Lasagna Salsiccia e Porri: Un tripudio di sapori italiani

La lasagna salsiccia e porri rappresenta una gustosa alternativa alla più tradizionale lasagna al ragù, offrendo un'esperienza culinaria ricca e appagante. Questo piatto, ideale per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale, combina la sapidità della salsiccia con la dolcezza delicata dei porri, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Esistono numerose varianti di lasagna, come le lasagne al prosciutto cotto e porri, una deliziosa rivisitazione; le lasagne funghi e salsiccia, un classico intramontabile; o le lasagne broccoli e salsiccia, un piatto ricco e sostanzioso.

Dalle origini alle varianti: un viaggio nel mondo della lasagna

La lasagna, un grande classico della tradizione emiliana, vanta una storia ricca e affascinante. Sebbene la versione più conosciuta sia quella al ragù, esistono innumerevoli varianti regionali e familiari, ognuna con il suo tocco unico. Ad esempio, in Friuli Venezia Giulia, si trova una lasagna intesa come tagliatella molto larga, condita con burro e semi di papavero. La lasagna da "fornel", una ricetta di origine veneta, è un'altra interessante variante.

Lasagna verde con salsiccia e porri: un'esplosione di gusto e colore

Una variante particolarmente interessante è la lasagna verde con salsiccia e porri, che unisce la bontà della pasta fresca agli spinaci con un condimento saporito e invitante.

Preparazione della pasta verde

Per preparare la pasta verde, frullate insieme spinaci e uova fino ad ottenere un composto dal colore brillante. Disponete la farina a fontana e versate al suo interno il composto appena creato. Incorporate delicatamente la farina al composto con una forchetta fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Impastatelo per circa 10 minuti, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per mezz'ora. Stendete la pasta con il mattarello o con una macchina per la pasta fino ad uno spessore molto sottile, poi utilizzate un coltello o un tarocco per ricavare dei rettangoli. Sbollentate le sfoglie per qualche minuto in acqua bollente salata, scolatele su un canovaccio pulito per asciugarle e tenetele da parte.

Preparazione del condimento

In una pentola antiaderente, versate dell'olio e fate soffriggere la salsiccia per 5 minuti. Aggiungete i porri tagliati finemente, sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per mezz'ora.

Leggi anche: Come preparare la lasagna ai funghi porcini e salsiccia

Preparazione della besciamella

In un pentolino dai bordi alti, fate sciogliere una noce di burro, aggiungete la farina e mescolate con una frusta. Quando il composto avrà raggiunto un colore dorato, aggiungete il latte caldo a filo e lavorate sempre con la frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta che la besciamella si sarà addensata, spegnete il fuoco e regolate di sale e noce moscata.

Composizione della lasagna

Iniziate con la sfoglia, sopra la besciamella, la farcia con salsiccia e porri e per ultimo il brie tagliato a cubetti e il parmigiano grattugiato.

Lasagne al ragù bianco e porri: un omaggio alla tradizione friulana

Un'altra variante degna di nota è la lasagna al ragù bianco e porri, un piatto ricco e profumato che trae ispirazione dalla tradizione culinaria friulana. Questa ricetta utilizza un ragù bianco molto speziato, all'uso antico friulano, e i porri, verdura immancabile negli orti della regione.

Ingredienti per 6 persone

  • 400 g di sfoglia fresca per lasagne
  • 700 g di carne trita di manzo
  • 150 g di carne trita di maiale
  • 150 g di salsiccia
  • 1 carota
  • 2 coste di sedano
  • 2 cipolle bionde
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 foglia di alloro
  • 1 ciuffo di foglie di salvia
  • 1 pezzetto di cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • Mezzo cucchiaino di noce moscata
  • 4 o 5 bacche di ginepro, pestate nel mortaio
  • Un bicchiere abbondante di vino bianco
  • q.b. di brodo di carne
  • Poco olio extravergine d'oliva
  • Una noce di burro
  • Sale, pepe nero
  • q.b. di parmigiano grattugiato

Per la crema di porri:

  • 6 o 7 grossi porri
  • 1 scalogno
  • Una noce di burro
  • Un goccio d'olio
  • Sale, pepe bianco
  • Poco brodo vegetale o acqua calda

Preparazione del ragù bianco

Il ragù bianco va preparato almeno la sera prima, in modo che possa amalgamare i sapori per esprimerli al meglio in cottura. Tritate grossolanamente sedano, carota e cipolla. Scaldate un goccio d'olio e unite la noce di burro, lasciate sciogliere bene poi unite il trito di verdure. Rosolatele qualche minuto, aggiungete la carne trita di manzo e quella di maiale e la salsiccia spellata e sbriciolata. Mescolate e fate cuocere in modo che la carne sia ben rosolata e unite le spezie, l'aglio, la salvia e l'alloro. Fate cuocere qualche minuto finché il tutto inizia a colorire e tende ad asciugarsi quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare, poi aggiungete il brodo di carne, regolate di sale e di pepe. Coprite il tegame e fate cuocere a fuoco lento per almeno un paio d'ore, aggiungendo brodo, o acqua calda, man mano si consuma. Controllate spesso che non si asciughi troppo. Una volta cotto, fate raffreddare poi conservate in frigo ben coperto fino al momento dell'utilizzo.

Preparazione della crema di porri

Mondate e lavate i porri, affettateli. Affettate anche lo scalogno. In una larga padella fondete il burro insieme all'olio, unite lo scalogno e lasciatelo appassire, poi unite i porri affettati, fateli insaporire nel condimento, abbassate il fuoco, salateli e pepateli, coprite il tegame e fateli cuocere a fuoco dolce finché saranno morbidi. Lasciate che il fondo sia abbastanza lento, in caso aggiungete poco brodo vegetale o acqua calda. Una volta cotti, passateli al minipimer in modo di avere abbondante crema abbastanza morbida.

Leggi anche: Lasagna Ricca: Funghi, Salsiccia e Provola

Assemblaggio della lasagna

Riscaldate il ragù bianco. Sbollentate velocemente la pasta, il tanto che basta ad ammorbidirla. Disponete le sfoglie di lasagna in una teglia, alternando strati di pasta, ragù bianco e crema di porri. Spolverate con parmigiano grattugiato tra uno strato e l'altro.

Lasagne salsiccia e porri dell'orto: un'esplosione di sapori genuini

Un'altra deliziosa variante è rappresentata dalle lasagne salsiccia e porri dell'orto, una ricetta che valorizza i prodotti freschi e di stagione. Questa lasagna è farcita con una besciamella cremosa e una generosa spolverata di parmigiano, offrendo un'esperienza gustativa indimenticabile.

Ingredienti

  • Sfoglie per lasagne (fresche o secche)
  • Salsiccia
  • Porri
  • Besciamella
  • Parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Preparazione dei porri: Tagliate la parte verde dei porri, eliminate la parte inferiore con la radice e la prima foglia esterna. Tagliate i porri a rondelle sottili.
  2. Preparazione della salsiccia: Eliminate il budello esterno della salsiccia e sbriciolatela.
  3. Cottura dei porri e della salsiccia: In un tegame con un filo d'olio, aggiungete i porri e fate rosolare a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e continuate la cottura finché la salsiccia non sarà dorata. Regolate di sale e pepe.
  4. Assemblaggio della lasagna: Prendete una pirofila di 20×30 cm, distribuite sul fondo uno strato di besciamella, adagiate le sfoglie di lasagne, ricoprite con besciamella e distribuite sopra un po' di porri con la salsiccia. Completate con una spolverata di parmigiano grattugiato. Componente il secondo strato e così via fino ad arrivare all'ultimo. Ricoprite con una generosa quantità di besciamella, porri e salsiccia e qualche fiocco di burro.
  5. Cottura in forno: Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 25 minuti. Lasciate intiepidire prima di servire.

Lasagna bianca con porri, salsiccia e gorgonzola: un connubio di sapori audace

Per chi ama i sapori più decisi, la lasagna bianca con porri, salsiccia e gorgonzola rappresenta una scelta eccellente. Questa lasagna, preparata in uno stampo da plumcake per un effetto scenografico, combina la dolcezza dei porri, la sapidità della salsiccia e il carattere deciso del gorgonzola, creando un'armonia di sapori unica.

Ingredienti

  • Sfoglie per lasagne
  • Porri
  • Salsiccia
  • Gorgonzola
  • Besciamella
  • Parmigiano grattugiato
  • Burro
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Preparazione dei porri e della salsiccia: In una padella, sciogliete il burro e fate appassire i porri tagliati a rondelle. Aggiungete la salsiccia a tocchetti e regolate di sale e pepe.
  2. Assemblaggio della lasagna: Rivestite uno stampo da plumcake con carta da forno. Ungila bene e rivestite con la sfoglia di lasagna. Preparate gli strati, aggiungendo prima i porri con la salsiccia, poi qualche tocchetto di gorgonzola e parmigiano. Aggiungete qualche cucchiaio abbondante di besciamella. Ritagliate la sfoglia della lasagna, per la lunghezza dello stampo e poggiate una striscia sopra.
  3. Cottura in forno: Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti, o finché la lasagna non sarà dorata e croccante.

Consigli e varianti

  • Per un sapore più intenso, potete utilizzare salsiccia piccante.
  • Potete arricchire la lasagna con altri ingredienti, come funghi, zucchine o radicchio.
  • Per una versione più leggera, potete utilizzare besciamella light o sostituirla con ricotta.
  • Se utilizzate sfoglie di lasagna secche, sbollentatele per qualche minuto prima di utilizzarle.

Leggi anche: Ricetta facile per la Lasagna Bianca

tags: #lasagna #salsiccia #e #porri #ricetta