Volete trasformare la classica pasta con broccoli in una proposta capace di soddisfare anche i palati più esigenti? Allora dovete assolutamente provare questi irresistibili spaghetti con crema di broccoli e alici, un primo piatto che unisce sapori autentici e raffinati. Perfetti per i mesi invernali, questa pasta combina ingredienti semplici con un tocco di ricercatezza, creando una pietanza leggera e allo stesso tempo ricca di carattere. La crema di broccoli avvolge ogni boccone con delicatezza, mentre la panure a base di pangrattato e pomodori secchi aggiunge una piacevole nota croccante. Infine, le alici del Cantabrico conferiscono una sfumatura marina inconfondibile.
Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori
La pasta con broccoli e acciughe è una ricetta tradizionale della cucina italiana preparata lungo tutto lo stivale. Si tratta di una ricetta facile per un primo piatto sfizioso che vede i broccoli saltati in padella con aglio, acciughe sott’olio e un pizzico di peperoncino a rendere il piatto ancor più sfizioso.
Preparazione degli Spaghetti con Crema di Broccoli e Alici
Per preparare gli spaghetti con crema di broccoli e alici iniziate dalla pulizia dei broccoli: separate le cime dal gambo centrale. Riducete il gambo in pezzetti più piccoli. Scolate i broccoli, avendo cura di conservare l'acqua di cottura e di tenere da parte una manciata di cimette per la guarnizione dei piatti. Scaldate una padella con un giro d'olio e saltate le cimette tenute da parte fino a dorarle leggermente. Pepate a piacere, toglietele dalla padella e conservatele a parte. Una volta pronto, togliete dal fuoco e mettete da parte. Ora potete cuocere gli spaghetti nella stessa acqua in cui avete cotto i broccoli.
In una padella, scaldate un filo d'olio con gli spicchi d'aglio schiacciati. Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella. Unite le 4 alici e mescolate un'ultima volta. Guarnite con la panure croccante al pomodoro secco, le cimette di broccoli tostate e 3 alici del Cantabrico intere per piatto.
Pesto di Broccoli e Acciughe: Un Condimento Alternativo
Il pesto di broccoli e acciughe è un condimento per la pasta dal sapore deciso, pronto in poco tempo. I broccoli vengono lessati e poi frullati con aglio, pinoli, formaggio grattugiato e acciughe. Si può rendere anche piccante unendo un peperoncino, a seconda dei gusti. Per la scelta delle acciughe preferite quelle sottolio , che risultano più delicate di quelle sotto sale, ma in caso contrario abbiate cura di sciacquarle bene per non rendere il pesto eccessivamente saporito e salato. In questa versione abbiamo utilizzato metà dose di pecorino romano e metà di parmigiano, in modo da ingentilire il sapore finale, ma a seconda dei gusti e della disponibilità potete utilizzare quello che più preferite. Utilizzando solamente pecorino un consiglio è quello di ridurre la dose complessiva. Lavate accuratamente i broccoli e tagliateli in cimette, pulite il gambo e tagliatelo a tocchetti. Regolate di sale, unite un filo di olio extravergine di oliva e azionate il mixer fino ad ottenere una crema.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Pasta con Broccoli e Acciughe: La Ricetta Tradizionale Rivisitata
Cuoci la pasta nell’acqua dei broccoli. La particolarità della preparazione è proprio quella di cuocere la pasta nella stessa acqua dei broccoli in modo da rendere la pasta ancor più “broccolosa”. Per pranzo, per cena e se avanza ci prepari una frittata, la pasta con broccoli e acciughe è un piatto ideale per tutte le occasioni. Oggi te la proponiamo con un aggiunta speciale di pangrattato abbrustolito, che aggiunge sapore al piatto e anche una nota croccante. La ricetta è veloce e pratica, si prepara in meno di mezz’ora per un risultato davvero sfizioso.
Orecchiette con Broccoli e Acciughe: Una Variante Regionale
Orecchiette con broccoli e acciughe
- Portata: primo piatto
- Cucina: Italiana, Mediterranea
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Servings: 4 persone
- Calories: 325kcal
Ingredienti:
- 320 g orecchiette pugliesi
- 350 g broccoli mondati
- 10 filetti acciughe sott'olio
- 1 peperoncino
- 40 g pecorino
- 60 g pangrattato
- olio di oliva extra vergine
Per preparare la pasta con broccoli e acciughe, lavare i broccoli sotto acqua corrente, quindi lessarli per una decina di minuti in una pentola con acqua salata. Lasciate l’acqua dei broccoli da parte per cucinare la pasta. Successivamente, schiacciare due spicchi d’aglio in camicia e rosolarli in padella con 3 cucchiai di olio, il peperoncino privato dei semi e i filetti di acciuga tagliati a tocchetti. Nel frattempo, In un’altra padella antiaderente, tostare il pangrattato con 3 cucchiai di olio a fiamma media. Mescolare spesso per evitare di bruciarlo. Continuare la cottura a fiamma bassa fino a sciogliere completamente i filetti di acciughe. Aiutatevi con il cucchiaio di legno a schiacciarli.
Passaggi Chiave per un Risultato Perfetto
- Puliamo i broccoli, tagliamo a cimette, usiamo anche parte del gambo tenero, tagliato a pezzi e dove possibile spellato.
- Cuociamo i broccoli in acqua bollente e poco salata. Scoliamo senza buttare l’acqua di cottura e mettiamo da parte.
- Nell’acqua bollente dove abbiamo cotto i broccoli mettiamo a cuocere la pasta.
- Prepariamo la crema di broccoli. Li mettiamo in boccale, o tritatutto, con una tazzina o 2 di acqua di cottura e frulliamo, possiamo usare un frullatore o un tritatutto, in pochi secondi otterremo una crema di broccoli.
- Mettiamo una padella sul fuoco, aggiungiamo un filo di olio di oliva, aggiungiamo i filetti di acciuga e lasciamo sciogliere, a fuoco molto basso. Aggiungiamo 1 peperperoncino sminuzzato, se piace, e uno spicchio d’aglio schiacciato finemente, lasciamo insaporire a fuoco basso per un po’, senza far dorare troppo l’aglio.
- Scoliamo la pasta cotta al dente, conserviamo un po’ di acqua, e la saltiamo in padella con la crema di broccoli e acciughe. Mantechiamo bene per un minuto, regoliamo di sale e se serve aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta.
Benefici Nutrizionali e Consigli Finali
Dai cavoletti alla verza, scopri le proprietà dei cavoli. L’aglio abbassa la pressione oltre a essere un amico della salute intestinale. L’olio extravergine è ricco di proprietà ed è un ingrediente immancabile nella maggior parte delle ricette italiane. Protagonisti sono però i broccoli. Appartenenti alla famiglia dei cavoli, da cui hanno ereditato tutte le proprietà, vengono esaltati nel sapore da qualche filetto di acciuga sott’olio, che serve anche ad aggiungere meno sale alla preparazione.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale