Se ti sei mai trovato all'estero, in difficoltà durante una cena al ristorante perché il menù era solo in inglese o nessuno parlava italiano, quest'articolo è pensato apposta per te. Esploreremo il mondo dell'insalata, offrendo spunti creativi e abbinamenti gustosi, e ripasseremo le principali parole e frasi utili per affrontare una cena al ristorante, per comunicare con i camerieri, capire cosa ordinare e, in generale, le regole base per evitare gaffe, per poterci gustare al meglio la nostra serata.
L'Arte dell'Insalata: Un Viaggio di Sapori e Colori
L'insalata, un piatto semplice ma versatile, offre infinite possibilità di personalizzazione. Possiamo spaziare tra ingredienti, condimenti e presentazioni, creando un'esperienza culinaria unica.
Insalata di Riso Venere con Verdure, Gamberi e Salsa di Soia
Il riso Venere, con il suo colore nero intenso e il suo aroma particolare, si sposa magnificamente con verdure e pesce. Un'idea è quella di aggiungere del mais a vapore per un tocco di dolcezza, oppure sostituire le code di gambero con del salmone affumicato per un sapore più deciso. La salsa di soia dona quel profumo e quel sapore orientale che esalta ulteriormente gli ingredienti.
Preparazione:
- Utilizzare riso Venere precotto.
- Scaldare un wok con un filo d'olio su fiamma bassa e aggiungere il riso, coprendo con un coperchio.
- Lavare e pulire peperoni (rosso e giallo) e zucchine.
- Frullare separatamente i peperoni e le zucchine nel mixer a piccoli pezzi, in modo che rimangano grossolani.
- Saltare a fuoco vivace le verdure, i gamberi (precedentemente sgusciati, puliti e tagliati a pezzetti) e il riso. Aggiungere qualche goccia di salsa di soia e aggiustare di sale.
- Tenere da parte e far raffreddare.
Insalata di Riso Integrale con Pesto di Rucola e Pomodorini Secchi
Il riso integrale si presta a svariate preparazioni, inclusa la classica insalata di riso estiva. L'accostamento con pesto di rucola e pomodorini secchi è particolarmente azzeccato.
Preparazione:
- Cuocere il riso integrale e scolandolo al dente.
- Preparare un pesto frullando rucola, olio extravergine d'oliva, pinoli, noci e pecorino fino ad ottenere una salsa liscia e lucida. Aggiustare di sale.
- Condire il riso con il pesto.
- Aggiungere pomodorini secchi tritati grossolanamente.
Sopravvivere al Ristorante All'Estero: Un Manuale di Conversazione
Entriamo ora nel vivo della nostra guida pratica per affrontare una cena al ristorante all'estero, in particolare in un contesto anglofono.
Leggi anche: Consigli Utili su Integratori e Alimentazione
L'Arrivo e la Prenotazione
Quando arrivi al ristorante, sarai accolto da un waiter (cameriere) o una waitress (cameriera) che ti accompagnerà al tuo tavolo, già set (apparecchiato) con table-cloth (tovaglia), serviette (UK, alla francese) o napkin (US) (tovagliolo), glass (bicchiere), plate (piatto) e cutlery (posate).
Ecco alcune frasi utili:
- "Good evening, the name is Rossi. I have a table booked for two." (Buonasera, il mio nome è Rossi. Ho un tavolo prenotato per due.)
- "Hello, I have a reservation under Mario Rossi." (Salve, ho una prenotazione a nome di Mario Rossi.)
- "Do you have the menu in Italian, please?" (Avete il menù in italiano, per favore?)
L'Ordine e le Richieste Speciali
La tua scelta inizierà dagli starters/appetizers (antipasti) che, diversamente dai nostri, possono essere caldi, come una soup (minestra) o freddi. Si passa poi al tradizionale main course o entrée (piatto principale) composto di carne, pesce e accompagnato da un side dish (contorno) di vegetables (verdure), mushrooms (funghi) o potatoes (patate) che puoi gustare fried (fritte), boiled (bollite), roasted (arrosto) o baked (al cartoccio).
Sempre più ristoranti offrono varianti al classico menu per chi segue diete particolari (vegetarian, vegan, gluten-free, halal, kosher ecc.).
Se devi chiedere qualcosa al cameriere, puoi rivolgerti a lui con espressioni quali:
Leggi anche: Ricette fresche con l'insalata
- "Could I have some bread, please?" (Potrei avere del pane, per favore?)
- "Does this dish contain…?" (Questo piatto contiene…?)
- "Could I have some dressing, please?" (Potrei avere del condimento, per favore?)
- "What is the special for today?" (Qual è il piatto del giorno?)
- "Would you recommend the …?" (Mi consiglia il…?)
- "Excuse me, we’ve been waiting for over half an hour for our drinks." (Mi scusi, stiamo aspettando da più di mezz'ora da bere.)
- "Excuse me this steak is over done, I ordered rare." (Mi scusi, questa bistecca è troppo cotta. L'avevo ordinata al sangue.)
- "I’m afraid this wine tastes corked." (Temo che questo vino sappia di tappo.)
- "Could I get a glass of water instead of wine?" (Potrei avere un bicchiere d'acqua invece del vino?)
- "Could I get another …. please?" (Posso avere un altro/un’altra…. per favore?)
- "Can I get that with fries instead of vegetables?" (Posso avere le patatine fritte invece delle verdure?)
- "Could you tell me what’s in the salad?" (Potrebbe dirmi cosa c'è nell'insalata?)
Potrebbe capitare di sentirsi dire:
- "Your table will be ready in 10 minutes. Please have a seat. I’ll call you when your table is ready." (Il tavolo sarà pronto tra 10 minuti. Prego, si accomodi. La chiamerò quando il tavolo sarà pronto.)
- "What can I get for you?" (Cosa posso portarvi?)
- "How would you like that done?" (Quale cottura preferite?)
- "Some more water?" (Ancora acqua?)
- "Are you finished?" (Avete terminato?)
- "Does anyone want to see the dessert menu?" (Qualcuno desidera vedere il menù dei dolci?)
- "Do you need the machine?" (Ha bisogno del POS?)
Il Conto e la Mancia
Per chiedere il conto, l'espressione tipica è: "Could I have the bill, please?". Bill è il termine usato sia nel Regno Unito che in America, dove però è diffusa anche la parola check.
Inghilterra: nei ristoranti, se non è già inclusa una tassa di servizio al conto, la mancia va dal 10 al 15% del conto finale.
Esprimere Soddisfazione
"That was lovely, thanks" o "Everything was great" sono espressioni tipiche per dire che si è rimasti soddisfatti della cena.
Ristoranti e Co.: Un Breve Glossario
Negli Stati Uniti e in Inghilterra, oltre ai classici restaurants, sono molto diffusi anche i cafe o coffee shop (prevalentemente per panini, ma a volte puoi trovare anche qualche piatto caldo) e i locali dove gustare il rinomato fish and chips. Tipici poi i fast food, i pizza restaurant (US: pizza parlor) ovvero le nostre pizzerie.
Leggi anche: Consigli per Insalate Senza Lattosio
Attenzione alle Parole!
Dinner come sappiamo è la cena. Ma attenzione, in alcune regioni della Gran Bretagna, soprattutto nelle zone industriali, la parola dinner è riferita al pranzo. Inoltre, ci sono espressioni quali Christmas dinner (pranzo di Natale), dinner lady (addetta alla mensa scolastica, lunch lady negli USA) che possono creare degli equivoci.
tags: #insalata #translation #english