vi regaleranno il sapore autentico della pasticceria francese!
Macarons: Un Tripudio di Colori e Sapori
Gli inconfondibili macarons, i fragranti e colorati dischetti di meringa che fanno bella mostra di sé tra le vetrine delle migliori pasticcerie d'oltralpe; la loro storia è, infatti, assai curiosa: secondo fonti antiche, nacquero in Italia nel XVI secolo e giunsero a Parigi grazie a Caterina de’ Medici, sposa del duca d'Orléans Enrico II, che li commissionò a un pasticciere italiano. Il merito di averli perfezionati e resi famosi anche al di fuori dei confini nazionali si deve, però, a Pierre Desfontaines, pasticciere della maison parigina Ladurée: fu sua l'idea di unire questi gusci di meringa a due a due con una voluttuosa ganache, e da allora, ovvero dal 1930, la ricetta non è più stata toccata. Le varianti moderne prevedono un divertente assemblaggio di colori differenti, per una simpatica colazione o particolare buffet di dolci.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Altri Dolci Tipici Francesi da Scoprire
Oltre alle ricette sopra descritte, la pasticceria francese offre un'ampia varietà di dolci e torte da scoprire, tra cui:
- Saint Honoré: Un dessert goloso ed elegante, composto da pan di Spagna, crema Chiboust, pasta sfoglia e una decorazione di bignè e granella di nocciole. Fu realizzata per la prima volta nel 1846 dallo chef Chiboust nella pasticceria parigina di Rue Saint-Honoré.
- Paris-Brest: Un dolce tipico, composto da un cerchio di pasta choux decorato con mandorle a lamelle e farcito con crema mousseline. Il dolce è nato per mano del pasticcere Louis Durand nel 1981 in onore della corsa ciclistica da Parigi a Brest.
- Cannelés: Dolcetti tipici della regione di Bordeaux, croccanti e caramellati all'esterno, ma morbidi e piacevolmente umidi al cuore.
- Île flottante: Un dessert al cucchiaio cremoso e irresistibile, composto da una base di crema inglese, una nuvoletta di meringa, caramello e mandorle a lamelle.
- Far breton aux pruneaux: Un dolce della tradizione francese.
- Merveilleux: Una torta composta da due dischi di meringa uniti e ricoperti da uno strato di panna montata il tutto arrotolato nelle scaglie di cioccolato.
Il Cioccolato nella Pasticceria Francese
Il cioccolato è una golosità che soddisfa benissimo la voglia di qualcosa di dolce e i Francesi lo hanno capito molto bene! Nell’arte pasticcera della Francia le occasioni per degustare un dolce al cioccolato non mancano. Molteplici le torte al cioccolato che soddisfano occhio e palato. Tra i dolci più deliziosi il gâteau au chocolat de Germaine, la torta di mousse au chocolat, il bûche arancia e Cointreau, il gâteau royale, la Saint Émilion. Infine un dessert dal cuore morbido: la torta Opéra.
Torte Salate Francesi: Un'Alternativa Gustosa
Il popolo francese non è maestro solo nella pasticceria dolce ma anche in quella salata. In questo campo potrebbero essere annoverate persino le zuppe come la soup à l’oignon. Si va dalla famosa quiche Lorraine a quella di formaggio, denominata quiche au fromage, a quelle con prosciutto, le quiche au jamon, ai pȃté di pesce in crosta, alla pissaladière nizzarda con acciughe, cipolle, aglio, capperi e olive, alla quiche di chioccioline alla parigina, a quelle con verdure (la quiche alsaziana di cipolle e la quiche di zucchine).
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese