Torta Esercito Italiano: Un Viaggio tra Sapori e Tradizioni

La cucina italiana, con la sua ricchezza di sapori e la sua storia millenaria, offre un'infinita varietà di dolci e torte, spesso legati a tradizioni locali e a ingredienti semplici ma genuini. In questo articolo, esploreremo alcune ricette uniche e affascinanti, tra cui la "Torta Ribelle" venezuelana, la "Coca de Llanda" valenciana e la "Scarpaccia" toscana, cercando di individuare elementi in comune e differenze, e di capire come la storia e la cultura influenzino la creazione di questi dolci.

La Torta Ribelle: Un Simbolo di Resilienza dal Venezuela

La storia di Maria e Juan Carlos è un esempio di come la creatività e la passione per la cucina possano fiorire anche in tempi di crisi. Originari del Venezuela, dove hanno aperto una panetteria e pasticceria chiamata "Panes Y Chocolates", sono stati costretti a lasciare il loro paese nel 2014 a causa del regime politico e della scarsità di beni di prima necessità.

In questo periodo difficile, Maria ha sviluppato la "Torta Ribelle", una torta vegana nata per necessità, sostituendo ingredienti come burro e latte con datteri e frutta secca. Questa torta è diventata un simbolo di resilienza e di capacità di adattamento, un modo per continuare a credere nella propria passione per la cucina nonostante le avversità.

Ingredienti e preparazione:

La ricetta originale della Torta Ribelle prevede l'utilizzo di ingredienti semplici e facilmente reperibili, come:

  • 10g di datteri
  • 14g di farina d’avena
  • 22g di frutti secchi (mandorle, noci, nocciole)
  • 9ml di olio extravergine di oliva o di cocco
  • 33ml di latte di cocco
  • 31g di frutta di stagione (mango, limone, arancia, ananas, frutti di bosco)
  • 1,5g di zucchero
  • 25ml di acqua
  • 2,5g di agar agar
  • 3g di maizena

Procedimento:

  1. Base: Aprire i datteri e togliere il seme. In una planetaria incorporare la farina di avena, la metà dei frutti secchi, l’olio e i datteri fino ad avere una consistenza morbida e uniforme. Infornare in una teglia per crostate per circa 10 minuti.
  2. Crema: In un frullatore incorporare l’altra metà di frutti secchi, il latte di cocco, la frutta fresca, l’acqua, lo zucchero, l’agar agar e la maizena. Frullare e poi cucinare a fuoco basso fino ad ebollizione. Lasciare riposare e poi incorporare alla base previamente infornata.
  3. Refrigerare per non meno di 5 ore.

La Torta Ribelle è un esempio di come un dolce possa raccontare una storia, di come la creatività possa superare le difficoltà e di come la tradizione culinaria possa adattarsi ai cambiamenti e alle nuove esigenze.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

La Coca de Llanda Valenciana: Un Classico della Pasticceria Spagnola

La Coca de Llanda è una torta tradizionale della comunità valenciana, in Spagna, preparata con ingredienti semplici e genuini e cotta in una "llanda", una teglia di alluminio tipica della zona. Questa torta è caratterizzata da una crosticina di zucchero croccante e profumata al limone, che contrasta con la sofficità dell'impasto.

Ingredienti e preparazione:

  • 4 uova intere
  • 150 gr zucchero semolato
  • 200 gr farina 00
  • 7 gr lievito per dolci
  • 125 ml latte intero

Per la superficie:

  • 130 gr zucchero semolato
  • 1 limone da cui grattugiare la scorza

Procedimento:

  1. Mettete in una ciotola piccola lo zucchero per la superficie e unitelo alla scorza grattugiata di un limone. Mescolate bene e tenete da parte di modo che lo zucchero assorba gli oli essenziali dell'agrume.
  2. In una ciotola capiente montate con lo sbattitore elettrico le uova intere con 150 gr di zucchero, finchè non saranno chiare e spumose e avranno raddoppiato il loro volume.
  3. Aggiungete ora, alternando, la farina setacciata e addizionata al lievito per dolci e il latte intero, mescolando dall'alto verso il basso con un cucchiaio o un leccapentole in silicone. Attendete sempre che il composto sia omogeneo prima di aggiungere le dosi successive di farina e latte.
  4. Foderate con la carta da forno una teglia rettangolare in alluminio della grandezza di 20×30 cm e versatevi il composto ben amalgamato.
  5. Cospargete la superficie dell'impasto con lo zucchero al limone, avendo cura di creare uno strato omogeneo senza aree scoperte. Se necessario aggiungete dell'altro zucchero.
  6. Infornate in forno già caldo a 180 gradi per 35 minuti.

La Coca de Llanda è tradizionalmente gustata inzuppata nel latte, nel caffellatte o nell'orzo, ed è un dolce che fa parte della tradizione delle torte "sobada", ovvero "inzuppate", semplici e allo stesso tempo molto interessanti.

La Scarpaccia Toscana: Un Dolce Povero con Radici Antiche

La scarpaccia è un dolce tipico della provincia di Lucca, in Toscana, preparato con zucchine, farina, uova e altri ingredienti semplici. Ne esistono diverse varianti, sia dolci che salate, e la sua preparazione è legata alla tradizione contadina e all'utilizzo di ingredienti di stagione.

Scarpaccia salata:

  • ½ Kg zucchine
  • 10 fiori di zucca
  • 3 cipolle fresche
  • 80 g formaggio grattugiato (metà parmigiano - metà pecorino)
  • 2 uova
  • 100 g farina
  • ½ bicchiere olio evo
  • ½ bicchiere latte
  • q.b. foglia di basilico
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

Procedimento:

  1. In una ciotola affettiamo sottilmente le zucchine e le cipolle (volendo, quest’ultime si possono omettere). Tagliamo a listarelle i fiori di zucca (le quantità sono indicative). Saliamo e con le mani mescoliamo perbene. Mettiamo a perdere l’acqua di vegetazione per almeno un’ora o due.
  2. In una ciotola mettiamo la farina ed aggiungiamo le uova. Mescoliamo. Pian piano aggiungiamo l’olio e il latte. Dovremo ottenere una pastella senza grumi. Aggiungiamo il formaggio, mescoliamo e versiamo il tutto sulle verdure. Mescoliamo di nuovo accuratamente. Aggiungiamo la noce moscata, il pepe, il basilico tritato. Regoliamo di sale.
  3. Versiamo il tutto in una teglia (va bene anche rettangolare) abbastanza oliata oppure rivestita di carta forno. Livelliamo attentamente, un cm o poco più di altezza, versiamo un filo d’olio e inforniamo, statico o ventilato, a 180° per mezz’ora, anche quaranta minuti.

Scarpaccia dolce:

  • 200 g farina
  • 200 g zucchero semolato fine
  • 150 g burro
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di olio
  • ½ bicchiere di latte
  • 8 g lievito vanigliato per dolci
  • 150 g zucchine piccole e tenere
  • 4 foglie di basilico
  • q.b.

Procedimento:

  1. Setacciamo insieme farina e lievito un paio di volte. Preriscaldiamo il forno a 180°.
  2. In una piccola ciotola versiamo il burro appena morbido. Con il frullino ammorbidiamo un poco. Versiamo poi una metà dello zucchero ed iniziamo a montare. Dopo poco aggiungiamo anche l’altra metà e continuiamo a frullare per cinque minuti circa.
  3. Dopodiché aggiungiamo un uovo (a temperatura ambiente sempre) ed il pizzico di sale. Montiamo ancora. Infine aggiungiamo l’altro uovo. Continuiamo a lavorare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto ed avremo ottenuto una massa gonfia e spumosa. Aggiungiamo i due cucchiai di olio (io ho usato mais).
  4. Versiamo il composto in una ciotola più grande ed aggiungiamo il latte, poco alla volta. Poi la farina fatta scendere da un setaccino, poco alla volta. Grattugiamo le zucchine con una grattugia a fori grossi ed aggiungiamole al composto. Infine il basilico spezzettato con le mani in piccoli pezzi.
  5. Versiamo il composto in una tortiera imburrata e infarinata e facciamo cuocere la torta per 30/40 minuti a 180°.

La scarpaccia è un dolce versatile e gustoso, che può essere preparato in diverse varianti a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. La sua semplicità e il suo legame con la tradizione contadina la rendono un dolce particolarmente apprezzato e rappresentativo della cucina toscana.

Ciambelle Salate all’Anice di San Michele

Queste ciambelle salate, tipiche della zona di Vitorchiano nel Lazio, sono preparate con l'aggiunta di anice, che conferisce loro un profumo irresistibile. Simili a dei grandi taralli, vengono impastate, lasciate lievitare, bollite e poi cotte in forno.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Ingredienti e preparazione:

  • (Le dosi devono essere estrapolate dalla fonte originale e adattate per pezzature più piccole)
  • Farina
  • Lievito
  • Acqua
  • Sale
  • Anice

Procedimento:

  1. Impastare gli ingredienti.
  2. Lasciare lievitare l'impasto.
  3. Formare le ciambelle.
  4. Bollire le ciambelle.
  5. Cuocere in forno fino a doratura.

Queste ciambelle sono tradizionalmente preparate in occasione della festa di San Michele Arcangelo, patrono di Vitorchiano, e rappresentano un simbolo della cultura e della tradizione locale.

Frangipane: Un Aroma con una Storia Affascinante

La frangipane è una crema a base di farina di mandorle, zucchero, burro e uova, utilizzata nella preparazione di diversi dolci, tra cui la Galette des rois. La sua origine è legata a un pronipote di Muzio Frangipani, marchese del XVII secolo, che avrebbe ideato l'aroma per coprire l'odore di cuoio dei guanti e delle scarpe.

Ingredienti e preparazione:

  • Farina di mandorle
  • Zucchero
  • Burro
  • Uova
  • Aromi (a piacere)

Procedimento:

  1. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.
  2. Utilizzare la crema per farcire torte, crostate o altri dolci.

La frangipane è un ingrediente versatile e gustoso, che può essere utilizzato per arricchire diversi tipi di dolci e conferire loro un aroma unico e inconfondibile.

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #esercito #italiano #ricetta