La pizza in teglia fatta in casa è un vero e proprio patrimonio culinario. Dopo vari tentativi, ecco una ricetta che promette risultati eccellenti, perfetta per pizze, focacce ripiene e calzoni farciti. La versatilità di questo impasto permette di creare sia pizze tonde che rettangolari, adattandosi a ogni preferenza e occasione.
Preparazione dell'Impasto: Il Segreto di una Buona Pizza
Il primo passo fondamentale è la preparazione dell'impasto. In una ciotola capiente, setacciare le farine, assicurandosi di eliminare eventuali grumi, e unire il lievito Pane Angeli. Mescolare accuratamente questi ingredienti secchi. Creare un buco al centro e versare lo zucchero e l'olio. Iniziare ad amalgamare il tutto con una forchetta, aggiungendo l'acqua tiepida gradualmente.
Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo energicamente per almeno 10 minuti, o anche più, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Questo passaggio è cruciale per sviluppare la maglia glutinica, che conferirà elasticità e sofficità alla pizza. Riporre l'impasto nella ciotola, coprirlo con un panno umido e lasciarlo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
Un Aiuto dalla Tecnologia: Monsieur Cuisine Connect
Per chi possiede il Monsieur Cuisine Connect, l'impasto può essere preparato in modo ancora più semplice e veloce. È sufficiente inserire gli ingredienti del primo impasto nel robot da cucina e utilizzare la funzione impasto per circa 2 minuti. Il risultato sarà un impasto omogeneo, soffice ed elastico, pronto per la lievitazione.
Stesura e Cottura: Dalla Teoria alla Pratica
Una volta che l'impasto è lievitato, dividerlo in due panetti uguali. Stendere ciascun panetto fino ad ottenere un disco di circa 32 cm di diametro. Utilizzare un mattarello per stendere l'impasto in modo uniforme, rifinendo poi con le mani per dare la forma desiderata. Preriscaldare il forno a 200°C e cuocere le pizze per circa 15-20 minuti, o fino a quando la base sarà dorata e croccante.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Consigli per la Cottura Perfetta
Se si utilizza un forno ventilato, è importante monitorare attentamente la cottura, poiché i tempi potrebbero variare. Controllare regolarmente la pizza per evitare che si bruci. Per una base ancora più croccante, è possibile preriscaldare la teglia da forno prima di adagiarvi l'impasto.
Variazioni e Consigli Utili
- Quantità di Impasto: Quando si prepara una quantità maggiore di impasto, ad esempio 1 kg di farina, è consigliabile dividerlo in due parti da 500 g ciascuna. Questo facilita la lavorazione e garantisce un risultato migliore.
- Lievitazione: La lievitazione è un passaggio fondamentale per la riuscita della pizza. Assicurarsi che l'impasto lieviti in un luogo caldo e protetto da correnti d'aria.
- Stesura: Per una stesura più semplice, ungere leggermente le mani con olio. Questo eviterà che l'impasto si appiccichi.
- Condimento: La scelta del condimento è puramente personale. Utilizzare ingredienti freschi e di qualità per un risultato ottimale.
Condimento: Libera la Tua Fantasia
Il condimento della pizza è un'arte a sé stante, dove ognuno può esprimere la propria creatività e i propri gusti personali.
Dopo aver precotto le basi, preparare il condimento tagliando i formaggi a dadini piccoli e miscelandoli in una ciotola. Tagliare a rondelle sottili i wurstel e lasciare intere le fette di prosciutto cotto. A questo punto, rinfornare le pizze per circa 20 minuti a 230°C in forno preriscaldato (ventilato).
Ricetta Alternativa per l'Impasto
Ecco un'altra versione per preparare l'impasto:
- Versare la farina setacciata in una ciotola o su una spianatoia.
- Unire la bustina di lievito e mezzo cucchiaino di zucchero. Aggiungere un filo d'olio, se gradito.
- Versare l'acqua tiepida poco alla volta e amalgamare il tutto con l'aiuto di una forchetta. Salare solamente alla fine.
- Lavorare l'impasto per almeno 10 minuti allargandolo con i pugni chiusi, riavvolgendolo sul tavolo, fino al completo assorbimento del liquido e all'ottenimento di un composto liscio ed elastico.
- Riporre l'impasto in una pentola ampia leggermente unta con olio di oliva o su un piano di lavoro ricoperto da un panno umido. Lasciare lievitare per un paio d'ore fino a quando il suo volume sarà raddoppiato.
- Trascorse due ore tagliare una porzione di pasta lievitata formando un panetto.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese