La torta furba senza glutine è una soluzione ideale per chi desidera un dolce goloso, facile e veloce da preparare, senza rinunciare al gusto e alla leggerezza. Questa preparazione si adatta a diverse esigenze alimentari, offrendo varianti senza burro, con frutta fresca e creme delicate. Scopriamo insieme alcune ricette e consigli per realizzare una torta furba perfetta.
Crostata Morbida Ciliegie e Crema Pasticcera Senza Glutine
Questa variante è un dolce fresco e goloso, perfetto per sfruttare le ciliegie di stagione. La crostata morbida si caratterizza per la sua base soffice e la farcitura di crema pasticcera, il tutto senza glutine e senza burro, rendendola leggera e adatta a tutti.
Ingredienti Principali
- Base: Pan di Spagna senza glutine a base di fecola di patate, uova, zucchero, latte, olio, lievito e aroma di vaniglia.
- Crema Pasticcera: Preparata con uova, amido di mais, latte e zucchero, senza grumi.
- Decorazione: Ciliegie fresche denocciolate.
Preparazione della Base
- In una ciotola, lavorare uova e zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere latte e olio, mescolando delicatamente.
- Incorporare la fecola di patate e il lievito per dolci.
- Versare l'impasto nello stampo furbo per crostata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
Preparazione della Crema Pasticcera
- In un pentolino, mescolare i tuorli con lo zucchero.
- Aggiungere gradualmente l'amido di mais e il latte, mescolando continuamente per evitare grumi.
- Cuocere a fuoco basso fino a quando la crema si addensa.
Assemblaggio e Decorazione
- Una volta che la base è raffreddata, posizionarla su un piatto da portata.
- Farcire con la crema pasticcera.
- Decorare con le ciliegie fresche denocciolate.
- Conservare in frigorifero fino al momento di servire.
Consigli Utili
- Se non si possiede lo stampo furbo, si può utilizzare un classico stampo da torte o crostate, purché sia basso.
- Per una versione senza lattosio, utilizzare latte senza lattosio o latte vegetale.
- La crema pasticcera può essere arricchita con panna montata per creare una crema diplomatica.
- In alternativa alle ciliegie, si possono utilizzare fragole, lamponi, more, kiwi, ananas o mirtilli.
Crostata Morbida Rocher Senza Glutine
Questa variante è pensata per gli amanti del cioccolato e delle nocciole, ispirata al famoso cioccolatino Ferrero Rocher. La base è morbida e senza glutine, farcita con una crema rocher e decorata con una mousse al cioccolato.
Ingredienti Principali
- Base: Preparata con tuorli, zucchero, olio, latte di riso, nocciole tritate, farina senza glutine e lievito.
- Crema Rocher: Panna montata, Nutella, nocciole tritate e wafer tritati.
- Mousse al Cioccolato: Panna e cioccolato fondente.
Preparazione della Base
- Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Incorporare l'olio e il latte di riso.
- Aggiungere le nocciole tritate, la farina setacciata e il lievito.
- Montare gli albumi a neve e unirli delicatamente al composto.
- Versare nello stampo furbo e cuocere in forno a 180°C per circa 35 minuti.
Preparazione della Crema Rocher
- Montare la panna a neve ben ferma.
- Incorporare la Nutella mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
- Aggiungere le nocciole tritate e i wafer tritati.
Preparazione della Mousse al Cioccolato
- Scaldare la panna in un pentolino fino a sfiorare il bollore.
- Immergere il cioccolato fondente a pezzetti e mescolare fino a completo scioglimento.
- Riporre in frigorifero per 30 minuti fino a quando diventa più densa.
Assemblaggio e Decorazione
- Farcire la base raffreddata con la crema rocher.
- Trasferire la mousse al cioccolato in una sac-à-poche e formare dei ciuffi lungo il perimetro del dolce.
- Schiacciare leggermente ogni ciuffo verso l'interno della torta.
Consigli Utili
- Utilizzare uno stampo furbo in silicone per facilitare la rimozione della torta.
- Controllare frequentemente la mousse al cioccolato in frigorifero per evitare che si solidifichi troppo.
- Per una decorazione più ricca, aggiungere scaglie di cioccolato o nocciole intere.
Crostata Morbida con Ciliegie Senza Miscele Commerciali
Questa ricetta è ideale per chi preferisce utilizzare farine naturali senza glutine, come farina di riso, maizena e fecola di patate. La crostata è farcita con ciliegie fresche e decorata con panna montata e Alchermes.
Ingredienti Principali
- Base: Zucchero, farina di riso finissima, maizena, fecola di patate, burro fuso, uova, latte e lievito per dolci.
- Farcitura: Ciliegie fresche, zucchero e succo di limone.
- Finitura: Panna montata, Alchermes, acqua, ciliegie e foglioline di menta.
Preparazione della Base
- Montare l'uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Incorporare il burro fuso.
- Miscelare le farine e il lievito e setacciarli sul composto di uova, alternandoli con il latte.
- Versare nello stampo imburrato e infarinato (o foderato con carta da forno) e cuocere in forno a 180°C per 20 minuti.
Preparazione della Farcitura
- Lavare, tagliare a metà e denocciolare le ciliegie.
- Cuocere le ciliegie in una casseruola con zucchero e succo di limone per circa 30 minuti.
Assemblaggio e Decorazione
- Mescolare Alchermes e acqua per la bagna.
- Inzuppare la base con la bagna.
- Riempiere l'incavo con le ciliegie cotte.
- Decorare con panna montata, ciliegie intere e foglioline di menta.
- Mettere in frigo per un paio d'ore prima di consumare.
Consigli Utili
- Se non si ha lo stampo furbo, utilizzare una teglia tonda classica da 24 cm.
- Inzuppare bene la base per evitare che risulti secca.
- Sostituire l'Alchermes con succo di ciliegie o succo di frutta a piacere.
- Il dolce si conserva bene in frigo per due giorni, ben coperto.
Crostata Morbida con Fragole
Questa variante sostituisce le ciliegie con le fragole, offrendo un'alternativa altrettanto fresca e deliziosa. La base rimane la stessa, mentre la crema pasticcera e le fragole fresche creano un connubio perfetto.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ingredienti Principali
- Base: Come nella ricetta della crostata morbida con ciliegie.
- Farcitura: Crema pasticcera senza glutine e fragole fresche.
Preparazione
- Preparare la base come indicato nella ricetta della crostata morbida con ciliegie.
- Preparare la crema pasticcera senza glutine.
- Lavare e tagliare le fragole a pezzetti, cospargerle con un cucchiaio di zucchero e bagnarle con il succo di mezzo limone.
Assemblaggio e Decorazione
- Una volta raffreddata la base, farcirla con la crema pasticcera.
- Disporre le fragole a pezzetti sulla crema.
- Decorare a piacere con altre fragole intere o panna montata.
Consigli Utili
- Utilizzare fragole mature e profumate per un sapore più intenso.
- Preparare la crema pasticcera in anticipo per farla raffreddare completamente.
- Conservare la crostata in frigorifero fino al momento di servire.
Variazioni e Personalizzazioni
La torta furba senza glutine si presta a numerose variazioni e personalizzazioni, permettendo di creare dolci sempre nuovi e adatti ai propri gusti.
- Utilizzo di altre farine: In alternativa alla fecola di patate e all'amido di mais, si possono utilizzare farine di riso, grano saraceno o mix di farine senza glutine.
- Aromatizzazione della base: Aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata, estratto di mandorla o vaniglia per aromatizzare la base.
- Farciture alternative: Sostituire la crema pasticcera con crema al cioccolato, crema di ricotta, mascarpone o yogurt greco.
- Decorazioni creative: Utilizzare frutta fresca di stagione, scaglie di cioccolato, granella di nocciole, zucchero a velo o fiori eduli per decorare la torta.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia