Il panino con kefir rappresenta una deliziosa alternativa per la colazione o la merenda, unendo la tradizione della panificazione con i benefici del kefir, un latte fermentato ricco di probiotici. Questa ricetta, adatta sia ai neofiti che agli esperti panificatori, offre un risultato soffice, gustoso e altamente digeribile.
Cos'è il Kefir?
Il kefir è un latte fermentato di origine caucasica, il cui nome deriva dalla parola armena "keif", che significa benessere. Ricco di fermenti probiotici vivi e attivi, minerali, aminoacidi essenziali, proteine di elevato valore biologico e vitamine, il kefir si distingue per il suo gusto fresco e leggermente acido e per la sua consistenza cremosa. È un alimento facilmente digeribile che aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali e a rafforzare il sistema immunitario.
Perché Usare il Kefir nei Panini?
L'aggiunta di kefir all'impasto dei panini conferisce una sofficità unica e un sapore leggermente acidulo che esalta il gusto complessivo. La fermentazione operata dai probiotici del kefir contribuisce a rendere l'impasto più leggero e digeribile, ideale per chi cerca un'alternativa sana e gustosa ai tradizionali panini.
Ingredienti e Preparazione
Esistono diverse varianti della ricetta dei panini con kefir, ma una base comune prevede l'utilizzo di farina, kefir, lievito, burro, zucchero e uova. Di seguito, una ricetta di esempio:
Ingredienti per 5-6 panini:
- 250 g di farina 00
- 60 g di burro a temperatura ambiente
- 30 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 10 cl di kefir (o latte fermentato, latte ribot, latticello)
- 10 g di lievito di birra secco attivo
- 5 g di sale
- 1 tuorlo per spennellare
Procedimento:
- Attivazione del lievito: In un contenitore dai bordi alti, versare il lievito di birra secco e diluirlo in 5 cl di kefir tiepido (non troppo caldo). Mescolare e lasciare sciogliere per circa 10 minuti, fino alla formazione di una schiuma abbondante.
- Impasto: Nella ciotola della planetaria (o in una ciotola capiente se si impasta a mano), versare la farina setacciata, lo zucchero, l'uovo e la soluzione di lievito e kefir. Lavorare il tutto dapprima con il gancio a K (o con una forchetta) per amalgamare, poi con il gancio ad uncino (o con le mani) per impastare ed incorporare il resto del kefir. Impastare brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiunta del burro e del sale: Unire da ultimo il burro morbido tagliato a pezzetti insieme al sale e continuare a lavorare fino ad ottenere una pasta liscia e ben amalgamata.
- Prima lievitazione: Formare una palla con l'impasto, metterla in una ciotola coperta con pellicola per alimenti e ponetela a riposare nel forno spento con la luce di cortesia accesa, per circa 45-50 minuti o comunque fino al raddoppio del volume.
- Formatura dei panini: Trascorso il tempo di lievitazione, prelevare dall'impasto alcune porzioni che dovranno avere circa lo stesso peso. Lavorando brevemente con le mani ciascuna porzione, formare dei panini di forma allungata (circa 5 cm di larghezza) e disporli su una teglia rivestita di carta da forno, opportunamente distanziati.
- Seconda lievitazione: Coprire i panini con un panno e farli lievitare per circa 1 ora o comunque fino a quando non avranno raddoppiato il loro volume.
- Cottura: Preriscaldare il forno a 210°C. Spennellare la superficie dei panini con un tuorlo sbattuto. Abbassare la temperatura a 180°C, infornare e fare cuocere per circa 12-15 minuti o comunque fino a quando appariranno ben dorati in superficie.
- Raffreddamento: Sfornare i panini e farli raffreddare su una griglia per dolci.
Varianti e Consigli
- Farina: Per un risultato più rustico, è possibile sostituire parte della farina 00 con farina integrale o di altri cereali.
- Dolcificante: Invece dello zucchero semolato, si possono utilizzare altri dolcificanti come miele, sciroppo d'acero o zucchero di canna.
- Aromi: Per arricchire il sapore dei panini, si possono aggiungere all'impasto scorza di agrumi grattugiata, vaniglia, cannella o altre spezie.
- Farcitura: I panini con kefir sono perfetti da gustare al naturale o farciti con marmellata, crema spalmabile, formaggio o salumi.
- Conservazione: I panini con kefir tendono a perdere un po' di morbidezza il giorno successivo alla preparazione. Per conservarli al meglio, è consigliabile congelarli una volta raffreddati e ripassarli brevemente al microonde in modalità defrost prima di consumarli.
Panini al Kefir Senza Sale
Il pane, e di conseguenza anche i panini, si presta particolarmente bene alla preparazione senza sale aggiunto. Questo perché il pane viene spesso consumato in combinazione con altri alimenti, il cui sapore può compensare l'assenza di sale. Per chi desidera ridurre o eliminare il sale dalla propria dieta, preparare i panini con kefir senza sale rappresenta un'ottima opzione.
Leggi anche: Effetti e consigli sui panini
Consigli per ridurre o eliminare il sale:
- Riduzione graduale: Diminuire il sale gradualmente per permettere al palato di abituarsi al cambiamento.
- Utilizzo di spezie ed erbe aromatiche: Peperoncino, pepe, curry, noce moscata, cannella, basilico, prezzemolo, origano, timo, salvia, maggiorana, rosmarino, menta possono arricchire il sapore dei panini senza l'aggiunta di sale.
- Utilizzo di semi, ortaggi piccanti e frutta: Sesamo, pinoli, mandorle, noci, aglio, cipolla, limone, arancia possono aggiungere sapore e consistenza ai panini.
- Cotture alternative: Evitare le cotture in acqua, che disperdono i sapori, e preferire cotture che li preservano, come la cottura in piastra, al cartoccio, a vapore o al microonde.
- Evitare la saliera a tavola: Un piccolo accorgimento che può fare la differenza.
Pan Brioche al Kefir: Una Variante Golosa
Partendo dalla ricetta base dei panini con kefir, è possibile realizzare un delizioso pan brioche, un lievitato soffice e profumato perfetto per la colazione o la merenda.
Ingredienti:
- Farina 00 e farina Manitoba in parti uguali
- Lievito di birra disidratato
- Kefir bianco naturale
- Latte
- Zucchero
- Olio di semi
- Vanillina
- Scorza di arancia grattugiata
Procedimento:
- Mescolare le farine e il lievito.
- In un'altra ciotola, versare il kefir e aggiungere il latte, lo zucchero, l'olio di semi, la vanillina e la scorza di arancia grattugiata. Mescolare bene.
- Unire i due composti e impastare energicamente per ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungere un po' di farina, ma senza esagerare.
- Lasciar lievitare l'impasto in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
- Dividere l'impasto in tre parti uguali e formare delle palline.
- Sistemare le palline in uno stampo da plumcake unto e infarinato.
- Coprire con pellicola per alimenti e far lievitare ancora per circa mezz'ora.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C fino a doratura.
- Una volta cotto, spennellare la superficie con un po' d'acqua quando è ancora caldo e coprire con pellicola per alimenti per mantenerlo soffice.
Kefir e Pasta Madre: Un Connubio Perfetto
L'utilizzo del kefir in combinazione con la pasta madre solida permette di ottenere un impasto soffice, ben idratato e naturalmente dolce, senza l'aggiunta di zuccheri. La fermentazione mista garantisce un equilibrio perfetto tra struttura, umidità e digeribilità, con un'alveolatura fine e regolare.
Consigli per l'utilizzo della pasta madre:
- Rinfrescare la pasta madre prima dell'utilizzo per ottenere un prodotto più morbido.
- Utilizzare una specifica attrezzatura, come un'impastatrice a spirale, una camera di lievitazione, una cantinetta dei vini, una teglia microforata, uno stampo pancarrè e un tarocco, per facilitare le diverse fasi della preparazione.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Leggi anche: Panini al Latte Senza Burro