Torta Pere e Cioccolato: Un Classico Intramontabile

La torta pere e cioccolato è un dolce che evoca ricordi d'infanzia, pomeriggi assolati e il profumo inconfondibile che si diffondeva dalla cucina della nonna. Un connubio di sapori che ha radici profonde nella tradizione culinaria italiana e che continua a conquistare i palati di tutte le età. Questa torta è ideale per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto, perfetta per coccolarsi con una fetta di dolcezza accompagnata da una tazza di tè caldo.

Un Abbinamento Perfetto: Pere e Cioccolato

L'abbinamento pere e cioccolato è un classico intramontabile, un'esplosione di gusto che si traduce in un'esperienza sensoriale unica. La dolcezza succosa delle pere si sposa alla perfezione con l'intensità avvolgente del cioccolato fondente, creando un equilibrio di sapori che appaga il palato. Questo connubio, tanto semplice quanto geniale, è alla base di numerose preparazioni dolciarie, dalle pere al cioccolato alle raffinate pere alla bella Elena.

La Ricetta: Semplice e Golosa

La torta pere e cioccolato è un dolce alla portata di tutti, facile da preparare e con ingredienti semplici e genuini. Esistono numerose varianti di questa ricetta, ma tutte condividono la stessa base: un impasto soffice arricchito dalla presenza delle pere e del cioccolato.

Ingredienti

  • 400g di pere (Kaiser o Abate)
  • 2 uova
  • 160g di zucchero di canna
  • 60g di cioccolato fondente
  • 120g di burro
  • 160g di farina 00
  • 30g di cacao amaro in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Succo di limone

Preparazione

  1. Preparazione delle pere: Sbucciare le pere, tagliarle a pezzetti e metterle in una ciotola con il succo di limone per evitare che anneriscano. Alcune fettine possono essere tenute da parte per la decorazione.
  2. Preparazione dell'impasto: In una ciotola, montare le uova con lo zucchero e l'estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
  3. Sciogliere il cioccolato: Sciogliere a fuoco lento il cioccolato fondente con il burro e lasciare intiepidire.
  4. Unire gli ingredienti: Aggiungere il cioccolato fuso al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente. In una ciotola a parte, setacciare la farina, il cacao amaro, il lievito e il sale. Incorporare gradualmente gli ingredienti secchi agli ingredienti umidi, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Se l'impasto risulta troppo denso, aggiungere qualche cucchiaio di latte.
  5. Aggiungere le pere: Aggiungere le pere a pezzetti all'impasto, amalgamando delicatamente.
  6. Infornare: Imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 25 cm e versare l'impasto. Decorare la superficie con le fettine di pera tenute da parte, disponendole a raggiera o a piacere. Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura.
  7. Raffreddare e servire: Sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.

Consigli e Varianti

  • Tipo di pere: Per questa torta si possono utilizzare diverse varietà di pere, come le Kaiser, le Abate o le Coscia. L'importante è scegliere pere mature ma sode, che non si sfaldino durante la cottura.
  • Cioccolato: Per un sapore più intenso, si può utilizzare cioccolato fondente con una percentuale di cacao più alta. In alternativa, si può utilizzare cioccolato al latte per un gusto più dolce e delicato.
  • Spezie: Per aromatizzare l'impasto, si possono aggiungere spezie come la cannella, la noce moscata o lo zenzero.
  • Frutta secca: Per aggiungere croccantezza alla torta, si possono aggiungere noci, mandorle o nocciole tritate all'impasto.
  • Ganache al cioccolato: Per rendere la torta ancora più golosa, si può ricoprire con una ganache al cioccolato. Per preparare la ganache, sciogliere a bagnomaria 170g di cioccolato fondente con 40g di burro e 1 cucchiaio di sciroppo di glucosio (o miele). Mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea e versare sulla torta raffreddata.
  • Alternativa senza burro: Si può sostituire il burro con olio di semi (pari quantità) per una versione più leggera. Luca Montersino suggerisce l'uso di olio extravergine d'oliva.
  • Amaretti: Per un tocco in più, si possono sbriciolare degli amaretti nell'impasto.

La Torta Pere e Cioccolato: Un Dolce per Ogni Occasione

La torta pere e cioccolato è un dolce versatile, adatto a diverse occasioni. È perfetta per la colazione, per iniziare la giornata con una nota di dolcezza e energia. È ideale per la merenda, per concedersi una pausa golosa e rigenerante. Ed è perfetta come dessert a fine pasto, per concludere una cena in bellezza.

Questa torta è anche un'ottima idea per un regalo fatto in casa, un gesto d'affetto che sicuramente verrà apprezzato.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Conservazione

La torta pere e cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, in un luogo fresco e asciutto. Si può conservare anche in frigorifero, ma in questo caso è consigliabile tirarla fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di servirla per farla tornare alla giusta temperatura.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #pere #e #cioccolato #ricetta