La torta meringata al cioccolato è un dessert che unisce la croccantezza della meringa, la ricchezza del cioccolato e la sofficità della panna, creando un'esperienza gustativa indimenticabile. Questa torta, alta e scenografica, è perfetta per celebrare occasioni speciali o semplicemente per concedersi un momento di puro piacere.
Una Passione Lunga Una Vita: Dalle Dolomiti alla Torta Perfetta
La mia passione per la cucina nasce nelle Dolomiti Bellunesi, dove sono cresciuta sperimentando nella cucina del ristorante dei miei nonni. Questa passione, coltivata negli anni, mi ha portato a creare il blog "Cucinaatintaunita" e a pubblicare libri di ricette come "Peccati al cioccolato" e "Murazzi a quattro stagioni". Oggi, condivido con voi questa ricetta della torta meringata al cioccolato, un omaggio ai sapori che amo.
Gli Ingredienti Chiave: Un'Armonia di Sapori e Texture
La torta meringata al cioccolato si compone di diversi elementi, ognuno dei quali contribuisce al risultato finale:
- Base di Torta al Cioccolato: Due strati di torta al cioccolato, cotti separatamente, che offrono una base soffice e intensa.
- Meringa: Uno strato croccante di meringa, preparata con albumi, zucchero e un tocco di amido di mais e aceto, per una consistenza perfetta.
- Ganache al Cioccolato: Una crema ricca e vellutata, ottenuta sciogliendo cioccolato tritato in panna calda, ideale per farcire e ricoprire la torta.
- Panna Montata: Due strati di panna montata, che aggiungono leggerezza e freschezza al dolce.
La Ricetta Passo Passo: Un Percorso di Gusto
Ecco come preparare questa deliziosa torta meringata al cioccolato:
Preparazione della Meringa
- Nella ciotola di un mixer, sbattete gli albumi con un pizzico di sale a velocità media.
- Aggiungete gradualmente lo zucchero, continuando a sbattere fino ad ottenere un composto lucido e sodo.
- Abbassate la velocità del mixer e incorporate delicatamente l'amido di mais e l'aceto.
- Rivestite una teglia da forno con carta da forno e, utilizzando una sac à poche con beccuccio a stella, create dei dischi di meringa.
- Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 70-80°C per circa un'ora e mezza. Trascorso questo tempo, aprite leggermente lo sportello del forno e lasciate raffreddare completamente le meringhe all'interno.
*Per ottenere una consistenza ideale, gli albumi devono essere montati a media velocità, quando si trovano a temperatura ambiente (18-20°) e una volta raggiunta un aspetto “schiuma da barba” non vanno lasciati troppo in attesa ma messi subito ad “asciugare” in forno, a 80° senza vapore per 3-4 ore (a seconda delle dimensioni). Un trucco in più è lasciare lo sportello leggermente aperto per far fuoriuscire tutta l’umidità. *Una volta cotta la meringa deve risultare leggera e friabile: se l’interno risulta gommoso significa che non è ancora pronta, mentre se l’esterno tende a ingiallire o a rompersi, vuol dire che è stata cotta a temperatura troppo alta (non bisogna MAI superare i 100° pena l’ingiallimento della meringa dovuto al caramellarsi dello zucchero).
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Preparazione della Ganache al Cioccolato
- In un pentolino, scaldate la panna fino a sfiorare il bollore.
- Rimuovete dal fuoco e versate la panna calda sul cioccolato tritato.
- Mescolate fino a quando il cioccolato si sarà completamente sciolto e la ganache sarà liscia e omogenea.
Preparazione della Panna Montata
- Utilizzate panna fredda e un boccale freddo da frigorifero.
- Montate la panna a velocità 4 fino ad ottenere una consistenza soda.
Assemblaggio della Torta
- Posizionate il primo disco di torta al cioccolato su un piatto da portata.
- Stendete uno strato uniforme di ganache al cioccolato.
- Coprite con uno strato di meringa.
- Ricoprite la meringa con un altro strato di ganache.
- Continuate ad alternare strati di torta, ganache e meringa, terminando con uno strato di ganache.
- Decorate la torta con panna montata, meringhe sbriciolate e scaglie di cioccolato.
Consigli per una Meringata Perfetta
- Meringhe Croccanti: Per evitare che la meringa si ammorbidisca, ricopritela con un sottile strato di cioccolato fuso prima di assemblare la torta. Il cioccolato fungerà da isolante, mantenendo la meringa croccante più a lungo.
- Albumi a Temperatura Ambiente: Utilizzate albumi a temperatura ambiente per ottenere una meringa più stabile e voluminosa.
- Cottura Lenta e a Bassa Temperatura: Cuocete le meringhe a bassa temperatura per un tempo prolungato per assicurarvi che siano completamente asciutte e croccanti.
- Conservazione: Le meringhe alla francese possono conservarsi in una confezione di latta o sotto una campana di vetro anche molto a lungo.
Meringa alla Francese: Un Classico della Pasticceria
La meringa alla francese è una preparazione base della pasticceria, simile a quella italiana per gli ingredienti, ma diversa nella tecnica. A differenza della meringa italiana, che viene cotta con uno sciroppo di zucchero bollente, la meringa alla francese viene cotta in forno a bassa temperatura per diverse ore. Può essere gustata da sola o utilizzata per decorare dolci e torte.
Riguardo le meringhe alla francese, spesso si sente parlare dell’aggiunta del fantomatico “pizzico di sale” prima di montare gli albumi; in realtà, il sale non serve poichè, anzi, interferisce con la stabilità della schiuma, compromettendone la struttura.
Una Torta per Due: Un'Idea Romantica per San Valentino
Qualche tempo fa, riflettevo su come preparare una torta per due persone, in vista di San Valentino, e mi è venuta in mente la torta meringata! Avevo infatti due albumi avanzati ed ho pensato che facendone della meringa, avrei potuto dare la forma e la dimensione che più mi piaceva. Così ho preparato una meringata al cioccolato a forma di cuore, che si scioglieva in bocca ad ogni forchettata!
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia
tags: #torta #meringata #al #cioccolato #giallozafferano #ricetta