La torta di riso salata è un piatto versatile e amato in tutta Italia, con radici profonde nella tradizione culinaria ligure e spezzina. Perfetta come antipasto, piatto unico o merenda, questa torta rustica conquista per la sua semplicità e il suo sapore confortante. Esistono numerose varianti regionali e familiari, ognuna con un tocco unico, ma tutte accomunate dall'utilizzo di ingredienti semplici e genuini.
Origini e Tradizioni
La torta di riso salata ha una storia antica, legata alla cultura contadina e al desiderio di non sprecare il cibo. Nata come piatto "povero", preparato con gli avanzi di riso e verdure, si è evoluta nel tempo diventando una specialità apprezzata in tutta Italia.
Nella zona di La Spezia, ad esempio, esistono due versioni principali: dolce e salata, spesso oggetto di accese dispute familiari. La ricetta tradizionale ligure prevede l'utilizzo della "prescinseua", una cagliata fresca tipica della zona di Genova, che conferisce alla torta un sapore leggermente acidulo e una consistenza cremosa.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio tra le Varianti
La base della torta di riso salata è costituita da una sfoglia, che può essere realizzata con pasta matta, pasta brisée o pasta sfoglia, a seconda delle preferenze personali e della tradizione locale. Il ripieno è un mix di riso, latte, uova, formaggio e altri ingredienti che variano a seconda della ricetta.
La Sfoglia: Un Elemento Fondamentale
La sfoglia è un elemento cruciale per la riuscita della torta di riso salata. La pasta matta, realizzata con farina, acqua, olio e sale, è una scelta tradizionale che conferisce alla torta una consistenza rustica e croccante. La pasta brisée, di origine francese, è più friabile e delicata, mentre la pasta sfoglia garantisce un risultato leggero e sfogliato.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ricetta della pasta matta:
- 160 g di farina Manitoba
- 80 g di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale fino
Preparazione:
- Versare la farina su una spianatoia, aggiungere il sale e l'olio.
- Versare l'acqua tiepida poco per volta, impastando il tutto.
- Lavorare la farina fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo.
- Lasciare riposare l'impasto per circa 30 minuti in luogo asciutto, avvolto da carta pellicola trasparente.
Il Ripieno: Un'Esplosione di Sapori
Il ripieno della torta di riso salata è un vero e proprio concentrato di sapori. Il riso, cotto nel latte o nell'acqua, viene mescolato con uova, formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o pecorino), e altri ingredienti a piacere.
Ingredienti per il ripieno:
- 130 g di riso Carnaroli
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova
- 50 g di parmigiano reggiano DOP grattugiato
- 3 cucchiai di prescinseua (oppure ricotta o stracchino)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di sale fino
Preparazione:
- Portare ad ebollizione il latte. Salare e versare il riso.
- Scolare il riso al dente. Condirlo con un bicchiere di latte e lasciarlo raffreddare.
- In una ciotola sbattere due uova e aggiustare di sale e pepe.
- Versare le uova sbattute nel riso e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il parmigiano grattugiato e la prescinseua (o ricotta/stracchino).
- Aggiungere un pizzico di noce moscata e versare un cucchiaio d’olio. Mescolare bene.
Varianti e Personalizzazioni
La torta di riso salata si presta a numerose varianti e personalizzazioni, che riflettono la creatività e i gusti di chi la prepara. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di verdure, come zucchine, cipolle, peperoni o carciofi, mentre altre includono funghi secchi, prosciutto cotto o speck.
- Torta di riso con zucchine e cipolle: Aggiungere al ripieno 300 g di zucchine e cipolle cotte.
- Torta di riso con peperoni grigliati: Aggiungere al ripieno 120 g di peperoni grigliati a striscioline.
- Torta di riso con funghi: Ammorbidire 30 g di funghi secchi porcini in acqua tiepida, strizzarli e tritarli finemente, poi aggiungerli al ripieno.
- Torta di riso con la Panna Classica Chef: Sostituire parte del latte con la Panna Classica Chef per un ripieno più cremoso e delicato.
Cottura e Presentazione
La torta di riso salata viene cotta in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, o fino a quando la sfoglia risulta dorata e croccante. Prima di infornare, è consigliabile bucherellare la sfoglia con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Una volta sfornata, la torta di riso salata può essere servita tiepida o fredda, tagliata a fette o a quadratini. È un piatto ideale per un buffet, un picnic o una cena informale con amici e parenti.
Ricetta Dettagliata della Torta di Riso Salata
Di seguito, una ricetta dettagliata per preparare una deliziosa torta di riso salata:
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Ingredienti:
- Per la pasta matta:
- 150 g di farina
- 1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva
- Acqua tiepida q.b.
- Per il ripieno:
- 1/2 litro di latte
- 200 g di riso originario
- 1/2 bustina di zafferano (facoltativo)
- 1 uovo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione:
- Preparare la pasta matta: Lavorare la farina con l'olio e l'acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Ungere le mani con un po' d'olio per non far attaccare l'impasto.
- Preparare il ripieno: Scaldare il latte e, quando bolle, buttare il riso con lo zafferano (se lo si utilizza). Cuocere per circa 10 minuti, fino a quando il riso avrà assorbito il latte. Trasferire il riso in una terrina e lasciar raffreddare.
- Stendere la pasta: Ungere un tegame con un po' d'olio e stendere la pasta molto sottile. Il disco deve essere un po' più grande del tegame per creare un piccolo bordo arrotolato. Bucherellare la base con una forchetta.
- Farcire la torta: Coprire la base con un uovo emulsionato con un po' d'olio, quindi spolverare abbondantemente di parmigiano reggiano e, se vi piace, distribuire qualche pizzico di noce moscata.
- Cuocere la torta: Infornare in forno caldo a 220°C per circa 30 minuti, o fino a quando la sfoglia sarà dorata e croccante.
Consigli e Segreti per una Torta di Riso Perfetta
- Per una sfoglia più croccante, stendere la pasta molto sottile, quasi trasparente.
- Utilizzare un riso di qualità, come il Carnaroli o l'Arborio, per un risultato ottimale.
- Non esagerare con il sale, poiché il formaggio grattugiato è già abbastanza saporito.
- Sperimentare con gli ingredienti del ripieno, aggiungendo verdure, salumi o formaggi a piacere.
- Lasciar raffreddare la torta prima di tagliarla, per evitare che si sbricioli.
- Se si utilizza la pasta sfoglia, bucherellarla bene con una forchetta per evitare che si gonfi troppo durante la cottura.
- Per una torta più leggera, utilizzare latte parzialmente scremato o bevande vegetali al posto del latte intero.
- Se si ha poco tempo a disposizione, è possibile utilizzare la pasta sfoglia o brisée già pronta.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia