Torta di Mele Senza Glutine e Lattosio: Ricetta Facile e Deliziosa

Stai cercando una ricetta facile per una torta di mele senza glutine e lattosio? Pensi che sia impossibile preparare una torta deliziosa senza glutine, burro e latte? Prima di provare questa ricetta, anche io avevo i miei dubbi. Ma il risultato finale è una casa piena di profumo e una torta molto buona e morbida, alla quale la mela dona quel tocco cremoso in più.

Vi assicuro che andrà a ruba a colazione e a merenda e che anche chi è abituato alla cucina glutinosa apprezzerà questo dolce che davvero non ha nulla da invidiare alle torte tradizionali. Garantisco il risultato, ma vi invito a provare voi stessi questa torta di mele senza glutine, burro e latte e a farmi sapere cosa ne pensate!

Ingredienti

  • 2 uova
  • 180 g zucchero
  • 200 g mix farina senza glutine (ad esempio, mix per torte e biscotti)
  • Scorza di un limone (o arancia)
  • Succo di un limone (o arancia)
  • 100 ml latte di riso
  • 50 ml olio di semi
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci (certificato senza glutine)
  • 1 mela q.b. (più 2 mele e mezzo da tagliare a cubetti e la mela e mezzo restante a fettine sottili, da utilizzare per la decorazione)
  • Cannella in stecca q.b.
  • Zucchero a velo senza glutine

Varianti:

  • Invece del latte di riso, si può usare yogurt alla mandorla, al cocco o alla nocciola per una torta ancora più saporita.
  • Per un tocco extra, aggiungere mandorle a lamelle sulla superficie, uvette inzuppate nel rum nell’impasto o gocce di cioccolato.
  • Si può usare burro fuso posto dell’olio; scorza di limone al posto della cannella; zucchero di canna per arricchire la superficie; una parte della farina con farina di grano saraceno.

Strumenti

  • Terrina
  • Sbattitore elettrico
  • Bilancia pesa alimenti
  • Tortiera in silicone (oppure una tortiera tradizionale imburrata e infarinata con farina senza glutine)

Preparazione

  1. Preparazione delle Mele: Tagliare 2 mele e mezzo a cubetti e la mela e mezzo restante a fettine sottili, da utilizzare per la decorazione. Per evitare che le mele si scuriscano, spruzzarle con un po’ di succo di limone.
  2. Preparazione dell'Impasto: Porre in una terrina le due uova, la scorza di limone e lo zucchero. Montare il composto con lo sbattitore elettrico per qualche minuto fino a creare una consistenza cremosa.
  3. Aggiungere il succo di limone - oppure di mezzo limone e di mezza arancia - e, continuando a sbattere, versare il latte di riso a filo e l'olio di semi.
  4. A questo punto, aggiungere la farina e il lievito setacciati insieme e amalgamare il tutto ottenendo una miscela liscia e priva di grumi. In alternativa, setacciare il Preparato per Dolci insieme al lievito e al sale. Unire le polveri al composto liquido, lavorando con una frusta o un mixer solo il tempo necessario a ottenere una pastella densa e senza grumi.
  5. Incorporare le mele a cubetti, mescolando delicatamente.
  6. Cottura: Trasferire il composto in una tortiera in silicone leggermente unta di olio (o in una teglia imburrata e infarinata con farina senza glutine). Disporre sulla superficie le fettine di mela, formando un motivo ordinato e leggermente sovrapposto.
  7. Porre in forno caldo ventilato a 180 gradi per circa 30-45 minuti. Tenere sempre d’occhio la cottura con l’aiuto di un bastoncino di legno oppure di uno spaghetto. A cottura ultimata il dolce apparirà ben dorato e appetitoso.
  8. Sfornare e lasciare raffreddare la torta per almeno 15 minuti prima di sformarla e servirla. Estrarre la torta con l’aiuto di un supporto e sistemarla su un piatto da portata.
  9. Decorazione: Nel frattempo, usando una grattugia, polverizzare un po’ della stecca di cannella e unirla allo zucchero a velo. Spolverare la torta con questo mix.

Consigli

  • Per un impasto morbido e umido, è consigliabile inserire le fette di mela all’interno dell’impasto e non solo come guarnizione nella parte superiore.
  • Utilizzare una miscela di farine senza glutine adatta a dolci per garantire un impasto ben strutturato e che non si sbricioli, restando umido al punto giusto. Un buon mix può includere farina di riso, fecola di patate, farina di miglio bruno, gomma di guar e idrossipropilmetilcellulosa.
  • Per un tocco in più, si può aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere all'impasto.
  • Se non ti piace la cannella, la puoi sostituire con la scorza di limone grattugiata.
  • Usa pure la miscela per dolci che preferisci. Puoi anche usare 60% di farina di riso impalpabile e 40% di amido di tapioca, se non vuoi usare miscele pronte.
  • Il dolce si conserva fuori dal frigo e resiste anche due o tre giorni.

Torta di Mele al Marsala: Una Variante Sfiziosa

Un'altra deliziosa variante è la torta di mele al Marsala, un classico dolce della nonna, soffice e riconfortante, anch'essa realizzabile senza glutine e lattosio. Il tocco in più è dato dal vino Marsala che si sposa magnificamente con le mele e la cannella.

Ingredienti per uno stampo da 20 cm:

  • 2 mele
  • 200 g farina per dolci senza glutine (ad esempio, Miscela per dolci senza glutine Molino Spadoni)
  • 3 uova
  • 70 ml di vino Marsala (o vino bianco dolce)
  • 120 g di zucchero
  • 80 ml di olio di semi (o burro fuso)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g - certificato gluten free)
  • Succo di limone
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)

Procedimento:

  1. Prepara le mele: Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili. Per evitare che si scuriscano, spruzzale con un po’ di succo di limone.
  2. In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Preleva qualche cucchiaiata di composto e versalo in una ciotolina. Aggiungi l’olio o il burro fuso e mescola molto bene finché l’olio non viene del tutto incorporato. A questo punto, facendo scivolare questo composto sulla spatola, versalo nella ciotola con le uova montate. Mescola bene e delicatamente per incorporare il tutto.
  4. Setaccia la farina e il lievito, aggiungi della cannella in polvere e aggiungi le polveri in due o tre riprese nella ciotola con le uova.
  5. Incorpora il vino Marsala in due o tre volte, facendolo scivolare sulla spatola, e mescola bene.
  6. Versa un terzo dell’impasto in una tortiera da 20 cm imburrata e coperta di carta da forno. Disponi uno strato di mele, poi copri con il resto dell’impasto.
  7. Decora la superficie con le mele rimaste e cuoci a 180° per circa 45-50 minuti, finché la torta non sarà dorata e cotta al centro (prova con uno stecchino).
  8. Spegni il forno e lascia al suo interno lo stampo per una decina di minuti. Sforma il dolce e lascialo raffreddare del tutto prima di spolverarlo di zucchero a velo.

La Torta di Mele: Un Classico Rivisitato

La torta di mele è da sempre uno dei dolci che più evocano il calore dell’infanzia: soffice, profumata, è perfetta ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda. E, come abbiamo visto, può essere facilmente adattata per chi ha esigenze alimentari particolari, come l'intolleranza al glutine e al lattosio.

La torta di mele senza glutine è un dolce classico perfetto per l’autunno. È dolce, informale e facile da preparare con ingredienti che probabilmente avete già in dispensa. La farina di riso che abbiamo utilizzato rende questa torta di mele senza glutine deliziosamente morbida e piacevole. Una ricetta ideale per la stagione fredda. Il profumo di cannella che si fonde con le mele e la frutta secca mi trasporta in una baita in montagna, con un camino acceso e un ottimo tè caldo. È incredibile il potere di un buon dolce. Questa ricetta è facile, senza lattosio e soprattutto perfetta per persone con celiachia.

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

Preparazione Alternativa (con farina di riso)

Ingredienti:

  • (Gli ingredienti base rimangono gli stessi, ma adattati in base alla ricetta specifica con farina di riso)
  • Farina di riso (invece del mix senza glutine)
  • Latte di riso (o altra bevanda vegetale)
  • Olio di semi

Procedimento:

  1. Preriscalda il forno a 180°.
  2. Prendi le uova e montale con zucchero e un pizzico di sale. Il composto deve risultare chiaro e spumoso. Le fruste elettriche sono un comodo aiuto ma con un po’ di allenamento anche quella manuale andrà benissimo.
  3. Aggiungi al composto la farina di riso setacciata, l’olio di semi, il succo di mele (o succo di limone/arancia), il lievito, la cannella, la vanillina, la buccia di limone grattugiata e continua a girare l’impasto con la frusta. L’impasto è pronto quando risulterà corposo, non solido e neanche liquido.
  4. A questo punto è arrivato il momento di aggiungere la frutta secca (opzionale), meglio se a pezzetti così da distribuirla meglio nell’impasto. Mescola delicatamente e versa l’impasto nella teglia.
  5. Taglia le mele a spicchi e ricopri la torta come preferisci. A me piace formare una spirale che parte dai bordi e arriva al centro. Infine, spolvera la torta con zucchero di canna e un pochino di cannella per aumentare il profumo dell’impasto.
  6. Inforna a 180° per 45/50 minuti. Controlla se l’impasto è pronto con lo stuzzicadenti, basta che non rimanga attaccato al legno.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #di #mele #senza #glutine #e