Gli Umani Possono Mangiare i Biscotti per Cani? Ingredienti, Rischi e Alternative

I cani sono ormai considerati a tutti gli effetti membri della famiglia, di cui prendersi cura con amore e dedizione. Tra i gesti di affetto più comuni c'è la condivisione del cibo, ma è fondamentale sapere che non tutto ciò che è sicuro per noi umani lo è anche per i nostri amici a quattro zampe. In particolare, sorge spesso la domanda se gli umani possano mangiare i biscotti per cani. Questo articolo esplora gli ingredienti tipici dei biscotti per cani, i potenziali rischi per la salute umana e fornisce alternative più sicure e adatte.

Cosa Contengono i Biscotti per Cani?

I biscotti per cani sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali specifiche dei cani. Gli ingredienti variano a seconda della marca e del tipo di biscotto, ma in genere includono:

  • Cereali: Frumento, mais, riso o altri cereali forniscono carboidrati per l'energia.
  • Proteine: Carne, pollame, pesce o farine di carne sono fonti di aminoacidi essenziali.
  • Grassi: Oli vegetali o grassi animali contribuiscono all'apporto energetico e favoriscono l'assorbimento delle vitamine liposolubili.
  • Vitamine e minerali: Aggiunti per garantire un'alimentazione completa ed equilibrata.
  • Fibra: Polpa di barbabietola, cellulosa o altri ingredienti fibrosi favoriscono la digestione.
  • Additivi: Conservanti, antiossidanti e coloranti possono essere aggiunti per migliorare la conservazione, l'appetibilità e l'aspetto del prodotto.

Rischi Potenziali per gli Umani

Sebbene i biscotti per cani non siano intrinsecamente tossici per gli umani, ci sono diversi motivi per cui non sono adatti al consumo umano regolare:

  1. Valore Nutrizionale Sbilanciato: I biscotti per cani sono formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei cani, che sono diverse da quelle degli umani. Il consumo di biscotti per cani come parte significativa della dieta umana potrebbe portare a squilibri nutrizionali.
  2. Ingredienti di Qualità Inferiore: Alcuni biscotti per cani possono contenere ingredienti di qualità inferiore rispetto agli alimenti destinati al consumo umano. Ad esempio, potrebbero essere utilizzati sottoprodotti animali o cereali di qualità inferiore.
  3. Additivi: I biscotti per cani possono contenere additivi che non sono raccomandati per il consumo umano in grandi quantità.
  4. Gusto e Consistenza: I biscotti per cani sono spesso meno gustosi e hanno una consistenza meno piacevole rispetto agli alimenti destinati al consumo umano.
  5. Rischio di Contaminazione: Esiste un rischio, seppur minimo, di contaminazione batterica nei biscotti per cani, soprattutto se non conservati correttamente.

Lo Zucchero: Un Rischio da Non Sottovalutare

Cerchiamo come prima cosa di capire qual è la causa principale di questi rischi: lo zucchero. Questo è un alimento che può causare diversi problemi di salute nei cani, anche se consumato in piccole quantità. È poi essenziale evitare dolcificanti artificiali come lo xilitolo, che è estremamente tossico e può portare a gravi conseguenze, tra cui l'ipoglicemia e l'insufficienza epatica. Infine, bisogna considerare anche che lo zucchero potrebbe causare problemi dentali, come carie e infezioni gengivali. Se un cane mangia dolci, le conseguenze possono ovviamente variare in base alla quantità e al tipo di alimento ingerito. Anche i dolci senza ingredienti tossici possono comunque avere effetti negativi, dato l'elevato contenuto di zuccheri e grassi. In generale, è opportuno tenere a mente che l'assunzione frequente di dolci può contribuire all'aumento di peso e a condizioni croniche come il diabete.

Alimenti Pericolosi per i Cani: Un Elenco da Tenere a Mente

Come detto, ci sono numerosi alimenti che i cani non devono assolutamente mangiare per evitare rischi di intossicazioni, problemi digestivi o danni agli organi vitali. Non tutto quello che mangiamo noi umani può essere dato ai nostri amici di zampa. A volte anche piccole porzioni di certi alimenti sono potenziali cibi tossici per cani. In molti casi, invece, tutto dipende dalla quantità, dalla preparazione o dalla frequenza con cui ci lasciamo intenerire dal nostro pelosetto.

Leggi anche: Alimentazione sicura per i cani: la salsa di pomodoro

  • Cibi tossici per cani: Quali sono i cibi tossici per cani? Il tuo cane ha mangiato qualcosa di tossico? Portalo subito dal veterinario!
  • Non cedere allo “sguardo da cane bastonato”: Come si fa a resistere quando ci fissano con quegli occhi languidi, magari guaiscono e ci toccano con la zampa come a voler supplicare “Dai, umano… Solo un assaggino, cosa ti costa?”. Eppure se vuoi bene al tuo cane e tieni alla sua salute devi imparare a resistere. Quello che piace e fa bene a noi umani non rappresenta la dieta ideale dei nostri amici di zampa. Abbiamo organismi e metabolismi molto diversi, anche se i gusti a volte possono sembrare simili. Quindi non ci cascare: non concedere cibi proibiti al tuo piccoletto, solo perché mostra di gradirlo molto. Tieni presente anche che ci sono cani che hanno sempre fame, e che mangerebbero davvero di tutto. Non è nemmeno vero che i cani conoscono per istinto cosa fa loro male oppure no. Il rischio che il tuo pelosetto mangi qualcosa di tossico esiste eccome.
  • Cibi tossici per cani - l’elenco per categorie: Qui sotto trovi un elenco degli alimenti che i cani non dovrebbero mangiare mai, in nessun caso. Non è una lista completa e definitiva: potrebbero esserci altri cibi tossici per cani che magari non sono conosciuti, oppure a cui il tuo pelosetto è particolarmente sensibile. Non sei sicuro se il tuo cane abbia effettivamente mangiato qualcosa di velenoso oppure no? Mostra sintomi sospetti ma tu non ti sei accorto di nulla? I sintomi più comuni di avvelenamento sono diarrea e vomito. Ma tieni presente che alcuni cibi tossici per cani creano danni non immediatamente visibili, che però, a seconda della quantità, possono anche essere fatali.

Cipolle, Aglio e Simili

I nostri amici di zampa non possono ingerire cipolle, aglio e simili (ad es. i porri). Si tratta di alimenti molto comuni che però sono pericolosi cibi tossici per cani perché contengono due sostanze, dette disolfuro di N-propile e allicina, che causano la distruzione dei globuli rossi dell’animale. Il rischio è serio: anche una piccolissima quantità di aglio o di cipolla (5 gr per kg di peso corporeo) può avere un effetto altamente tossico. E questo indipendentemente dal fatto che siano freschi, fritti, bolliti o essiccati. Una cipolla di media grandezza o un bulbo d’aglio possono arrivare ad uccidere un cane di 20 kg.

Uva e Uvetta

Per alcuni cani, uva e uvetta sono mortali. Non è chiaro ancora perché e quali razze o soggetti siano più a rischio di altri. Fondamentalmente, però, i sintomi di avvelenamento possono manifestarsi anche con un’assunzione minima di questi due alimenti: 10 gr di uva per kg di peso corporeo possono essere già fatali, per il tuo pelosetto. Meno di 3 gr di uvetta per kg di peso corporeo possono ucciderlo. I sintomi principali, che si manifestano già dopo poche ore, sono vomito, letargia e crampi allo stomaco. Entro 24-72 ore, invece, compare il sintomo più grave, l’insufficienza renale, sino alla morte dell’animale. Molti dei dolci natalizi, come il panettone, hanno al loro interno l’immancabile uvetta.

Noci

Le noci, sia quelle comuni sia quelle di macadamia, non andrebbero mai date ai cani. Soprattutto queste due varietà così comuni sulle nostre tavole possono causare ai nostri amici di zampa danni gravi a livello nervoso e muscolare. Per darti un’idea del pericolo: 4 noci di macadamia sono sufficienti per avvelenare un cane di 30 kg. Altri tipi di frutta a guscio, come ad esempio le nocciole, a seconda della loro dimensione possono provocare un’ostruzione intestinale, nel caso in cui vengano ingeriti.

Carne di Maiale Cruda

Il tuo pelosetto non dovrebbe MAI mangiare carne di maiale cruda, compresi quindi il prosciutto crudo e il salame. I maiali, infatti, possono avere la malattia di Aujeszky, senza che l’infezione sia nota. Ma questa patologia virale è sempre fatale per i nostri amici cani.

Ossa

Le ossa di pollame e le ossa cotte non devono mai finire nella ciotola del nostro amico di zampa. Facendo bollire le ossa, infatti, le si rende porose e facilmente riducibili in schegge. A quel punto il rischio altissimo è che una scheggia possa ferire lo stomaco o le pareti intestinali del cane, causando un’emorragia interna e quindi la morte. Se dopo una grigliata con gli amici sono avanzati degli ossicini e il tuo cane ti gira attorno speranzoso di riceverne qualcuno, ricorda che le ossa di animali cotte sono molto pericolose per il cane, poiché diventano difficili da digerire e potrebbero creargli ostruzioni intestinali. Anche le ossa non trattate, tagliate o rotte sono molto pericolose perché, una volta masticate e ingerite, potrebbero causare danni al suo organismo.

Leggi anche: Stadio: Cibo ammesso e vietato

Caffè e Tè

Caffè, tè e tutto quello che contiene caffeina (cola, bevande energetiche, etc.) possono avere conseguenze fatali sul sistema nervoso dei nostri amici cani. Nel giro di poche ore, un cane che ha assunto caffeina o teina soffre di palpitazioni, vomito e irrequietezza. Successivamente i sintomi peggiorano e diventano analoghi a quelli dell’avvelenamento da cioccolata: problemi ai reni e danni al sistema nervoso. La dose minima letale del caffè è di circa 7 chicchi per kg di peso corporeo. La caffeina causa disturbi a livello gastrointestinale, ma anche alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi, può portare persino all'ictus.

Dolcificanti, Zucchero di Betulla o Xilitolo

Dolcificanti in genere e xilitolo portano il cane all’ipoglicemia nel giro di 30-60 minuti. Si tratta di una condizione seria che, se non trattata, può provocare convulsioni, coma e persino la morte. A seconda della dose assunta dal cane, può verificarsi anche un’insufficienza epatica acuta. Per capire meglio la gravità: 1-3 gomme da masticare possono essere addirittura fatali per un cane di 10 kg. Si tratta di un dolcificante artificiale presente in molti alimenti come gomme, caramelle o torte. Se ingerito dal cane anche in piccole quantità, può risultare nocivo, in quanto rilascia insulina che può causare ipoglicemia (un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue).

Cioccolata e Cacao

Il cioccolato e il cacao contengono la teobromina, una sostanza tossica per i cani. Più scuro è il cioccolato, maggiore è il contenuto di teobromina e quindi più grave è il rischio. I primi sintomi compaiono dopo poche ore: vomito, irrequietezza e tremori. Successivamente subentrano convulsioni, difficoltà respiratorie e palpitazioni. Alla fine, il cane accusa una grave insufficienza cardiaca e quindi muore. Se il tuo cane dovesse mangiare della cioccolata, cerca di stabilire la quantità ingoiata e contatta immediatamente il tuo veterinario di fiducia o una clinica veterinaria. Il cioccolato, uno degli alimenti più amati dagli uomini, può essere particolarmente pericoloso per i cani: durante il periodo delle feste meglio non lasciare cioccolatini a portata di “zampa”. Infatti, bastano 25 grammi di cioccolato per avvelenare un cane di 20 kg.

Solanacee

La famiglia delle Solanacee comprende pomodori, melanzane, peperoni e patate: questo genere di verdura dovrebbe essere tenuta lontano dai cani, o per lo meno sotto attenta supervisione. In particolare, le parti verdi di questi frutti e i germogli delle patate contengono una grande quantità di solanina, molto pericolosa per i nostri amici pelosi. Patate e peperoni rossi o gialli possono quindi essere dati al cane solo se cotti. Anche con i pomodori crudi conviene usare cautela. Soprattutto, ricorda che è necessario rimuovere sempre con cura le parti verdi del pomodoro, prima di darlo al cane. I sintomi di avvelenamento da Solanacee sono irritazione delle mucose, diarrea e vomito. Pomodori e melanzane: questi alimenti sono accomunati dalla presenza della solanina, impossibile da digerire per il cane. La sostanza è presente in grande quantità in queste verdure, soprattutto se sono crude.

Funghi

Nessuno può stabilire con certezza se e in che misura i componenti di un fungo possano avere effetti particolari sull’organismo del cane. Potrebbero danneggiare i suoi organi interni, dare luogo ad un avvelenamento del sangue o addirittura essere cancerogeni. Mai dare funghi ad un cane, quindi. Molte tipologie di funghi, si sa, sono nocive anche per l’uomo e, di conseguenza, potrebbero esserlo anche per gli animali. Questi alimenti, infatti, potrebbero portare a problemi digestivi e sintomi da avvelenamento in quanto contengono la persina, una tossina fungicida che ritroviamo anche nell’avocado.

Leggi anche: Dove gustare sushi a New York

Cavoli in Generale

I cavoli provocano un forte gonfiore addominale nei cani e dovrebbero quindi essere dati solo raramente e in piccole quantità. Mai crudi.

Fagioli e Legumi in Generale

Mai dare da mangiare al cane fagioli e altri legumi crudi. In forma grezza, infatti, contengono una sostanza detta fasina, che è dannosa sia per l’uomo sia per i cani.

Avocado

Gli avocado contengono la persina, una sostanza che si trova in quantità particolarmente elevate nella buccia e nel nocciolo del frutto. Ma anche la polpa può contenere molta persina, a seconda della varietà del frutto. L’avocado provoca al cane diarrea e vomito. Ovviamente, se il tuo pelosetto ingerisce il nocciolo questo può causargli anche un’ostruzione intestinale (ileo). Le foglie, il frutto ed i semi contengono un principio tossico per i cani chiamato persin. Questa sostanza si trova in concentrazioni molto elevate in particolare nella varietà comunemente diffusa nei supermercati, quella guatemalteca. L’avocado ha al suo interno una tossina fungicida, la persina, che può rivelarsi tossica per il cane.

Frutta con il Nocciolo e Semi della Frutta

Frutti come albicocche, prugne, ciliegie e pesche appartengono a questo gruppo di cibi tossici per cani. Quando il cane morde i noccioli di questi frutti, infatti, essi sprigionano una sostanza tossica, l’acido cianidrico, che può portare a gravi disturbi neurologici. Ovviamente se ingeriti interi i noccioli possono anche portare ad un’ostruzione intestinale (ileo).

Mandorle

Le mandorle contengono acido cianidrico, proprio come i noccioli della frutta, una sostanza che può causare gravi disturbi neurologici. Le mandorle ingerite intere, invece, possono portare ad un’ostruzione intestinale (ileo).

Alcol

I cani hanno una soglia di tolleranza all’alcol significativamente più bassa della nostra, proporzionalmente al loro peso. In piccole quantità, i sintomi sono simili a quelli che si presentano nell’uomo: vomito e disturbi della coordinazione. In dosi appena più alte i cani soffrono di respiratorie mentre successivamente sopraggiungono il coma e la morte. La somministrazione a lungo termine di piccole quantità di alcol porta a gravi danni al fegato. Potrebbe risultare banale, ma è comunque necessario ricordare che gli alcolici, anche quelli leggeri come il vino e la birra, rappresentano un pericolo per i nostri amici a quattro zampe. L’etanolo in essi contenuto, infatti, può provocare nausea, vomito e difficoltà motoria.

Uova Crud

Le uova crude inibiscono l’assorbimento della biotina, una sostanza fondamentale per il metabolismo dei carboidrati, delle proteine ​​e dei grassi. Inoltre, come noi umani, anche i cani corrono il rischio di avvelenamento da salmonella, mangiando uova crude. Ecco perché puoi dare al tuo pelosetto un uovo ogni tanto, ma solo rigorosamente sodo. Tra i cibi vietati ai cani troviamo le uova crude: l’albume va a bloccare gli effetti della biotamina, una vitamina B coinvolta nella crescita del pelo e, esattamente come per gli umani, il rischio di provocare la salmonella è molto alto. Come per noi umani le uova cruda possono portare rischio di salmonella.

Cibi Grassi e Piccanti

Il cane non riesce a digerire tutto ciò che è troppo grasso o piccante. Il suo metabolismo è diverso dal nostro. Per questo motivo i nostri amici pelosi possono sviluppare diarrea o vomitare, se mangiano cibi grassi e piccanti. Inoltre, a lungo termine determinati alimenti possono causare al cane una grave infiammazione del pancreas (pancreatite). Anche il grasso di carni, fritture, fondi di pentole, ricchi di olio, burro e spezie, avanzi di pranzi che ingenuamente siamo tentati di concedergli hanno effetti negativi a lungo termine.

Frutta in Generale

La frutta in genere contiene una grande quantità di zucchero (fruttosio). Per questo motivo dovresti darla al tuo amico di zampa solo in piccole quantità.

Sale

Di base il sale non è tossico per i cani, ma anche in questo caso la quantità fa un’enorme differenza, specialmente con i cani anziani, deboli o malati. Tanto sale può danneggiare il loro cuore e i reni.

Pesce Crudo

Puoi dare del pesce da mangiare al tuo pelosetto ma solo piccole porzioni e mai crudo. L’alto contenuto di proteine ​​e di grassi di questo alimento, infatti, può causare in alcuni cani sintomi quali vomito o diarrea. E non dimenticare di fare attenzione alle spine!

Latticini

I latticini possono causare problemi gastrointestinali nei cani che soffrono di intolleranza al lattosio (lo zucchero del latte). Questo disturbo porta spesso a forme acute di diarrea. Quindi, ti conviene non dare mai latte puro al tuo pet e concedere i latticini in genere (compresi lo yogurt e il formaggio fresco tipo quark) solo con moderazione. Latte e derivati (formaggi, gelato, ecc.). Una volta superato lo svezzamento, i nostri amici pelosi smettono di produrre la lattasi, l’enzima che serve per digerire il lattosio contenuto nel latte e nei suoi derivati.

Alimenti Dolci

Premiare il proprio cane con un prodotto dolciario è una pratica molto comune, tuttavia questa tipologia di alimenti è assolutamente da evitare. Il gelato, per esempio, causa al cane mal di pancia, mentre caramelle, merendine, torte e altri dolciumi possono portare al diabete, all’aumento di peso e danni ai denti come le carie. Anche i biscotti possono rappresentare un problema: l’organismo dei cani, infatti, digerisce difficilmente il lattosio. Similmente alla questione di caramelle e gomme, anche i dolci sono una tipologia di alimenti assolutamente da evitare. Il gelato, per esempio, può causare al cane mal di pancia e i biscotti possono rappresentare un problema in quanto l’organismo dei cani digerisce difficilmente il lattosio. È bene quindi evitare di premiare il comportamento del cane con un dolciume: per incoraggiare il cane è meglio comprare dei prodotti creati appositamente per gli animali, privi quindi di sostanze nocive. Lo zucchero è alla base di dolci come biscotti e merendine e in generale deve essere assunto con moderazione anche dagli uomini. Per i cani, invece, non va proprio preso in considerazione perché potrebbe provocare malattie come il diabete. Meglio evitare di dare ai nostri cani e gatti biscotti, torte, merendine, pane o caramelle. Oltre a provocare problemi gengivali, il loro intestino non è in grado di digerire questi alimenti. Anche una piccola quantità porta ad alterare il loro organismo col pericolo di insorgenza di diabete e ripercussioni sul cuore.

Cibo per Gatti

Può sembrare banale, ma sono molte le persone che pensano che, in caso di necessità, il cibo per gatti vada bene anche per i cani. Non è assolutamente così: il cibo per i piccoli felini è molto proteico e potrebbe sovraccaricare i reni dei cani. Se in casa convivono sia cani che gatti, perciò, bisogna evitare che si scambino il cibo. Molte persone pensano che, in caso di necessità, il cibo per gatti vada bene anche per i cani. Assolutamente no: il cibo per i piccoli felini è ricco di proteine e grassi. I felini, per loro natura, hanno bisogno di molte più proteine e grassi per sopravvivere; se infatti il nostro cane si cibasse di alimenti per gatti, rischierebbe di incorrere in malattie come obesità e difficoltà digestive, a causa di un sovraccarico sui reni dei cani.

Cosa Fare se il Cane Ingerisce Cibo Tossico?

Se il tuo pelosetto ha ingoiato per sbaglio qualcosa che non avrebbe dovuto mangiare, portalo subito dal tuo veterinario di fiducia. Ti chiederanno quando è successo, cosa ha ingoiato e in quale quantità. In base alle tue risposte il medico avvierà le terapie del caso. Purtroppo non sempre è possibile intervenire con farmaci o altro: a volte non esiste un antidoto al veleno ingerito oppure si arriva troppo tardi. Proprio per questo motivo, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è fondamentale conoscere quali sono i cibi tossici per cani. È molto importante non tentare di indurre il vomito al cane, poiché potrebbe aggravare la situazione.

Cosa Possono Mangiare i Cani?

Ovviamente puoi prevedere uno strappo alla regola, ogni tanto, ma solo se il tuo pelosetto non corre rischi per la sua salute. Ecco perché è fondamentale sapere quali sono i cibi tossici per i nostri amici di zampa. Infine ricorda che esistono cibi tossici per cani nella loro versione cruda, che però se cotti non sono più pericolosi e possono anche finire nella ciotola dei nostri amici pelosi, di tanto in tanto. Chiudiamo con questa panoramica dei principali alimenti che il tuo pelosetto non può mangiare. Trovi elencati non solo i cibi tossici per cani ma anche alcuni alimenti molto comuni che, invece, non creano problemi al tuo pet. Mai dare funghi ad un cane, quindi.

Alternative Più Sicure

Se si desidera condividere un boccone con il proprio cane, è meglio optare per alternative più sicure e adatte al consumo umano, come:

  • Biscotti fatti in casa: Preparare biscotti fatti in casa con ingredienti semplici e sicuri come farina integrale, avena, carote grattugiate e banana schiacciata.
  • Snack per cani di alta qualità: Scegliere snack per cani di marche affidabili che utilizzano ingredienti di alta qualità e non contengono additivi nocivi.
  • Frutta e verdura sicure: Offrire al cane piccoli pezzi di frutta e verdura sicure come carote, cetrioli, mele (senza semi) e banane.

tags: #gli #umani #possono #mangiare #i #biscotti