La Calabria, terra fertile e ricca di biodiversità, arricchisce il patrimonio gastronomico italiano con specialità uniche e inimitabili. Tra queste eccellenze, accanto alla cipolla di Tropea e alla celebre ‘Nduja, spicca il peperoncino calabrese, noto per i suoi aromi intensi che conquistano i palati più audaci e raffinati. Questo articolo esplora la preparazione della crema di peperoncino calabrese, un condimento versatile e saporito, ideale per esaltare una vasta gamma di piatti.
Varietà di Peperoncino Calabrese
Esistono diverse varietà di peperoncino calabrese, ognuna con caratteristiche uniche in termini di forma e grado di piccantezza. Questa diversità permette di creare creme di peperoncino con profili aromatici differenti, adatte a soddisfare i gusti di tutti.
Ricetta Originale della Crema di Peperoncino Calabrese
Ecco la ricetta tradizionale per preparare la crema di peperoncino calabrese, seguendo i metodi tramandati di generazione in generazione.
Ingredienti
- Peperoncini rossi freschi (80%)
- Olio extra vergine di oliva calabrese (12%)
- Aglio fresco (3%)
- Basilico (3%)
- Sale di miniera (2%)
Preparazione
- Preparazione dei Peperoncini: Indossare guanti in lattice per proteggere le mani. Raccogliere i peperoncini freschi e lavarli accuratamente. Asciugarli bene e rimuovere il picciolo.
- Eliminazione dell'Acqua: Alcune ricette prevedono di cospargere i peperoncini con sale e lasciarli riposare per 24 ore per eliminare l'acqua. In alternativa, si possono utilizzare i peperoncini freschi e scolarli successivamente con un colino. Scegliere il metodo preferito in base al gusto personale e al tempo disponibile.
- Frullatura: Adagiare i peperoncini su un panno di cotone per asciugarli ulteriormente. Frullare i peperoncini con un mixer o un frullatore a immersione, aggiungendo a filo l'olio extra vergine di oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Per una crema più vellutata, è consigliabile utilizzare un frullatore a immersione.
- Aromatizzazione: Aggiungere alla crema l'aglio fresco tritato, il basilico e il sale. Mescolare bene e far riposare per due giorni, coprendo con un panno.
- Sterilizzazione dei Vasetti: Sterilizzare vasetti di vetro a chiusura ermetica facendoli bollire in acqua per 15 minuti insieme ai coperchi.
- Conservazione: Versare la crema di peperoncino nei vasetti sterilizzati, rabboccare con olio extra vergine di oliva e chiudere ermeticamente. Verificare che si sia creato il sottovuoto.
Consigli e Varianti
- Piccantezza: Il grado di piccantezza della crema può essere regolato in base alla quantità di semi utilizzati. Per una crema molto piccante, lasciare tutti i semi; per una piccantezza media, toglierne la metà; per una crema poco piccante, eliminarli completamente.
- Alternativa Dolce: Per una salsa più dolce, si può utilizzare il peperone al posto del peperoncino, oppure mixare i due sapori per un risultato equilibrato.
- Conservazione a Lungo Termine: Per conservare la crema di peperoncino a lungo, è fondamentale sanificare i vasetti di vetro prima dell'uso. Dopo aver versato la crema, chiudere i barattoli per creare il sottovuoto e far bollire in acqua bollente per 30 minuti. Lasciar raffreddare i barattoli in acqua. La crema di peperoncino a lunga conservazione va consumata entro trenta giorni dall'apertura e conservata in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta del sole. È importante assicurarsi che la crema rimanga sempre sotto il livello dell'olio per una conservazione ottimale.
Utilizzo in Cucina
La crema di peperoncino calabrese è un condimento estremamente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi:
- Condimento per la Pasta: È ideale per condire paste asciutte tradizionali caserecce, come spaghetti o penne.
- Bruschette e Tartine: Perfetta per guarnire bruschette, tartine e crostini, offrendo un tocco piccante e saporito.
- Sughi e Pietanze: Ottima per insaporire sughi, zuppe, verdure, carne e pesce.
- Peperoncini Ripieni: La crema di peperoncino sott’olio è particolarmente indicata per la preparazione dei peperoncini piccanti ripieni con tonno e alici, un antipasto tipico calabrese.
- Grigliate: Diluita con un po’ di olio extra vergine di oliva, può essere spennellata su salsicce o grigliate di maiale per un sapore intenso.
- Formaggi: Si abbina bene a formaggi freschi o stagionati, creando un contrasto di sapori interessante.
Azienda Agricola Vincenzo Barbieri: Un'Eccellenza Calabrese
L'Azienda Agricola Vincenzo Barbieri offre una crema di peperoncino calabrese aromatizzata in olio extra vergine di oliva, prodotta secondo la ricetta tradizionale del territorio. Questo prodotto è ideale per condire paste asciutte, tartine e grigliate, offrendo un profumo e un sapore unici.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Ingredienti
- Peperoncino calabrese fresco (80%)
- Olio extra vergine di oliva calabrese (12%)
- Aglio fresco (3%)
- Basilico (3%)
- Sale di miniera (2%)
Valori Nutrizionali (per 100g)
- Valore energetico: 418kj/100kcal
- Grassi: 9,2g (di cui saturi 1,0g)
- Carboidrati: 2,3g (di cui zuccheri 1,1g)
- Proteine: 1,3g
- Sale: 0,02g
Consigli di Utilizzo
La crema di peperoncino si utilizza per aromatizzare paste asciutte fatte in casa, per guarnire bruschette o tartine. Dopo l'apertura, rabboccare con olio evo e conservare in frigorifero per un massimo di due mesi.
Rischi e Precauzioni
La preparazione casalinga di conserve e marmellate può comportare rischi per la salute. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi di contaminazione. Tuttavia, è importante tenere presente che la sicurezza alimentare delle conserve fatte in casa non sarà mai paragonabile a quella dei prodotti industriali.
Leggi anche: Tortelli alla Crema: la ricetta perfetta
Leggi anche: Come preparare la Torta della Nonna
tags: #crema #di #peperoncino #ricetta #originale #calabrese