La torta tenerina è un dolce tipico di Ferrara, apprezzato in tutta Italia per la sua consistenza unica e il sapore intenso di cioccolato. Caratterizzata da una crosticina fragrante e un cuore morbido e fondente, questa torta è un vero tripudio di gusto. La sua particolarità risiede nell'assenza di farina, che la rende adatta anche a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. In dialetto ferrarese, veniva chiamata anche "Torta Taclenta", che significa appiccicosa.
Un po' di Storia
La torta tenerina ha origini relativamente recenti, essendo nata a Ferrara all'inizio del Novecento. Si narra che sia stata creata in onore della regina Elena di Montenegro, consorte di re Vittorio Emanuele III, soprannominata affettuosamente "tenerina". Da qui il nome di questo dolce delizioso.
Ingredienti di Base per la Torta Tenerina Perfetta
La ricetta originale della torta tenerina senza farina prevede pochi e semplici ingredienti:
- Cioccolato fondente di alta qualità (almeno il 70% di cacao)
- Burro (preferibilmente burro chiarificato)
- Zucchero (semolato e a velo)
- Uova
- Un pizzico di sale
Alcune varianti prevedono l'aggiunta di fecola di patate, ma la ricetta tradizionale ferrarese ne fa a meno.
Perché il Burro Chiarificato?
L'utilizzo del burro chiarificato conferisce alla torta una consistenza ancora più speciale. Questo tipo di burro, infatti, è privo di caseine e lattosio, risultando più digeribile e adatto anche a chi soffre di intolleranze. Inoltre, il burro chiarificato ha un punto di fusione più alto, il che lo rende ideale per la preparazione di dolci che richiedono una cottura in forno.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Preparazione Passo Passo
Ecco come preparare la torta tenerina senza farina seguendo la ricetta originale:
- Preparazione degli ingredienti: Pesare accuratamente tutti gli ingredienti prima di iniziare. Tagliare il cioccolato fondente a scaglie e il burro a pezzetti.
- Sciogliere il cioccolato e il burro: In un tegamino, portare ad ebollizione dell'acqua. In una ciotola di vetro resistente al calore, sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria, mescolando delicatamente per evitare che si brucino. Togliere la ciotola dal pentolino quando 3/4 del cioccolato si è sciolta, lasciando che il calore residuo finisca di sciogliere il resto.
- Separare i tuorli dagli albumi: Dividere le uova separando i tuorli dagli albumi in due contenitori differenti. Assicurarsi che gli albumi non vengano contaminati da tracce di tuorlo, altrimenti sarà difficile montarli a neve.
- Montare i tuorli con lo zucchero: Aggiungere metà dello zucchero a velo ai tuorli e montare con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
- Montare gli albumi a neve: Versare il restante zucchero a velo negli albumi e montarli a neve ferma. Gli albumi saranno pronti quando, ribaltando la ciotola, non si muoveranno e non si vedrà liquido alla base.
- Unire i composti: Verificare che il composto di cioccolato e burro fusi non sia troppo caldo. Aggiungere gradualmente i tuorli montati con lo zucchero, mescolando delicatamente.
- Incorporare gli albumi a neve: Aggiungere gli albumi montati a neve all'impasto, poco per volta, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto e mantenere la sua spumosità.
- Imburrare e infarinare la tortiera: Imburrare accuratamente una tortiera bassa (circa 20-24 cm di diametro) e cospargerla con un po' di farina (o farina di riso per una versione totalmente senza glutine).
- Versare l'impasto nella tortiera: Versare delicatamente l'impasto nella tortiera preparata.
- Cuocere in forno: Preriscaldare il forno a 190 gradi. Una volta raggiunta la temperatura, infornare la torta e abbassare la temperatura a 180 gradi (statico, sopra e sotto). Cuocere per circa 20-25 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti: se esce leggermente umido, la torta è pronta.
- Raffreddare e decorare: Lasciar raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Spolverare con abbondante zucchero a velo prima di servire.
Consigli Utili
- Utilizzate cioccolato fondente di alta qualità per un sapore più intenso e autentico.
- Non cuocete troppo la torta: il cuore deve rimanere morbido e fondente.
- Se preferite, potete aggiungere un cucchiaio di rum all'impasto per esaltare il sapore del cioccolato.
- Per una versione senza lattosio, utilizzate burro delattosato o margarina vegetale.
- Servite la torta tiepida o a temperatura ambiente, accompagnata da panna montata, gelato alla vaniglia o frutti di bosco freschi.
Varianti Golose
La torta tenerina si presta a diverse varianti, tutte da provare:
- Torta tenerina con farina di mandorle: Sostituire una parte del cioccolato fondente con farina di mandorle per un sapore più ricco e un profumo irresistibile.
- Torta tenerina al caffè: Aggiungere all'impasto un cucchiaino di caffè solubile o un po' di caffè liquido per un tocco aromatico.
- Torta tenerina con scorza d'arancia: Grattugiare la scorza di un'arancia nell'impasto per un profumo fresco e agrumato.
- Torta tenerina con frutta secca: Aggiungere all'impasto noci, nocciole o mandorle tritate per una consistenza più croccante.
Come Capire se la Torta è Cotta
Anche se la torta tenerina è realizzata senza farina, è possibile utilizzare il metodo dello stecchino per verificarne la cottura. Infilzate la torta con uno stecchino: se risulta asciutto, allora la cottura è giunta al termine. In caso contrario, prolungate la cottura di qualche minuto.
Conservazione
La torta tenerina si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, per circa 3-4 giorni.
Un Dolce Versatile per Ogni Occasione
La torta tenerina è un dolce perfetto per ogni occasione:
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
- Come dessert a fine pasto
- Per una merenda golosa
- Per una festa di compleanno
- Come regalo fatto in casa
La sua semplicità e il suo sapore irresistibile la rendono un successo garantito.
Abbinamenti Consigliati
Essendo un sommelier AIS diplomato e un profondo conoscitore dei prodotti tipici dell'Emilia Romagna, consiglio di abbinare la torta tenerina a un vino dolce liquoroso, come un Passito di Pantelleria o un Vin Santo del Chianti Classico. In alternativa, si può optare per un abbinamento con un distillato, come un rum invecchiato o un brandy.
Valori Nutrizionali
L'apporto calorico della torta tenerina varia a seconda degli ingredienti e delle dosi utilizzate. In media, una torta tenerina dal diametro di 24 centimetri (composta da 12 porzioni) apporta circa 2600 kcal.
Quanto Costa Prepararla?
Preparare la torta tenerina in casa è relativamente economico. Il costo degli ingredienti si aggira intorno ai 4 euro. Se invece si preferisce acquistarla in pasticceria, il prezzo può variare dai 15 ai 20 euro.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia